I ritmi della Passione. Tammurriata sotto le stelle
Venerdì 22 giugno
ARS MANIA propone un evento spettacolare nel meraviglioso contesto del Giardino di Margherita a Posillipo, una splendida villa sita in via Giovanni Pascoli 70, in una delle zone più belle di Napoli, la collina di Posillipo, da dove si può ammirare un panorama mozzafiato: la luna, le stelle, il mare e Capri.
La formula è quella dell’home restaurant che ricreerà l’atmosfera calda e rilassante di casa, per questo non possono mancare tanti buoni amici e ovviamente il buon cibo, preparato rigorosamente dai padroni di casa. Ma oltre alla location, di spettacolare c’è la musica, i ritmi, la voce, la passione di Luca Rossi, interprete e autore per la musica e per il teatro. Considerato tra i più rappresentativi esponenti della tammorra, ha collaborato con i più grandi nomi della scena musicale popolare italiana e della musica etnica internazionale: Teresa de Sio, Marcello Colasurdo, Enzo Avitabile, Orchestra Popolare Campana e Eugenio Bennato, NCCP e Tullio de Piscopo, per citarne qualcuno. Luca condividerà con noi la serata, la cena e tra una chiacchiera, un bicchier di vino e una risata si racconterà e soprattutto si esibirà senza inibizioni, come se stesse a casa sua, tra i suoi amici, illuminato esclusivamente dalla luce delle candele, e dal riflesso della luna.
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI 347/0094457 — 327/7306533
Notti Al Molo – Street Food
Da venerdì 22 a domenica 24 giugno
Ogni sera dalle ore 19 alle ore 01, vi aspettiamo ad un evento che vi farà leccare i baffi per le squisitezze proposte dai nostri sponsor di Street Food e che vi farà divertire con Dj, Band Musicali, artisti latinoamericani e di strada, e infine cabarettisti di spessore a livello nazionale come Ciro Giustiniani.
L’ingresso è gratuito, venite in tanti!
Luogo: Porto del Granatello, Portici (NA)
6° Festival Del Parco Taglia
Da venerdì 22 a domenica 24 giugno
Programma di questo evento ad ingresso gratuito:
Venerdi 22 Giugno 20:00
Tony Tammaro in concerto
Rasio Marte official radio
Sabato 23 Giugno 20:00
Vip party Radio Marte
Youtuber Ciak & Medico
Domenica 24 Giugno
9:30
Sport a cura di «Sport Village Caivano»
Animazione per bambini
Laboratori con i maestri pizzaioli e maestri mozzarellai
20:00
Sfilata «una notte di stelle e… Moda
Andrea Sannino in concerto
Durante le 3 serata potrai degustare pizza, mozzarella e tante specialità dei nostri luoghi, a Cardito (NA).
Le Radici del Cielo: Territorio, Grani Antichi e Futuro
Da venerdì 22 a domenica 24 giugno
Territorio, Grani antichi e Futuro: sono i temi principali della Rassegna “LE RADICI DEL CIELO” che si svolgerà dal 22 al 24 Giugno 2018 presso l’Auditorium Santo Nicola di Galdo Cilento, in occasione dell’anniversario della sua apertura.
VENERDI 22 GIUGNO
l’apertura della mostra fotografica “La Natura in Tavola” alle 17.30 darà il via alla prima giornata rinominata “Chi semina… raccoglie”, in riferimento all’omonimo progetto sviluppato dalla Scuola Primaria di San Mauro Cilento nell’anno scolastico 2017/18. Saranno proprio gli insegnanti e i partner di progetto ad illustrarne obiettivi e risultati nel corso dell’incontro “Dieta Mediterranea: mangiar bene e stare bene… a scuola” in programma alle ore 18.00. A seguire i giovani musicisti del Fantasy Wind insieme alla pianista Francesca Voiro allieteranno i presenti con “DegustAzioni a tempo di musica”, un esperimento innovativo elaborato in collaborazione con l’Azienda Agricola “Pier delle Vigne”.
