Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dynabook: come ridurre i rischi di sicurezza causati dall’aumento del lavoro ibrido
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Dynabook: come ridurre i rischi di sicurezza causati dall’aumento del lavoro ibrido

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La pandemia ha modificato in via definitiva il nostro modo di lavorare, complici anche le sempre più diffuse modalità di lavoro ibrido adottato da diversi settori. Se da un lato il lavoro ibrido presenta una serie di vantaggi sia per le aziende sia per i dipendenti, dall’altro è una vera e propria preoccupazione per i responsabili IT, che si trovano a dover fare i conti con livelli di rischio più elevati per quanto riguarda la sicurezza dei dati.

Secondo Dynabook, infatti, in Europa oltre un terzo degli responsabili IT ha indicato la sicurezza di rete e dei dispositivi come gli elementi più complessi da gestire durante la pandemia all’interno della propria infrastruttura IT. Gli attacchi informatici sono diventati sempre più sofisticati e quelli effettuati sfruttando i malware invisibili sono aumentati da quando la pandemia ha cambiato le abitudini lavorative passando, secondo quanto riporta Deloitte, dal 20% al 35%.

Il forte aumento del numero dei dipendenti che portano con sè il proprio PC da casa all’ufficio o in qualsiasi altro posto decidano di lavorare ha fatto sì che negli ultimi due anni aumentassero anche gli attacchi informatici e di phishing, mentre l’aumento delle violazioni di dati è sempre più spesso dovuto all’errore umano. Non importa se l’attacco è dovuto a una violazione della sicurezza informatica o se si tratta di un attacco phishing, l’impatto può comunque avere conseguenze disastrose. Al di là delle ripercussioni puramente finanziarie, bisogna tenere in considerazione anche eventuali danni reputazionali a lungo termine con il rischio di perdere i clienti e mettere a repentaglio le vendite. Inoltre, se l’attacco compromette i dati sensibili, le aziende potrebbero essere soggette a multe e sanzioni per aver violato le leggi sulla protezione dei dati e in quel caso, ovviamente, ci sarebbe anche da considerare l’impatto negativo sul morale dei dipendenti.

“È fondamentale dotare i dipendenti di dispositivi adeguati in grado di soddisfare gli elevati livelli di sicurezza richiesti al giorno d’oggi. Gli strumenti biometrici con doppia autentificazione, ad esempio, offrono un’efficace prima linea di difesa, unendo il rilevamento delle impronte digitali e dell’iride per limitare gli accessi al dispositivo”, ha commentato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe GmbH. “Ma è importante assicurarsi che i device integrino misure di sicurezza a livello di software e di firmware, come il Trusted Platform Module 2.0 che offre una crittografia più avanzata. Inoltre, per i team IT è fondamentale il controllo da remoto degli accessi per regolare le autorizzazioni di accesso ai file. Da un punto di vista di policy, invece, sempre più aziende stanno adottando approcci zero-trust, il che è particolarmente importante nell’ambiente ibrido attuale poiché consente di gestire non solo i dipendenti, ma anche le aziende partner”.

Oltre alla sicurezza integrata, le soluzioni di mobile secure aiutano a eliminare una fonte di preoccupazione in termini di minacce al dispositivo, aggiungendo la sicurezza a livello di avvio, un dettaglio non da poco conto considerando l’aumento dei modelli di lavoro ibridi. Inoltre, rimuovere i dati dal dispositivo, archiviarli centralmente e renderli accessibili attraverso un’infrastruttura VDI (Virtual Deskotop Infrastructure) consente di trovare un equilibro perfetto tra lavoro mobile ultra sicuro ed ultra produttivo. I dipendenti possono proseguire con il proprio lavoro da qualsiasi luogo, certi che non vi saranno più rischi di violazione dei dati attraverso malware o di smarrimento o perdita di dispositivi.

“Se si considera che le tecnologie come il 5G e l’IoT stanno diventando sempre più popolari, le minacce di violazioni alla sicurezza aumenteranno di conseguenza. La proliferazione dei dati continuerà a verificarsi a livelli esponenziali, costringendo i responsabili IT ad adottare soluzioni innovative per proteggersi da queste minacce sempre più forti”, ha concluso Arioli.

Potrebbe piacerti anche

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA

Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix

L’evento Crisi Eclipse fa precipitare gli Operatori nell’oscurità in Tom Clancy’s Rainbow Six® Extraction

Danilo Battista Mar 29, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Lost Judgment, The Kaito Files, è disponibile!
Next Article Gli appuntamenti del week end al Trianon Viviani

Ultime notizie

La FNOVI lancia il sito “Nelle sue zampe”
8 ore fa Nicoletta Gammieri
NAPOLI, UNA “MANITA” IN FACCIA AI PESSIMISTI
8 ore fa Jacques Pardi
Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami
1 giorno fa Danilo Battista
Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti
2 giorni fa Redazione
Secondigliano: sorpreso con la droga
2 giorni fa Redazione
Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest
2 giorni fa Danilo Battista
UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA
2 giorni fa Danilo Battista
Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.
2 giorni fa Redazione
Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022
2 giorni fa Redazione
Controlli a Ischia.
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

1 giorno fa
NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

2 giorni fa
FinanzaHi TechNerdangolo

UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA

2 giorni fa
NerdangoloFumetti

Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?