Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Diabete: con eHealth 3.0 cambia il futuro di pazienti e medici
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Diabete: con eHealth 3.0 cambia il futuro di pazienti e medici

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

Dal convegno Digitalizzazione e Diabete, a Napoli dal 16 al 18 maggio, proposte e soluzioni per affrontare, guardando al futuro, una malattia che riguarda circa 4 milioni di italiani

 

Diabete: con eHealth 3.0 cambia il futuro di pazienti e medici

Le informazioni saranno personalizzate e fruibili in tempo reale

 

Oltre 15 milioni di italiani oggi usano il web per informazioni che riguardano la salute. È il secondo punto di riferimento dopo il medico per la raccolta di informazioni, soprattutto se soffrono di patologie croniche. Ma ancora, siamo molto lontani dal reale potenziale che la digitalizzazione può esprimere, come nel caso del diabete, una delle malattie croniche a più alto impatto. Ad oggi, è usata soprattutto per necessità amministrative e non per una reale presa in carico della quotidianità dei pazienti. Serve ancora una maggiore diffusione di servizi e strumenti personalizzati ed integrati nei Centri

 

Napoli, 16 maggio 2019 – La digitalizzazione in sanità stenta a decollare nel nostro Paese, anche per patologie come il diabete per le quali esistono già molti sistemi disegnati sulle necessità dei pazienti. Con appena 22 euro pro capite di spesa per la sanità digitale contro i 60 del Regno Unito o i 40 della Francia, l’Italia rimane fanalino di coda in Europa. Se da un lato computer e web sono già oggi usati da oltre 15 milioni di italiani tra medici e pazienti per raccogliere i dati anagrafici, stilare i piani terapeutici, coordinare le prenotazioni, dall’altro l’informatizzazione scarseggia quando si tratta di gestire i bisogni clinici della persona con diabete nella vita di tutti i giorni, nonostante si stiano sempre più diffondendo applicazioni per smartphone e tablet che spronano a raggiungere nuovi obiettivi di salute come in un gioco, tecnologie innovative per il monitoraggio continuo della glicemia con possibile condivisione istantanea dei dati col proprio medico e una cartella clinica capace di contenere tutta la storia sanitaria del paziente. Il mondo sta evolvendo velocemente verso la digitalizzazione e il futuro del diabete dovrà passare attraverso l’implementazione dalle tecnologie digitali nella pratica clinica, per arrivare anche ad una gestione ottimale della malattia e al raggiungimento degli obiettivi terapeutici, tuttora lontani per oltre il 90% dei diabetici in Europa1. Le nuove tecnologie garantiscono innumerevoli vantaggi non solo per medici e pazienti ma anche per il Sistema. La quota di risorse economiche che sarebbe necessario destinare alla sanità è in continuo aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione ma i fondi disponibili sono sempre più scarsi, così la sanità digitale potrebbe essere un mezzo efficace per contenere i costi senza tagliare sulle prestazioni ma, anzi, rendendole ancora più rispondenti ai reali bisogni dei cittadini.

 

“La tecnologia sta rivoluzionando la medicina e il diabete è un osservatorio privilegiato per capirne il reale impatto: è infatti una patologia per la quale sono già disponibili tantissimi strumenti innovativi per la gestione dei pazienti, dai sistemi di monitoraggio glicemico in continuo ai piani terapeutici informatizzati, dai sensori indossabili alle cartelle cliniche digitali – spiega Mariano Agrusta, Coordinatore Nazionale Gruppo di Studio AMD Psicologia e Diabete – Sappiamo che tutto questo può contribuire a migliorare la gestione della malattia, aumentando il tempo trascorso con la glicemia nella norma e quindi riducendo il rischio di eventi avversi o complicanze con un risparmio ingente di risorse economiche; dobbiamo anche chiederci però come tutto questo cambierà il rapporto medico-paziente, come si potranno gestire moli enormi di dati, come la tecnologia ci aiuterà a passare da una medicina che rispondeva a una sintomatologia a una che la prevenga e la anticipi. Il convegno tenterà di dare alcune risposte, nella convinzione che l’onda della digitalizzazione è già qui e che dobbiamo perciò cavalcarla per non farci travolgere”.

 

Il 70% dei “consumatori” italiani ha scaricato sul proprio smartphone un’app per misurare dati relativi alla propria salute ma, secondo i dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, altrettanti utilizzano ancora canali come e-mail o sms per il contatto con il medico. “La sfida, nel diabete, è utilizzare i servizi digitali per una gestione a 360 gradi della patologia lungo tutto il percorso del paziente – osserva Andrea Boaretto, fondatore e CEO di Personalive, start-up nata presso il PoliHub del Politecnico di Milano– La gestione può migliorare per esempio con app che sfruttino dinamiche simili a quelle del gioco, per esempio prevedendo livelli da superare aumentando l’attività fisica, oppure con strumenti che aiutino a trovare sempre una farmacia o un medico ovunque ci si trovi, ma anche attraverso la condivisione dei propri dati sanitari col curante: in caso di ipoglicemia il paziente chiamerà sempre aiuto col telefono, ma se i medici potranno immediatamente accedere a tutti i dati sanitari che lo riguardano grazie alle risorse digitali anche i soccorsi saranno più efficienti. Lungo tutto il percorso del paziente ci sono innumerevoli occasioni in cui il digitale può fare la differenza, l’obiettivo è coglierle dando risposte adeguate e personalizzate in base alle esigenze del paziente”.