SABATO 23 GIUGNO
intitolata “Curare bene… per raccogliere meglio”, la giornata prevede una full immersion nel mondo dei grani antichi: si comincia alle ore 10.00 con l’escursione naturalistica lungo la Via dei Mulini con visita guidata ai campi di grano nei pressi dell’Auditorium e sosta lungo il greto del fiume Jandolo per la “merenda del mugnaio”. Nel pomeriggio, invece, mani in pasta con l’iniziativa “C’è PASTA per te”, il laboratorio di educazione sensoriale dedicato ad adulti e bambini, al termine del quale sarà presentato il progetto dedicato al “Cammino dei Monaci”.
DOMENICA 24 GIUGNO
“Sapere, saper fare, saper essere” è il leit motiv della giornata conclusiva: alle ore 10.30 diventiamo insieme “Contadini del tempo” incontrando le aziende agricole (e non solo) del territorio per conoscere i loro prodotti e condividere esperienze di tradizione, filiera corta e sostenibilità. Alle ore 18.00, immediatamente prima della celebrazione eucaristica presieduta da Don Gianluca Cariello, sarà presentato il programma “&state in Auditorium” con incontri, eventi, spettacoli, rassegne culturali, mostre e laboratori nel suggestivo scenario dell’Auditorium.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
E’ gradita la prenotazione per le escursioni ed i laboratori.
Info: 3396618517 – 3484219707
Festa della Peroni
Da venerdì 22 a domenica 24 giugno
E’ tornato l’evento che celebra la bionda che tutti amano, ma pochi lo ammettono, quella che ci ha accompagnato nei migliori pranzi e aperitivi.. Sua Maestà “Birra Peroni”, quest’anno con tante novità ed ospiti speciali!
Si comincia venerdì 22 2018 con il Funk più sporco di tutto il casertano, già pronti per far ballare e cantare, ospiti della serata i BaDaFunk.
Continuiamo sabato 23 con i nostri pupilli, quelli con cui siamo nati e con cui moriremo! La combriccola del Blasco più scatenata di sempre , sulle orme del DIO del Rock italiano Vasco Rossi tornano i nostri fratelli i B-52 Tribute Band Vasco Rossi.
Domenica 24 giugno le leggende della musica blues napoletana e italiana, con 36 anni di carriera, collaborazioni con i più grandi artisti italiani ed internazionali: i Blue Stuff Blues Band!
Torneo BEER PONG *domenica 24* SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info , collaborazioni e partnership:
329 7047637 – 328 2855687
XIII Edizione Festa Del Grano 2018
Da venerdì 22 a domenica 24 giugno
PROGRAMMA
VENERDI 22 GIUGNO
Ore 20.00: Apertura Stand Gastronomici.
Ore 21.00: Intrattenimento musicale con il gruppo “Jonathan e la buona musica”.
SABATO 23 GIUGNO
Ore 17.00: Gimkana dei trattori.
Ore 19.00: Apertura Stand Gastronomici.
Rappresentazione della molitura con mulino a pietra e trasformazione della farina in pane.
Ore 21.00: Intrattenimento con musica popolare dei “Popolo Vascio”
DOMENICA 24 GIUGNO
Ore 09.00: Raduno dei trattori presso Via Provinciale, area parcheggio.
Ore 09.30: Partenza della Sfilata dei trattori per le vie del paese.
Ore 12.00: Rientro della Sfilata e Celebrazione della Santa Messa in onore di Sant’Isidoro, Patrono degli agricoltori, con distribuzione del pane benedetto.
Al termine benedizione dei trattori e delle macchine agricole.
Ore 13.00: Pranzo con Menù tipico “Le tradizioni contadine” ( è gradita la prenotazione -3405678331)
Ore 15.00: Gimkana dei trattori.
