Atella Sound Circus – Caserta
Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno
Il progetto Atella Sound Circus nasce dall’unione di due associazioni culturali no-profit, ArtiSticàMente e ArteNova, con l’intento di creare un Festival, gratuito, di Musica e di Arte di Strada a 360° in grado di coinvolgere diversi target. Atella Sound Circus è costituito da tutti ragazzi con radici Atellane ed ecco spiegato il nome dato per questa prima e si spera duratura collaborazione. L’intento principale è quello di creare una rassegna annuale di artisti di strada e musicisti, in continua crescita, facendo della splendida cornice del Casale di Teverolaccio, nonché di Succivo (CE), il luogo dove concentrare le espressioni del cosiddetto spettacolo itinerante e di piazza. Inoltre, è da sottolineare che le due associazioni hanno dato vita a questo grande Festival AUTOFINANZIANDOSI e armati di tanta voglia di fare, nonostante gli impegni quotidiani, per portare quella ventata di freschezza che non deve svanire nelle nostre Terre!
3 GIORNI DI EVENTI, CONCERTI E SPETTACOLI CIRCENSI
Tra le tante attività troverete:
IL TANGO E LA PARIONGA
BALFOLK
Meditazione Armonica
EQUITAZIONE
LABORATORIO ESPERIENZIALE
TRUCCABIMBI
LABORATORIO DI SCACCHI
LABORATORIO DI ARTIGIANATO
LABORATORIO DI ARTISTI DI STRADA
Per maggiori info: https://atellasoundcircus.wixsite.com/atellasoundcircus?fbclid=IwAR00v64RPCG4PswQ1QrXSJmKPym7LgJCIFfwV8fa9qnospVGoNyumHAMnfc
Festa della Birra – Caserta
Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno
Dopo il successo della prima edizione torna a Bellona “La Festa della Birra”
Pronti ad immergervi per la seconda volta in tre giorni di degustazioni di birra, stand enogastronomici, musica e tanto, tanto altro?
Noi non vediamo l’ora di farlo insieme a voi.
Programma
31 maggio: Live concert La Maschera
01 giugno: Live concert Malevera
02 giugno: Live concert Bluestuff
XVI Sagra Dell’asparago Selvatico – Avellino
Venerdì 31 maggio
La Pro Loco “I Falò di San Nicola vi invita alla XVl edizione di questa favolosa sagra a San Nicola Baronia (AV).
Vi aspetterà una travolgente serata tra enogastronomia e folklore.
PROGRAMMA:
-Aperitivo con dj set dalle ore 18:00 alle ore 20:30 firmato REMOVIDA
-BANANA SPLIT in concerto dalle ore 20:30 alle ore 23:00
-Dalle ore 23:00 “o sfaccimm ro burdell” con un DJ set da sballo.
MENÙ:
– Scialatielli asparago e pancetta
-Provolone impiccato con crema di asparago e crema di tartufo
-Frittata con asparagi
-Pizzillo fritto con crema di asparago
-Montanara con sugo d’asparago
-Il tutto annaffiato da un aglianico locale comunemente definito “fin r munn”.
Vi aspettiamo numerosi con degli ottimi prodotti e tanta cordialità che i paesini irpini hanno ancora da offrire.
Teatro, storia e risate nella stupenda Casina Vanvitelliana
Sabato 1 giugno
SABATO, ALLE ORE 19.30 ED ALLE ORE 21.00, KARMA – ARTE CULTURA TEATRO, VI RIPORTA NELLA STUPENDA CASINA VANVITELLIANA, NEL MERAVIGLIOSO SCENARIO DEL LAGO FUSARO, PER UN DIVERTENTISSIMO SPETTACOLO ITINERANTE SU FERDINANDO DI BORBONE, I SUOI OSPITI E I SUOI AMICI LAZZARI.
KARMA in collaborazione con Phlegraeus e Centro Ittico Campano è lieta di presentarvi uno spettacolo itinerante in una location che a dire incantevole è poco.
Sarete accolti da Re Ferdinando IV in versione lazzaro, con amici lazzari e donzelle sue amanti, in una tipica giornata di svago nella casina.
Ma i momenti di relax di Ferdinando saranno veramente pochi: oltre a un compagno di sventure, Malogno, si ritroverà ad avere a che fare con alcuni personaggi che gli faranno visita…e la cosa sarà particolarmente stressante, dando vita a scene esilaranti e divertenti.
