Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Estate lontani dai forasacchi!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Estate lontani dai forasacchi!

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Sono tante le problematiche estive a cui possono andare incontro i nostri amici di ogni specie e razza, ma sicuramente quella più pericolosa e di difficile decifrazione è la penetrazione di un forasacco.

Cosa Sono i “Forasacchi”

Sono la parte terminale di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee, si presentano sotto forma di spighette. Si tratta di una specie “plastica” che si adatta facilmente a tutti i territori tanto da divenire infestante.

È estremamente diffusa in Europa, in particolare nel periodo primaverile ed estivo possiamo trovarla ovunque: campi, aiuole, bordo strada.

Il problema non è rappresentato tanto dalla pianta nel suo periodo “verde”, quindi di piena vitalità e freschezza, ma in quello più secco durante il quale assume un aspetto duro, giallo e ruvido.

Il nome forasacco deriva dalla capacità di penetrare all’interno dei sacchi di juta che venivano appoggiati nei campi durante il raccolto.

Perchè rappresentano un pericolo per Cani, Gatti, Conigli, Asini, Cavalli, Cavie ecc. ?

Grazie alle loro puntine acuminate si ancorano al pelo dei nostri animali e si insinuano fino alla cute, perforandola e creando potenziali ascessi ed infezioni.

Come riconoscere i sintomi

Chiaramente dipende dalla zona interessata: sul corpo, nello spazio interdigitale, nel naso, nelle orecchie ecc.

In genere l’animale riscontra un grande prurito, tanto da provocarsi lesioni da grattamento; la zona può essere caratterizzata da un puntino rosso, tumefazioni ed addirittura fistolizzazione, (nel caso del naso, in genere, continua a starnutire e può presentare perdite di sangue).

Come prevenire?

Controllando la superficie “erbosa” frequentata dal nostro animale, controllando spesso ed attentamente la superficie corporea ed in particolare occhi, zampe, naso ed orecchie.

Utile per i 4 zampe erbivori è anche il controllo della paglia e del fieno somministrato che deve essere poco polveroso e di alta qualità.

Come intervenire?

Se il forasacco si è appena ancorato è possibile rimuoverlo manualmente o con una pinzetta, ma qualora fosse penetrato, anche solo parzialmente, sottocute è necessario l’intervento del veterinario che provvederà a rimuovere “incidendo” e ove necessario “scavando” e soprattutto garantendo una copertura antibiotica ad i nostri migliori amici!

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Proteggiamo i “piedoni” dei conigli dalla pododermatite

L’australiano Silky Terrier

Come scegliere il fieno per i nostri piccoli amici

Anche le api indossano il profumo…

Uccelli del Paradiso: il Re di Sassonia

Nicoletta Gammieri Lug 12, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Pino Daniele: un Grande tra i grandi di Napoli
Next Article Paradisi (in)naturali: Lavender, di Giacomo Bevilacqua

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
1 ora fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
3 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
8 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
8 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
8 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
8 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
23 ore fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
24 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Proteggiamo i “piedoni” dei conigli dalla pododermatite

4 giorni fa
La tana del Bianconiglio

L’australiano Silky Terrier

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Come scegliere il fieno per i nostri piccoli amici

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Anche le api indossano il profumo…

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?