Ore 18.00: Rievocazione della mietitura e della trebbiatura del grano dagli anni ’50 ai giorni nostri. Intrattenimento con il Gruppo Folk “Terramia”
Ore 19.00: Apertura Stand Gastronomici.
Rappresentazione della molitura con mulino a pietra e trasformazione della farina in pane.
Ore 21.00: Intrattenimento musicale con il gruppo” Balla con noi”.
*Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile visionare una vasta esposizione di prodotti tipici e macchine agricole.
Sagra Trofie con Radicchio e Porcini e Gnocchi alla Borgense – Avellino
Da venerdì 22 a domenica 24 giugno
La nostra manifestazione si svolge lungo le caratteristiche vie di Misciano, in provincia di Avellino, dove verranno posizionate bancarelle di artigiani.. Inoltre saranno allestite delle mostre con foto d’epoca e con attrezzi in miniatura che serviranno a descrivere la civiltà contadina. Naturalmente non mancherà la musica, tutto all’insegna del divertimento e dell’allegria più genuina, senza inutili schiamazzi ma godendo del senso di pace che si respira in ogni angolo del paese. L’iniziativa, risponde alla sempre piu’ crescente domanda di vecchi sapori e tradizioni e ha lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio eno-gastronomico dell’intero territorio in cui ci troviamo. Durante le serate si potranno degustare le seguenti pietanze:
TROFIE CON RADICCHIO E PORCINI
GNOCCHI ALLA BORGENSE
CRESPELLE CON PORCINI
RISOTTO CON PORCINI
FRITTELLE CON PORCINI
FAGIOLI ALLA MESSICANA
SALSICCIA ALLA BRACE CON VARI CONTORNI
SCALOPPINE CON PORCINI
DOLCE
VINO DOC IRPINO
E sono mo’ – Festa della Musica 2018
Sabato 23 giugno ore 19.00
La proposta, attraverso una No Stop live sabato 23 giugno (che segue al solstizio d’estate) intende gettare un ponte ideale tra uno dei maggiori luoghi simbolo di Napoli, il Maschio Angioino, ossia Castel Nuovo, tra i più noti al mondo, e la positiva eredità culturale della «Summer of Love», che, al di là della sua individualità storico geografica, sta nell’aver dato avvio alla progressiva internazionalizzazione degli ideali pacifisti, dei metodi non violenti, della coscienza ambientale, dei diritti civili e dell’apertura verso il diverso, apertura favorente il rispetto attraverso il dialogo con ogni cultura. In questi tempi, spesso privi di riferimenti e di traguardi, è proprio nella “meravigliosa utopia” delle avanguardie artistiche e nella Musica, come espressione di nuove realtà urbane, che è presente la risorsa immediata di confronto, così come la possibilità aggregante di quella richiesta di cambiamento proprie della natura stessa del rigenerante, quanto eterno, confronto/scontro generazionale. La presenza artistica dei musicisti indipendenti campani vuole offrire il suo contributo, in occasione della ricorrenza della Festa Europea della Musica, a quell’urgente bisogno di nuova integrazione interculturale ed intersociale globale, in nome di un comune senso di appartenenza ad una comunità umana totalmente inclusiva, non globalizzata, che valorizzi tutte le molteplici identità, garantisca libertà ad ogni diversità ed offra concreta opportunità ad ogni essere umano e alla sua immaginazione creativa di essere artefice di un futuro condiviso.
SOUNDCHECK: ore 16,0O
SPAZIO GIOVANI a cura del Centro Musica Yellow Submarine: ore 19.30-20.30
LIVE: ore 20.30-24.OO
Madrina dell’evento l’attrice ANNA BRANCATI
INGRESSO LIBERO (non occorrono inviti ne’ prenotazioni)
4 Naples_presenta_ Addor’ E Napule
Sabato 23 giugno ore 11.00
Percorso multisensoriale guidato da Francesco Grossi alla scoperta dei sensi di Napoli, accompagnato dalle musiche calde e coinvolgenti del duo Enzo e Marì, mandolino e voce.