Tra storia e risate, uno spettacolo divertentissimo dove il luogo, la storia, i fatti e i racconti vi faranno immergere in una giornata del ‘700 della Casina Vanvitelliana.
Prenotazione obbligatoria con un sms/whatsapp al 3427329719
Contributo di partecipazione €15.00 compreso biglietto d’ingresso alla Casina.
Quartieri Jazz a Palazzo Venezia: Aperitivo, Concerto e Visita
Sabato 1 giugno
Sabato 1 giugno alle 21:30 i Quartieri Jazz Ensemble tornano nelle suggestive atmosfere di Palazzo Venezia con i loro album “E Strade ca portano a Mare” e “Le 4 giornate di Napoli”.
PALAZZO VENEZIA – “Arte nell’Arte” è il tema ormai ricorrente dei concerti della Band Napoletana in giro per la città, un connubio che riscuote sempre più consenso da critica e pubblico. La scelta della location stavolta ricade sulla Casina Pompeiana di Palazzo Venezia. Si tratta di un edificio storico situato a Spaccanapoli, che ha vissuto molte vicissitudini nel corso della sua vita, ed è la testimonianza di un insieme di relazioni politiche ed economiche che mettevano in risalto l’allora repubblica di Venezia con la città Napoli.
L’edificio, oggi visitabile come appartamento storico, offre anche mostre di arti minori (presepi, porcellane, pitture ecc.). Citato spesso dal filosofo Benedetto Croce, in quanto confinante con Palazzo Filomarino (dove abitava), che lo chiamava il “Napoletano Palazzo di Venezia”, l’edificio nasconde uno splendido giardino pensile. Gli stessi giardini ospitano anche una piccola cappella denominata “Grotta della Madonnina”. La Casina Pompeiana fu aggiunta in epoca neoclassica.
LA BAND – Ad accompagnare la chitarra classica di Mario Romano (Quartieri Spagnoli), Luigi Esposito (Forcella) al piano Ciro Imperato (Santa Maria Capua Vetere) al basso ed Emiliano Barrella (Castel Volturno) alla batteria, talenti anch’essi provenienti dai quartieri popolari della città e provincia, e che nel loro sound frizzante e sanguigno riproducono colori e umori di una magica realtà.
Dove parcheggiare:
1. Garage Pisani Assunta: Via Tommaso Senise, 12/13 (nei pressi di P.zza del Gesù) tel. 081/552 2020
2. Garage Ecumano: Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 (nei pressi di Via Mezzocannone) tel. 081/5802152 Sito: http://parking.ecumano.it/
FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede uno stuzzicante aperitivo di benvenuto, a seguire il concerto ed infine una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la città , in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi è stata riportata a nuova vita grazie all’impegno di Gennaro Buccino…
Luogo: Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 Napoli
Prezzo biglietto: aperitivo, concerto e visita guidata 20 euro
Contatti e informazioni: info e prenotazioni 340.489.38.36 mail: quartierijazz@live.it
Sito ufficiale: http://www.quartierijazz.com
Lucciole e Sibilla al Lago d’Averno
Sabato 1 e 8 giugno
“Lucciole e Sibilla al Lago d’Averno”: visita serale archeo-naturalistica in compagnia delle lucciole con degustazione.
L’associazione flegrea Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei organizza la settima edizione dell’appuntamento culturale “Lucciole e Sibilla” con la visita serale al Lago d’Averno alla scoperta delle lucciole all’interno dell’area protetta del Parco regionale dei Campi flegrei.
Immersi nello scenario mitico del lago “aornos”, il lago senza uccelli nonché luogo della discesa agli inferi per gli antichi, circondato da colline che evocano ancora oggi il ricordo dei miti legati ad Ulisse, ad Enea e a Dante si presenta al visitatore la “Danza delle lucciole”, che si manifesta in questo periodo dell’anno con un gioco di luci naturali ad alto tasso di emozioni che solo la natura incontaminata può regalare.
Il percorso archeologico-naturalistico, accompagnato da guide turistiche regionali, ci condurrà lungo le sponde del lago e attraverso i sentieri si potrà godere lo spettacolo delle lucciole ricordando la presenza mitologica della Sibilla, sacerdotessa del dio Apollo dotata di poteri divinatori. Visiteremo l’azienda agricola Mirabella dove degusteremo un piccolo aperitivo accompagnato dal vino di loro produzione.
Quando:
1 giugno Lago d’Averno,
8 giugno Lago d’Averno.
