Anche se non si trattava di un evento cosplay in “senso stretto”, la nostra Esther Hayes ci racconta il bellissimo Carnevale del Cilento che si è svolto lo scorso weekend nella bellissima Marina di Camerota.
Domenica 15 Aprile si è tenuta la seconda giornata del Carnevale del Cilento, un evento annuale in cui varie frazioni dei paesi circostanti concorrono tra loro allestendo carri di carnevale e mascherandosi secondo un tema prescelto.
L’appuntamento per il pubblico era alle 16:00 a Via Bolivar verso cui, dirigendomi, ho incontrato le prime persone mascherate. Ovviamente lo ero anch’io, nei panni di Dorothy Gale de “Il Mago di Oz”… Versione zombie!
In totale vi erano circa 20 carri tra grandi e piccoli, ma in gara ve ne erano solo 5: Lentiscosa con ” La maschera Veneziana ed il suo Mistero”, Sapri con “I Flinstones”, Scario con ” Far West”, Palinuro/San Severino con “The Magic Circus” e Marina di Camerota con “Follie di favole marinare”.
In breve tempo ogni angolo del marinaro paesino è stato occupato dal pubblico.
Verso le 17:00 è iniziata la sfilata, capitanata dalla banda di Battipaglia e seguita dai carri Francia-Disneyland Paris e del Magic Circus, dietro il quale acrobati e ballerini danzavano per le strade distribuendo i biglietti del circo.
Particolare era la loro gabbia gigante in cui dei bambini vestiti da scimmiette dondolavano allegramente, mentre i pagliacci guidavano un enorme carro con un Clown gigante che muoveva la testa (decisamente un incubo per chi, come me, soffre di coulrofobia ahahah)…
Colpita dall’allestimento di quel carro, ho chiesto ad uno dei pagliacci presenti, Antonio Rinaldi, delle delucidazioni a riguardo: ” Per la preparazione di un carro si impiegano almeno 2 o 3 mesi. Per i costumi, di solito un po’ meno! Il tema annuale viene scelto senza un criterio particolare: la proposta con più votazioni, vince!”
Ogni carro era parecchio elaborato ed assieme ai suoi componenti, procedeva per le strade del paese; meta la zona del porto in cui si sarebbero tenute le premiazioni. Il tutto su un enorme palco allestito proprio in prossimità del molo. Intanto la sfilata procedeva lenta, ogni carro possedeva un DJ che aveva il compito di intrattenere il pubblico con musiche di sottofondo, mentre tutt’attorno di erano persone mascherate secondo i temi: indiani e cowboy danzavano attorno al carro del Far West, curato nei minimi dettagli e con all’interno un vero e proprio Saloon!
Immancabile la presenza dei Flintstones! Proprio davanti al loro carro c’erano tutti i protagonisti della serie…
… Seguiti da intere famiglie (compresi bambini ed anziani) vestiti da uomini primitivi, con casacche leopardate e, la maggior parte di loro, era scalza!

Nonostante fosse accompagnato da musiche più classiche e tranquille, è stato impossibile non restare a bocca aperta dinanzi alle maschere Veneziane di Lentiscosa! Decine e decine di persone con costumi elaboratissimi e dettagliati sfilavano silenti, coerentissimi nel mantenere quell’alone di mistero e fascino (tipico di queste maschere) durante TUTTA la durata della sfilata!
Intanto l’ultimo carro, quello di Marina di Camerota, ospitava una varietà di personaggi Disney che circondavano le Principesse, adagiate su uno splendido carro-castello sul quale vi era addirittura la torre di Rapunzel!
Poco più avanti Antonio Principe, vestito da Bestia, sfilava sul suo trono. Antonio è stato così gentile da rivelarmi parte del lavoro che si cela dietro le quinte di quegli splendidi carri: “Diciamo che quest’anno è stato impiegato un mese e mezzo per allestire i carri, mentre la mia maschera ha richiesto un mese di lavoro. Per un carro grande vi è dietro una squadra di persone, invece per i carretti più piccoli ne bastano 2 o 3. La difficoltà più grande è stata trovare la posizione per ogni personaggio e creare le gambe finte che dovevano dare l’impressione che fossi seduto”
Una sola parola: incredibile!
Parlando di personaggi Disney, ho avuto il piacere di fare due chiacchiere con la bella Maleficent (interpretata da Ramo Domacafé), autrice delle coreografie del carro Francia-Disneyland Paris : “I costumi dei carri vengono scelti individualmente. Ed eccomi qui infatti nei panni di Maleficent, personaggio che mi è sempre piaciuto in quanto, nel film, è l’unica capace di donare amore vero ad Aurora. Il vestito è stato cucito su misura, mentre il bastone l’ho creato e dipinto io!” Simpatica e talentuosa!
L’intero pomeriggio è andato avanti così: tra risate, chiacchiere e balli sfrenati. Non appena calato il sole, tutti i carri hanno raggiunto il palco, sfilando e danzando proprio sotto di esso. Infine si sono tenute le varie premiazioni: la maschera più bella, premio del pubblico “Facebook”, premio Simpatia e premio Miglior Carro vinto da Marina di Camerota!
Subito dopo ci siamo messi tutti a ballare sotto il palco a ritmo di musica, concludendo la serata in grande stile.
Per la gallery completa di Esther cliccare QUI.