Multisensoriale perché oltre alla vista e al tatto di luoghi incredibili sentiremo l’odore del verde nascosto della città tra le più urbanizzate d’Italia, ascolteremo la musica tradizionale e non solo di questa terra finendo per degustare un buon thè e dolcetti a fine tappa.
Si parte dalla visita del parco più grande del centro storico:
1) Il parco dei quartieri spagnoli e scopriremo la sua storia, oggi parco ma anticamente Complesso della SS. Trinità delle Monache — e poi ex Ospedale Militare.
2)Quartiere Pignasecca e la street art di roxy in the box.
3)Piazza Dante e Port’Alba, l’antico «pertuso» della Napoli durante il Viceregno spagnolo.
4)La Napoli sacra e la storia del monastero di Santa Chiara.
5)Palazzo Venezia e il suo giardino segreto. In quest’ultima tappa ci si potrà sedere e degustare un buon thé o un buon caffè con dolcetti sostando nel bellissimo giardino.
Appuntamento h.10.30 fuori il parco dei quartieri spagnoli, per chi non conosce il parco appuntamento h.10.15 fuori la funicolare di Corso Vittorio Emanuele.
Costo adulti 13€ bambini sotto i 10 anni non pagano.
Informazioni e prenotazioni:
Luca 3409024320
Chiara 3271082701
Francesco 3473343132
Teatro e risate con Re Ferdinando alla Casina Vanvitelliana
Sabato 23 giugno ore 19.30
KARMA, in collaborazione con l’Ass. Culturale PHLEGRAEUS, il Centro Ittico Campano, nell’ambito del percorso di valorizzazione del Real Sito Borbonico del Fusaro, è lieta di presentarvi: “La casina del Re Lazzarone”, un esilarante spettacolo interattivo nella magnifica location della Casina Vanvitelliana a Bacoli (NA).
Sarete accolti da Re Ferdinando che, oltre a un compagno di sventure, si ritroverà ad avere a che fare con alcuni personaggi che gli faranno visita…e la cosa sarà particolarmente stressante, dando vita a scene esilaranti e divertenti.
Tra storia e risate, uno spettacolo divertentissimo dove il luogo, la storia, i fatti e i racconti vi faranno immergere in una giornata del 700 della Casina Vanvitelliana.
Contributo di partecipazione 15,00 euro (compreso di biglietto d’ingresso)
ridotto da 6 a 10 anni: 10,00 euro
gratuito 1-5 anni
Durata : 1.15 h
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – Modalità di prenotazione:
1) COMPILA IL MODULO “PRENOTA IL TUO EVENTO” PRESENTE IN HOME PAGE DEL SITO WEB WWW.KARMACULTURA.IT
2) INVIA UNA EMAIL A: spettacoli@karmacultura.it – SPECIFICANDO COGNOME, NUMERO DI CELLULARE E NUMERO DI PARTECIPANTI
3) INVIA UN SMS O WHATSAPP AL NUM.342.732.97.19 – SPECIFICANDO COGNOME, INDIRIZZO MAIL E NUMERO DI PARTECIPANTI
Aperitivo al Chiostro con i fantasmi innamorati di Napoli
Sabato 23 giugno ore 20.30
ANDAR PER FANTASMI, le storie degli spettri della Napoli magica, nella magica cornice del Chiostro di San Domenico Maggiore.
Un buffet estivo, le vicende dei fantasmi innamorati che popolano la nostra magica città, le note struggenti della tradizione partenopea dal ‘600 all’800, per un aperitivo indimenticabile.
Sulle note di antiche canzoni accompagnati da una compagnia di guitti d’altri tempi si può davvero partire per viaggio immaginario tra ombre storie e leggende perse nella nebbia del passato. I personaggi di questo spettacolo hanno un’eternità da raccontare, e insieme alla loro storia ricostruiranno frammenti di storia della città di Partenope.