Dove: Appuntamento nei pressi del Ristopub Caronte (locale estraneo all’iniziativa) in via Lago d’Averno.
Prezzo biglietto:
10 euro adulti
5 euro dai 3 ai 10 anni
Contatti e informazioni:
Prenotazione obbligatoria
3888352036 preferibile wa indicando data, n. di persone, un nominativo di riferimento.
gcampiflegrei@gmail.com
L’appuntamento è alle ore 20.00 al lago nei pressi del ristorante Caronte.
Sagra Della Penna e Dello Spiedino Alla Brace – Avellino
Sabato 1 giugno
Torna l’appuntamento con la Sagra della Penna e dello Spiedino alla Brace a Castello del Lago (AV).
Sabato 1 Giugno a partire dalle ore 20:30 si apre la nostra cucina e potrete gustare tanti prodotti locali accompagnati dal vino delle nostre terre. La serata sarà accompagnata dallo spettacolo musicale del noto cantante Angelo Famao e a seguire ci sarà lo spettacolo di cabaret del famoso comico Enzo Salvi.
Festival dell’Olio – Caserta
Sabato 1 e domenica 2 giugno
Torna a San Carlo, frazione di Sessa Aurunca in provincia di Caserta, la seconda edizione del Festival dell’Olio.
L’1 e il 2 Giugno infatti, nel piccolo borgo immerso nel parco regionale di “Roccamonfina-Foce del Garigliano” posto in una posizione dalla quale si gode di scorci panoramici di singolare bellezza che spaziano su tutto il golfo di Gaeta e che permettono una visuale che va dal Promontorio del Circeo fino ad Ischia, Napoli e il Vesuvio. si terrà una due giorni tutta dedicata all’Olivo e al prezioso “Oro Giallo” che da esso si ricava.
La due giorni sarà caratterizzata da convegni e dibattiti sulla coltivazione dell’olivo, la produzione dell’olio e il rapporto con la tutela dell’ambiente per ottenere prodotti di qualità elevata.
Non mancheranno occasioni di divertimento con spettacoli musicali e comici.
Il 1° Giugno infatti a Piazza Orticello si esibirà il gruppo di musica popolare “Popolar Song”, mentre la sera del 2 sarà animata dalla “Fico Band” e dall’attore comico Antonio Fiorillo.
Durante le due giornate inoltre, si potranno gustare piatti tipici locali accompagnati da un buon bicchiere di vino.
Contatti: https://www.facebook.com/Pro-Loco-Sancti-Caroli-1915327155204442/
FLOWER POWER ON TOUR AT NABILAH
Domenica 2 giugno
La festa più colorata dell’anno porta l’essenza hippie di Ibiza degli anni Sessanta e Settanta direttamente al Nabilah. Il Flower Power nasce dall’espressione tipica del movimento hippie, che significa letteralmente “potere dei fiori“, usata come simbolo di una ideologia non violenta. Esplosione di colori, ghirlande colorate e positive vibes accompagneranno i migliori successi soul, pop e funk di quei leggendari decenni, diffondendo nell’aria amore e felicità.
Punti Food in zona Garden
Zona baby-club
Napoli Bike Festival – Bike Village
Domenica 2 giugno
Giunge alla sua VIII edizione, il Napoli Bike Festival appuntamento di rilevanza nazionale dedicato alla promozione della cultura della bicicletta. Quest’anno il Festival si terrà il 2 giugno e sarà La festa della Repubblica delle biciclette. “Con la tua bici puoi andare ovunque vuoi” questo il claim ispirato al cinquantesimo anniversario del primo uomo sulla Luna e ripreso nello spot con un astronauta in bici che appare in luoghi emblematici della nostra città.
La novità di quest’anno è la location. Il Festival approda all’ex base Nato di Bagnoli che sarà aperta per la prima volta alle bici e potrà essere visitata in ogni angolo segreto, compresi i famosi e misteriosi tunnel sotterranei. Ad aprire il Festival il #pedaloper con appuntamento alle 8.30 in Piazza Municipio. La pedalata sarà una sfilata per le vie della nostra città adatta a tutti (percorso pianeggiante circa 7 km), con tante soste e musica live dal risciò con i Barabba. Parola d’ordine “la strada è di tutti” in sinergia con la Fondazione Michele Scarponi.