 

La sanità digitale lo consente e già oggi le possibilità sono molte, a tutto vantaggio anche dei medici. “Grazie all’aiuto dei servizi digitali – sottolinea Fabio Broglio, professore associato in endocrinologia all’Università degli Studi di Torino – il medico può avere davanti a sé un quadro clinico del paziente più chiaro e immediato, in qualsiasi momento. Questo è molto utile, soprattutto nei pazienti anziani con altre patologie da gestire visti da più di uno specialista: avere accesso ai dati digitali può ridurre il rischio di ripetere esami e prescrizioni, diminuendo anche un’evenienza pericolosa e purtroppo non inconsueta, ovvero prendere lo stesso principio attivo due volte perché prescritto con nomi diversi. Un monitoraggio dei parametri a distanza, poi, può consentire al medico di chiamare il paziente solo quando qualcosa non va e ce n’è davvero bisogno, diminuendo le visite inutili: lo abbiamo testato su donne con diabete gestazionale, osservando che le pazienti non si sono sentite abbandonate, anzi si sono sentite più sicure, certe che in caso di bisogno l’allerta ai medici sarebbe stato immediato. I servizi digitali quindi non pregiudicano il rapporto col malato, – continua Broglio – anzi possono migliorarlo perché così resta più tempo da dedicare ai reali bisogni e al rapporto con lui; l’essenziale sarà riuscire a far sì che tutti i dati del paziente possano arrivare sulle piattaforme di gestione clinica senza un intervento diretto dell’assistito, così da coinvolgere anche i meno avvezzi alla tecnologia, per esempio i più anziani. Con questi presupposti la qualità dei risultati clinici potrà migliorare e ciò, unito al taglio di visite ed esami inutili, fa sì che la digitalizzazione sia un’opportunità di risparmio tangibile, essenziale in un periodo in cui la spesa sanitaria pubblica è stabile ma i fabbisogni sono in continuo aumento per l’invecchiamento della popolazione e l’incremento dei pazienti con patologie croniche”.

 

“La sfida della digitalizzazione è stata accolta con molto interesse da Roche Diabetes, perché crediamo che i servizi offerti dalle nuove tecnologie possano portare un valore aggiunto e decisivo nella gestione del diabete: anche per questo sosteniamo il convegno Digitalizzazione e Diabete nell’adulto, perché crediamo che il confronto su questi temi possa indicare la strada da percorrere nel prossimo futuro – interviene Massimo Balestri, AD Roche Diabetes – Si tratta di una strada che può portare a una maggiore sostenibilità del sistema salute del nostro Paese, messo a dura prova dai cambiamenti demografici in atto e dall’incremento continuo del numero di persone con diabete: anche per questo Roche Diabetes è impegnata in prima persona nello sviluppo di un ecosistema digitale aperto e integrato che permetta di far colloquiare diversi dispositivi come glucometri, sensori impiantabili, specifiche app e cartella clinica digitale, per aiutare i medici a migliorare la gestione dei loro pazienti e di conseguenza i risultati clinici, le persone con diabete a migliorare la loro quotidianità e quindi qualità di vita e, infine, a sostenere le Istituzioni nel mantenere in equilibrio economico il sistema”.

 

“Per guidare i processi di digitalizzazione che ci attendono – conclude Agrusta – è, infatti, fondamentale il coinvolgimento delle Istituzioni, a maggior ragione in una Regione come la Campania che nella gestione di molti presidi per diabetici è a livelli avanzati, ma è ancora indietro per esempio proprio sull’informatizzazione dei dati e sulla cartella clinica digitale. Una guida di sistema è fondamentale per evitare che le Regioni vadano in ordine sparso e si creino differenze sostanziali, con aree di serie A dove la digitalizzazione sia funzionante e utile e Regioni di serie B prive di servizi digitali”.

Potrebbe piacerti anche

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson

L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo

Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie

Estate, virus, batteri e parassiti non vanno in ferie, i consigli dei pediatri

Redazione Mag 17, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Nel week end a Città della Scienza si parlerà di Colori
Next Article Venti di Cambiamento. la spallata del rock al Muro

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
6 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
6 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
10 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
10 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
11 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
12 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
12 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
17 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
17 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson

10 ore fa
Salute & Benessere

L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

22 ore fa
Salute & Benessere

Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo

1 giorno fa
Salute & Benessere

Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?