Vi racconteremo la storia del Munaciello, di Cola Pesce, della Bella Imbriana, di Re Nasone, la leggenda dell’Uccello Grifone, delle Gazze della Pignasecca e la storia di Maria D’Avalos. E sulle note di Ciaola, Passione, La Carmagnola, Serpe a Carulina, Fenesta Vascia le storie segneranno il passo di questo viaggio nella memoria.
Con Sonia De Rosa, Gennaro Monti, Peppe Papa, Marco Palumbo e Andrea De Rosa.
Costo 18 euro a persona.
INFO e PRENOTAZIONI 081.5422088, 347.3607913
Regio Tratturo & Friends
Sabato 23 giugno
Il 23 Giugno 2018, all’agriturismo Regio Tratturo si terrà la IX edizione del Regio Tratturo & Friends il Farm Festival sul consumo consapevole, dalla terra alla tavola, nel cuore dell’Irpinia.
Salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future a vivere esistenze genuine e salutari è la grande sfida per lo sviluppo del 21° secolo. Comprendere i legami fra agricoltura e consumo consapevole del cibo è essenziale per la sostenibilità del pianeta.
Diventa anche tu un consumatore consapevole. La sostenibilità del pianeta dipende da tutti noi.
Programma
9h30-11h00 Come realizzare un orto verticale salvaspazio?
11h00-12h30 Dall’orto alla tavola: corso di cucina tradizionale
12h30-13h30 Degustazione guidata dell’olio di oliva
13h30 Pranzo
15h30-17h30 Il potere della biodiversità in agricoltura, recupero e valorizzazione del patrimonio genetico vegetale dell’agricoltura mediterranea
17h30-18h00 La produzione di liquori artigianali, la scelta delle erbe, riti magici e leggende, ricette e tradizioni
18h00-19h00 Introduzione all’apicoltura: dalla teoria alla pratica
17h30-19h30 Yoga tra gli ulivi dell’agriturismo
20h00-23h00 Cena spettacolo
con gli Stragatti a ritmo di swing, boogie-woogie, surf e twist
Luogo: Agriturismo Regio Tratturo – Contrada Camporeale, 157 – 83031 Ariano Irpino (AV)
Tra le vie dei Gigli
Sabato 23 giugno
Tra le vie dei Gigli è un percorso guidato tra le vie di Nola, Napoli, in procinto di celebrare la Festa dei Gigli in onore di San Paolino, patrimonio immateriale Unesco dal 2013. L’itinerario prevede la conoscenza dell’antica arte dei Gigli attraverso la visita alle 8 macchine a spalla e la Barca, disposte con il tradizionale rivestimento di cartapesta nelle piazze del centro in attesa del trasporto di domenica 24 giugno. Inoltre ripercorreremo le origini e le testimonianze storiche della Festa.
Raduno ore 9.45 in Corso Tommaso Vitale 9, Nola c/o sede Pro Loco Nola Città d’Arte. Durata 2 h c., spostamenti a piedi, contributo organizzativo 5€ a persona.
Prenotazione obbligatoria: 081.010.35.35 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19) –
Festa della Tammorra – Trofeo d’argento San Michele – Avellino
Sabato 23 giugno dalle ore 19.00
Serata di musica e folklore dove si potranno esibire tramite un percorso itinerante tante “paranze” e “gruppi di Tammorra”, in una festa popolare che ha lo scopo di ricreare l’atmosfera dei vecchi tempi.
Il tutto sarà accompagnato da un tour enogastronomico, con la riproposizione di diverse specialità locali.
PROGRAMMA
H 20:30 –> Aperitivo di Benvenuto
H 21:00 –> Start percorso itinerante per le strade del paese
L’invito ad esibirsi è esteso a tutti.