La pedalata porterà tutti alle 10.00 all’area ex Nato, dove si aprirà il village del Napoli Bike Festival, con ingresso gratuito per una festa che andrà avanti per tutta la giornata (dalle 10 alle 20). Venti ettari di parco verde, panorama con la vista di Nisida e Posillipo saranno la cornice perfetta per trascorrere una giornata intera tra bici, natura, buon cibo, sport e cultura. Il quartier generale del Festival, raggiungibile oltre che in bici, è a pochi metri dalla metro di Bagnoli della linea 2 ed è dotato anche di ampio parcheggio.
Grandi performance, concerti e spettacoli, tra questi quello del duo di artisti sardi del Teatro del Sottosuolo, artisti poliedrici che declineranno con performance uniche il tema della bici e salti mozzafiato con lo spettacolo di bike trial del campione Marco Lacitignola.
Spazio alla cultura, le “macchine a pedali” (lavatrici, seghe, etc) del laboratorio BiciRIcicli di Traparentesi onlus, la mostra di Giulia Sanità sul viaggio spaziale di una bicicletta a Napoli e una mostra a cura di Comicon del più attivo ed influente autore di fumetti nell’Italia dell’ottocento, Casimiro Teja, che con ironia ed estrema attualità parlerà ovviamente di bici. L’area “Bici in Mostra” ospiterà i migliori professionisti tra rivenditori e produttori di biciclette a livello nazionale, che offriranno la possibilità di prove di bici muscolari, a pedalata assistita, di tandem, monopattini, bici pieghevoli, cargo bike e tanto altro ancora con la presenza confermata dei marchi delle aziende leader a livello internazionale. Per chi verrà senza bici è disponibile il servizio di noleggio biciclette e foot bike.
Un programma, dunque, ricco di novità e approfondimenti, dibattiti, musica, presentazioni di libri, mostre d’arte, attività per i più piccoli ed un’area food per chi non vorrà portarsi il pic-nic da casa.
Il binomio gioco e bici sarà confermato con tante attività ludiche nell’area kids, dalla patente in bici, letture a bassa voce e pedalata alla scoperta dell’ex base Nato e l’area giochi anche per chi non pedala ovviamente a tema bici, tante altalene disseminate nell’area dei prati dell’ex Base ed anche playground per il calcetto. Le giornate del Festival saranno chiaramente all’insegna delle pedalate, da non perdere le pedalate tematiche all’interno dell’area ex Nato, tra cui quella alla scoperta delle piante commestibili con Legambiente San Laise. Chiuderà l’ottava edizione un concerto al tramonto dell’artista Enzo Metalli, bagnolese doc che presenta il suo nuovo singolo “Malavia”.
Ingresso gratuito
Programma completo su www.napolibikefestival.it
Info: info@napolibikefestival.it 3382723767/3382127542
Link allo spot ufficiale del Festival: https://youtu.be/dhKWY87Q-qI
Area ex Nato di Bagnoli
Torneo tremaghi+uno
Da sabato 1 a domenica 9 giugno
Vuoi essere il protagonista della gara più stregata dell’anno, nella città più magica del mondo e VINCERE UN VIAGGIO A LONDRA PER DUE PERSONE CON INGRESSO AGLI STUDIOS DI HARRY POTTER?
Partecipa alla seconda edizione del TORNEO TREMAGHI+UNO nei due fine settimana del primo e del nove giugno.
Il torneo, organizzato dalla Libreria IOCISTO ( Piazza Fuga, Napoli), si svolgerà nei giorni 1-2-7-8-9 Giugno, e vedrà la partecipazione delle sei scuole di magia e stregoneria più importanti del mondo, che dovranno scontrarsi in giochi di ruolo, gare di incantesimi e, soprattutto, partecipare a una incredibile caccia la tesoro, che legherà il magico mondo di Harry Potter alla Napoli esoterica e storica. Non mancherà, come consuetudine per il Torneo Tre Maghi, il Ballo del Ceppo.
PROGRAMMA:
Sabato 1 Giugno
Ore 16.00: SMISTAMENTO.
Come da tradizione, sarà il Calice di Fuoco a dividere i partecipanti nelle sei scuole di magia di Beauxbatons, Durmstrang, Castelobruxo, Ilvermorny, Uagadou e Mahoutokoro.
Domenica 2 Giugno
Ore 10.00: CACCIA AL TESORO
Le sei squadre dovranno correre per la città alla ricerca di artefatti incantati e ingressi segreti al mondo magico, sfidandosi in una grandiosa caccia al tesoro.
