Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Franco Battiato: dopo la morte, resta il mito.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Franco Battiato: dopo la morte, resta il mito.

Bianca Gammieri
Bianca Gammieri 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
Foto Piero Cruciatti / LaPresse 19-11-2015 Milano, Italia X-Factor quinto live show a Milano Nella foto: Alessandro Cattelan, Franco Battiato Photo Piero Cruciatti / LaPresse 19-11-2015 Milano, Italy X-Factor fifth live show In the Photo: Alessandro Cattelan, Franco Battiato
SHARE

Lo scorso 18 maggio ci ha lasciato un grande autore, cantautore, filosofo, pittore: Franco Battiato. Con le sue canzoni ha segnato un’epoca e ha celebrato l’amore, la resistenza, la cultura. Poco si sa della sua malattia (quasi tutti i giornali riportano “era malato da tempo”) ma non è dato sapersi quale fosse tale malattia, poichè la famiglia lo aveva sempre protetto da indiscrezioni. All’inizio si era pensato si trattasse di Alzheimer, ma, a smentire queste voci, era da poco uscito la ristampa del suo vecchio album: “La voce del padrone”. Al di là di questo mistero “terreno” a noi interessa celebrarne il mito, il genio, forse l’ultimo dei grandi autori di una generazione ormai al tramonto.

Nato a Milo (in quella che veniva definita Ionia), come un filosofo greco ci ha donato pensieri e parole al pari di Eraclito. In un video tratto da “Temporary road. (Una) vita di Franco Battiato” dialogando con il poeta Giuseppe Pollicelli, l’artista  affermava: “La preghiera è un mezzo favoloso che può guarirci e può aiutare i morti nel passaggio a miglior vita. Non si insegna al catechismo in che modo pregare, lo capisci grazie alle esperienze e solo ascoltando la voce interiore. Non possiamo trascurare la nostra voce interiore e le nostre esperienze. Esistiamo per seguire il nostro destino ed evolverci, non certo per fare figli e produrre simili copie”.

“Dio è lontano e la gente non può pensare che  protegge tutti, di certo non conosce le cose che ci riguardano. Ognuno di noi ha un destino da compiere, ma siamo noi a scegliere come vivere. E ogni volta che sbagliamo torniamo indietro”.

BIOGRAFIA

Francesco Battiato, meglio noto come Franco Battiato, nacque a Ionia, Sicilia, il 23 marzo del 1945. Divenuto famoso come cantautore e compositore, Battiato è stato anche un apprezzato regista.

A diciannove anni si trasferì a Milano, dove ottenne i primi contratti discografici. Del 1965 i suoi primi 45 giri, ma si accorse che le canzoni poco impegnate e la musica commerciale che era costretto a scrivere non facevano per lui. Decise di rescindere i contratti siglati, visse un periodo di profonda crisi personale in cui si avvicinò al mondo della filosofia e della sperimentazione musicale. Fu il primo in Italia a inserire nella musica rock il sintetizzatore.

Fetus, il primo disco del rinato Franco Battiato, stravolse e sconvolse la musica italiana, legata ancora alla tradizione delle orchestre e della canzone d’amore. Nel corso degli anni ebbe un grande successo di pubblico e collaborò con il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro, coautore di molti brani. Anche i testi furono il riflesso dei suoi interessi, come esoterismo, teoretica filosofica, musica sufi e meditazione orientale.

Riguardo la sua vita privata non sappiamo molto, tranne che non si è mai sposato e che non ha mai avuto figli. Raccontò però un episodio: “Quando ero più giovane, all’età di 20 anni o giù di lì, c’era una ragazza che non mi dispiaceva. Una mattina sono uscito e ho comprato tre yogurt, li ho messi sul tavolo della cucina e sono andato a farmi una doccia. Torno e, non vedendo più gli yogurt, le ho chiesto dove fossero. La risposta: li ho mangiati. Le avrei tirato addosso una sedia. Io non potrei mai stare con qualcuno che mi dice: dove andiamo stasera? Ma tu pensa per te. Voglio dire: vuoi che stiamo insieme ogni tanto? Ok. Ma nulla di più”.

Sulla sua vita e la sua discografia ci sarebbe molto da dire, ma lasciamo spazio solo e unicamente alle emozioni che ha saputo donarci.

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

Dal 9 agosto: 40ma Edizione del Ferragosto Sannazzareno

CI LASCIA PIETRO CITATI

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

Bianca Gammieri Mag 21, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Bianca Gammieri
Laureata in filosofia nel 2006 lavora come consulente matrimoniale per l'agenzia "legami di vita e non solo". È presidentessa dell'associazione culturale "jailbreak" di San Nicola La Strada.
Previous Article RINASCE FREE RADICAL DESIGN
Next Article COSA SUCCEDE IN CITTA’ nel week-end del 21 maggio 2021!

Ultime notizie

La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
19 minuti fa Redazione
Carmen Dell’Orefice icona gay
22 minuti fa Carlo Kik Ditto
CON IDIOTES L’EROICA FRAGILITA’ IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE
32 minuti fa Redazione
“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE
33 minuti fa Cristiana Abbate
PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
15 ore fa Danilo Battista
Ischia: locale chiuso per 30 giorni.
18 ore fa Redazione
Alto impatto in centro storico.
20 ore fa Redazione
Ospedale del Mare: Aggredisce una guardia giurata.
21 ore fa Redazione
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
1 giorno fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

33 minuti fa
Musica

Dal 9 agosto: 40ma Edizione del Ferragosto Sannazzareno

2 giorni fa
Libri

CI LASCIA PIETRO CITATI

2 giorni fa
Senza categoriaRiflessioni Senza Linea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?