Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “ELIZABETH APPLETON” DI JOHN O’HARA. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“ELIZABETH APPLETON” DI JOHN O’HARA. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 5 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

 

 

Trama: Dietro un matrimonio in apparenza perfetto si nascondono rinunce, ambizioni e compromessi pronti a deflagrare. Un ritratto penetrante dell’America a cavallo della Seconda guerra mondiale, delle sue ipocrisie e contraddizioni. Tradotto per la prima volta in italiano, il romanzo della maturità di uno dei maggiori scrittori americani del secolo scorso, erede di Fitzgerald, stimato da Hemingway, fonte di ispirazione per molti autori contemporanei. La storia di una donna e di una società. Elizabeth Appleton e il mondo dei campus americani, una cerchia a parte, con gelosie, pettegolezzi, rivalità. Nata Webster, Elizabeth proviene da una famiglia dell’alta società newyorkese, abituata alla ricchezza, alla mondanità, a una certa frivolezza. Quando decide di sposare John Appleton, destinato a diventare professore di storia in un piccolo college della Pennsylvania, la sua vita cambia radicalmente. Elizabeth deve imparare a rinunciare ai domestici, alle feste, a un guardaroba degno di una signora di città. Anno dopo anno, il suo impegno per trasformarsi nella perfetta moglie di un intellettuale di provincia paga, e all’esterno la loro unione appare ideale: un uomo con una luminosa carriera accademica davanti a sé, una donna devota e ammirata, due figli, un amore senza incrinature. Ma sotto la superficie di questo impeccabile ritratto si agitano forze che minano la stabilità: la noia, il desiderio, l’attrazione esercitata dai fasti del passato. Muovendosi tra gli anni Trenta e Cinquanta del secolo scorso, O’Hara costruisce un mirabile congegno a orologeria, racconta un matrimonio e l’inconciliabilità di due mondi – il compromesso impossibile narrato anche da Fitzgerald – attraverso il sapiente uso dei dialoghi e una formidabile galleria di personaggi.

Nutrimenti

 

Recensione: Elizabeth Appleton giunge in Italia dopo quasi sessant’anni dalla sua pubblicazione. Nasce dalla grande penna di John O’Hara nel 1963 e grazie alla casa editrice Nutrimenti viene tradotto ed edito nel nostro paese.

Recensire il prodotto di un grandissimo della narrativa americana del secolo scorso è un bel fardello, lui così amato da Hemingway per il suo essere realistico, diretto e senza filtri. Caratteristiche queste che risaltano subito all’occhio.

Un piccolo centro americano, cittadina universitaria, dove si svolge la vita di un gruppo di persone dell’alta società. Le loro giornate trascorrono, non sempre placidamente, tra feste, bevute, lustrini, tradimenti, bugie e cadute rovinose dalla piramide sociale.

Un palcoscenico dove i personaggi possono essere amici intimi del Grande Gatsby, la loro vita, spesso è solo di facciata, una festa mascherata.

Una velocità narrativa unica, le pagine scorrono veloci, fitte di dialoghi e pochissime, quasi nulle, le descrizioni, in poche parole sembra quasi di vedere un film. Uno stile che amo ed ammiro, O’Hara sa che il lettore è interessato alla vicenda, vuole sapere che si dicono i personaggi, come evolve un accaduto, non ha interesse per il superfluo. Qualità più unica che rara.

I fatti si svolgono nell’arco di un ventennio, Elizabeth è il fulcro attorno al quale ruotano molteplici personaggi. Sposata con John, un uomo che anela a diventare preside del campus al quale vengono fatte solo promesse, gli si danno false certezze e, a questo punto il romanzo prende una piega modernissima: ciò che accade a John è ciò che è accaduto ed accade a tante persone.

La vita, spesso, per essere vissuta serenamente, chiede compromessi e sacrifici, ma davvero ne vale la pena? Nella vita, discendere di qualche gradino la piramide sociale, anche solo per amore, è la scelta giusta? Ma, l’amore, davvero dura per tutta la vita?

 

 

John O’Hara. Autore di romanzi divenuti dei classici, come Appuntamento a Samarra, Venere in visone e Un pugno di polvere, maestro della short story, John O’Hara (1905-1970) è stato uno dei più importanti scrittori statunitensi della sua generazione e non solo. La sua fama è stata in parte offuscata dalla sua incontrollata superbia e dal carattere rissoso, che ancora oggi gli valgono qualche avversione, ma i suoi libri restano in gran parte memorabili. Ernest Hemingway lo ammirava, E.L. Doctorow lo paragonò a Balzac, Fran Lebowitz ha dichiarato: “Per me O’Hara è il vero Fitzgerald”. Ha raccontato la società del suo tempo, le differenze di classe, il rapporto dell’America con sesso e alcol, come solo John Cheever, Richard Yates e pochi altri hanno saputo fare.

Potrebbe piacerti anche

Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”

“STROMBOLI” DI JON BILBAO. RECENSIONE

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

Cristiana Abbate Ott 13, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article ESPLORA L’INTRIGANTE GAMEPLAY SOPRANNATURALE DI THE CHANT
Next Article Il Tour della Salute a Napoli

Ultime notizie

DISNEY+ ED SHEERAN: OLTRE LA MUSICA DAL 3 MAGGIO IN STREAMING
49 minuti fa Redazione
BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023
53 minuti fa Redazione
“San Laise in Festa” – 25 marzo – ex area NATO di Bagnoli
54 minuti fa Redazione
Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta
59 minuti fa Redazione
NarteA arriva al Complesso Museale dei Pellegrini una nuova visita teatralizzata 25 marzo
1 ora fa Redazione
“IN DIMORA”, tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
1 ora fa Redazione
Agropoli_Trasmission_Francesco Di Bella
FRANCESCO DI BELLA AD AGROPOLI PER “TRANSMISSION”
1 ora fa Redazione
Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”
1 ora fa Bianca Gammieri
PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR
15 ore fa Danilo Battista
Scopri i nuovi contenuti dell’aggiornamento gratuito per DRAGON BALL XENOVERSE 2
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”

1 ora fa
Libri

“STROMBOLI” DI JON BILBAO. RECENSIONE

1 giorno fa
Libri

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini

2 giorni fa
Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?