Info ed iscrizioni
E-mail: prolocosabemaioris@gmail.com – Tel.: 371 1739324
La PRO LOCO SABE MAIORIS si trova nel Comune di San Michele di Serino, situato nell’Alta Valle del Sabato, a 3 km dal racc. aut. AV/SA, uscita Serino.
Sul territorio sono presenti :
– B&B;
– area sosta camper;
– ristorazione.
IL CASTELLO ARAGONESE DI BAIA
Sabato 23 giugno ore 11:00
Questa volta Curiosity tour vi racconterà del Castello Aragonese di Baia, oggi sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei.
Il Castello, la cui vista si impone nello splendido scenario flegreo, ci riporta indietro all’epoca del re Alfonso d’Aragona, e ci parla della storia dei Campi ardenti, attraverso reperti archeologici unici e di straordinario valore provenienti da Cuma, Pozzuoli, Bacoli.
Questo territorio la cui fama, legata all’amenità dei luoghi e alla salubrità delle sue sorgenti termali e del clima, e celebrata e tramandata anche nelle fonti antiche, ci sarà svelato da una delle nostre guide esperte.
Appuntamento dalle 10:30 all’ingresso del Castello di Baia.
Inizio visita guidata ore 11:00
Contributo associativo a persona: 12 €
11 € ridotto soci
Prenotazione obbligatoria solo telefonando ai seguenti numeri
3292885442 – 3711300813
***E’ POSSIBILE TELEFONARE DAL LUNEDì AL SABATO DALLE 10:00 ALLE 19:00***
In altre fasce orarie inviateci un sms e sarete ricontattati.
**l’evento si terrà se si formerà un gruppo di almeno 15 persone**
Vicoli In Fiore 23 Giugno 2018
Sabato 23 giugno dalle ore 19.00
Siamo giunti a questa IV Edizione di Vicoli in Fiore, e per noi è sempre un entusiasmo accogliervi nella nostra terra a Raviscanina, in provincia di Caserta.
Vi aspettiamo con i nostri prodotti tipici, che potrete degustare in ogni vicoletto del paese.
In primis ricordate che, ci sono i FIORI da osservare!
Cenando Sotto Un Cielo Diverso
Domenica 24 giugno
Delle scelte si fanno per amore. Per una striscia di terra di 34 km. Nasce a Cava e si tuffa a Punta Campanella, si affaccia sulla valle Agro Nocerino- Sarnese, divide Napoli e Salerno. Ci senti il canto delle Sirene, i passi dei Romani e il silenzio dei Sarrastri. Madre del San Marzano, della Pasta, del Fior di Latte, di Vini unici, di Oli profumati. Dona il salato del mare, il dolce dei fiumi, il profumo dei pascoli, la generosità del terreno, la purezza dei monti, il calore del Vesuvio. Concede in uno spazio ristretto un’immensa biodiversità, culture diverse, ricchezze irripetibili che si fanno conoscere nel mondo. La mia terra è un bel mondo. Vi aspettiamo il 24 Giugno a Cenando Sotto Un Cielo Diverso nel bellissimo Castello di Lettere.
Una serata ricca di grandi emozioni, non solo per il palato ma anche per l’anima, oltre 90 chef cucineranno e vi delizieranno con piatti valorizzando la nostra bellissima terra Campana. Ci saranno tante novità. Noi ci saremo e stiamo lavorando per regalarvi una serata indimenticabile. Vi aspettiamo, aiutateci ad aiutare.
Lo chef stellato testimonial dell’ottava edizione della kermesse, che si svolgerà partire dalle ore 20.00, sarà Michele De Leo.
Altra special guest della serata l’attore, regista, autore e sceneggiatore napoletano Francesco Albanese.
BURGER FEST 2018
Sabato 23 e domenica 24 giugno
Pronti per iniziare la nostra serie di feste culinarie.
L’associazione VIVI GIOI è lieta di invitarti al BURGER GIOI 2018 a Gioi Cilento.