Venerdì 7 Giugno
Ore 19.00-24.00: GRAN BALLO DEL CEPPO.
La partecipazione al ballo è libera , ma per gli allievi delle scuole partecipanti è prevista una ulteriore prova. Questi infatti si dovranno cimentare in una gara creativa per ideare e realizzare la divisa della propria scuola. Alla divisa più bella e quindi alla Scuola vincitrice, andranno punti extra per crescere in classifica.
Chiunque, inoltre, previo pagamento di 5€, potrà partecipare alla sfilata e vincere un favoloso premio (Un soggiorno al Nautilus Village) , assegnato da una giuria di eccezione.
Alla fine della serata saranno annunciate le tre scuole che passeranno alla fase successiva.
Sabato 8 Giugno
Ore 17.00: MEGATRIVIAL a tema Harry Potter.
Un tabellone gigante e segnalini viventi vi accoglieranno in piazza Fuga.
La scuola vincitrice, quindi, accederà all’ultimo step della gara.
Domenica 9 Giugno
ore 17.00: DUELLO FINALE.
Gli allievi della scuola vincente, si sfideranno gli uni contro gli altri in una gara di incantesimi e sarà il vincitore di quest’ultima prova a volare a Londra.
COSTO:
30€ per ogni partecipante, Più 5€ per chi vorrà partecipare alla sfilata.
Il torneo non ha limite di età, Tuttavia i minori di anni 14 dovranno essere necessariamente accompagnati da un adulto pagante. Ogni adulto pagante e dunque concorrente, potrà accompagnare un numero massimo di 2 minori previa delega di entrambi i genitori, che dovranno firmare la liberatoria, la manleva e fornire fotocopia del documento di identità. In tal caso la quota è di €25 a testa.
Al TORNEO TREMAGHI+UNO è legato, anche quest’anno, un CONCORSO LETTERARIO di scrittura per racconti brevi a tema “ LA MAGIA”.
La proclamazione del vincitore avrà luogo il giorno 31 ottobre 2019.
I vincitori saranno premiati da uno scrittore di fama nazionale.
Gli altri racconti potranno essere pubblicati su siti web o su quotidiani locali a discrezione del promotore.
Se i racconti dovessero essere più di cento è prevista, per i migliori, anche la possibilità di pubblicazione in una antologia.
(segue regolamento)
Libreria IOCISTO Via Cimarosa 20, Piazza Fuga, Vomero, Napoli tel. 081 578 0421
Inoltre, si segnalano i seguenti eventi:
Troiane, figlie di un Dio minore? Domus Ars, via Santa Chiara, 10 Napoli
Leonardo da Vinci e la “sua” musica con il duo Commedia Nova
My name is….” dell’artista Maria Dompè. Certosa e Museo di San Martino, Sabato 1 giugno ore 17.30
AL MANN, è stata inaugurata la mostra “L’arte sa nuotare”
Musica per giovani Orchestre “Conservatorio Solidale”
F2 Radio Lab incontra il MANN: al via il programma “Senti che opera” Dal 3 giugno al 15 luglio, gli studenti della “Federico II” raccontano il Museo alla radio
A Palma Campania il Premio Corti Cultural Classic, un riconoscimento internazionale al cinema corto.
DAF – Digital Art Festival. A Napoli il 21-22-23 Giugno 2019
Scoprire Leonardo Da Vinci con la realtà virtuale. Fino al 9 giugno Centro Commerciale Campania
NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA 2019 Dodicesima edizione 8 giugno > 14 luglio Fondazione Campania dei Festival e Ambasciata di Francia
III Edizione “Irpinia Madre Contemporanea” Dal 18 maggio al 23 giugno 2019 Sei serate per scoprire storia, cultura e bellezza degli antichi borghi d’Irpinia
XXI Napoli Film Festival dal 23 al 30 settembre 2019. Da domani online i bandi per i concorsi
L’EROE DI HUGO PRATT SBARCA A NAPOLI: AL MANN LA MOSTRA CORTO MALTESE. UN VIAGGIO STRAORDINARIO fino al 9 settembre
Il docu-film “Canova” ti invita al Museo Archeologico di Napoli fino al 30 giugno
Visite guidate per sordi alla Cappella Sansevero fino al 19 luglio
“Finestre su Napoli” in programma da gennaio a maggio 2019
Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio insieme per tre eventi unici nel loro genere 21, 22 e 23 giugno.