Si potranno gustare Hamburger di Pollo, Maiale e Vitello, accompagnati da fiumi di birra e tanto divertimento!!!
Non solo Hamburger….ma anche LA PIZZA!!!
VALLE DELLE FERRIERE IN BUS PRIVATO
Domenica 24 giugno
Ritrovo alle 7:30 al Museo Nazionale di Napoli, Via Foria
Curiosity Tour è sempre felice di accompagnarvi verso mete più fresche, alla scoperta di percorsi avventurosi, scorci, sentieri e bellezze naturali.
Abbiamo preparato per voi un percorso adatto ai giovanissimi ed ai meno giovani, una passeggiata trekking che dai Monti Lattari discende verso Amalfi attraversando boschi di felci e costeggiando ruscelli. Scopriremo le antiche cartiere che hanno reso famosa Amalfi, ci rilasseremo all’ombra di un meraviglioso e nascosto bosco.
Di domenica mattina, di buona lena, ci addentreremo alla scoperta di luoghi meravigliosi, fino ad arrivare alla Piazzetta di Amalfi.Il percorso dura 4 ore circa, il resto della giornata è libera; potrete prendere un pò di sole sulla spiaggetta di Amalfi, o fermarvi in un bar, o ancora, potrete visitare il meraviglioso Duomo e il suo Chiostro.
Rientro a Napoli nel tardo pomeriggio. Partenza da Amalfi alle 17:30
Si consigliano scarpe da trekking. Colazione a sacco e bottiglia d’acqua e…costume da bagno!
Trasferimento da Napoli con autobus privato – POSTI LIMITATI
**Possibilità di partecipare al tour arrivando a Pontone con mezzi propri**.
Contributo a persona :
33€ (relativo al trasferimento con autobus privato a/r Napoli/Pontone – Amalfi/Napoli; visita guidata)
Contributo a persona 10€ (relativo alla sola visita guidata; trasferimento Napoli\Pontone Amalfi \Napoli autonomo)
Tabella orari navette Amalfi Pontone
http://www.positano.com/it/orari-autobus?bus_route=amalfi_ravello
* per usufruire del servizio autobus e per partecipare al tour si richiede un pagamento anticipato entro 7 gg dall’evento.*
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
3292885442 – 3711300813
Per qualsiasi altra informazione
Email curiositytour@gmail.com
www.curiositytournapoli.it
**l’evento si terrà se si formerà un gruppo di almeno 18 persone**
VADEMECUM:
– scarpe da trekking
– abbigliamento a strati con la possibilità di togliere o aggiungere indumenti secondo le condizioni atmosferiche che possono variare;
– zaino con colazione a sacco: un paio di panini e almeno una bottiglia d’acqua ;
– in caso di sole munirsi di copricapo;
– occhiali da sole (se volete anche binocolo e macchina fotografica)
– evitare di portare borse o buste così le mani sono libere sia nel movimento che per qualsiasi evenienza.
SI RICORDA CHE SI VIAGGIA SEMPRE E SOLTANTO SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ: PERTANTO PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE.
Dracula, viaggio nell’oltretomba con le arche del tempo
Domenica 24 giugno ore 11.00
Tante sono le leggende, storie che parlano di vampiri succhia-sangue.
Ma una su tutte è emersa terrorizzando adulti e bambini nel tempo, ispirando scrittori e registi. Stiamo parlando del “Conte Dracula”, vampiro che vive di notte e và in cerca di persone per potersi nutrire del loro sangue. La domanda è: esiste veramente Dracula? chi era veramente Dracula?.
Vlad III “Tepes” Principe della Valacchia, ecco chi era Dracula! La sua tomba è a Napoli; la visteremo e vi Racconteremo la sua vera storia e i misteri di Santa Maria la Nova che nasconde il codice Dracula. La tappa successiva sarà nella Basilica di San Domenico Maggiore dove vedremo il Crocifisso prodigioso del XIII secolo, che secondo la tradizione parlò a San Tommaso D’Aquino, L’antica macchina delle 40 ore e l’unico quadro al mondo che ritrae Maria D’avalos. Visiteremo il museo “Doma” entreremo nella stanza degli immortali custoditi nelle “Arche” che ci racconteranno una storia lunga 800 anni, la Sala degli Arredi Sacri con la Collezione di abiti del XVI secolo e il misterioso “Salvator Mundi” della scuola di Leonardo da Vinci.
TOUR ESOTERICO
“Monasteri Immortali”
Contributo a persona: 20 euro
Fino a 13 anni GRATIS
Comprende:
ingresso a 2 musei :
Museo ARCA (S.Maria la Nova)
Museo DOMA(S.Domenico M.)
visita guidata
Brindisi di iniziazione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Cell./Whatsapp/sms 3482407653
rilasciare il proprio recapito di cell, nominativo, il numero di partecipanti.
Festeggiamenti San Michele Arcangelo 2018
Fino a martedì 26 giugno
Programma
Venerdì 22 ore 21:00 Piazza San Michele: accensione delle luminarie.
Ore 21,15 Piazza San Michele PROIEZIONE VIDEO MAPPING 3D (fino a domenica).
Ore 21,30 Piazza San Michele: “Solofra sotto le Stelle” con “IL RE DEGLI IGNORANTI”, MR. RAIN e ARTETECA.
Sabato 23 dalle ore 09:00 alle 12:00 Matinèe Musicale “CITTÀ DI CAMPAGNA”.
Ore 17:00 Arrivo dell Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”.
Ore 20.00 Raduno in Piazza San Michele.
Ore 20.15: corteo e deposizione corona d’alloro al Monumento del Carabiniere e ai Caduti in Via Aldo Moro. Ore 21:15 Piazza San Michele Concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”.
Domenica 24 dalle ore 21:15 alle 24:00 Piazza San Michele
Itinerari Concertistici “CITTÀ di CONVERSANO” e “CITTÀ di FRANCAVILLA FONTANA”.
Lunedì 25 ore 22:00 Piazza S. Michele: concerto THE KOLORS SUMMER TOUR [ingresso libero]
Martedì 26 ore 22:00 Località Scorza – Piscina 2° FESTIVAL PIROTECNICO – Città di Solofra: “…e lucean le stelle”.
Gauro: Lucciole nel Cratere
Fino al 1 luglio
Una passeggiata notturna immersi tra i riflessi terreni delle luci della volta celeste. Una notte senza oscurità, illuminata in alto dalle stelle, in basso dalle luci delle Lucciole. Una notte arcaica, tra i canti di gufi e civette, illuminata da insetti fatati.
Appuntamento ore 20.00 presso l’area di servizio Baiano, via vicinale Campiglione, di fronte al bar Santini’s, Pozzuoli.
Difficoltà E. Il sentiero, nel primo tratto, presenta una lieve difficoltà.
Quota di partecipazione: 7 euro, gratis per i bambini fino ai 7 anni.
Consigliate scarpe da trekking o, almeno, da ginnastica.
Prenotazione obbligatoria al 3498184313.
Per non incorrere nell’esclusione automatica, la presenza di diversamente abili deve essere necessariamente comunicata al momento della prenotazione.
Si terranno sabato 23 giugno i concerti di:
La Maschera all’Ex OPG “Je so’ Pazzo”
Gué Pequeno all’ Arenile di Bagnoli
Monica Sarnelli in piazza San Giovanni Battista quartiere San Giovanni Napoli.
Si segnalano, inoltre:
That’s Napoli Live Show
Lucciole e aperitivo sul Monte Barbaro
Giugno, il mese dell’arte che cura
La notte dei fantasmi nelle caverne del Sottosuolo
Conferenza Stampa per i 10 anni di Beninsieme