Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Fusilli alla Puttanesca
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

Fusilli alla Puttanesca

Giovanna De Sangro
Giovanna De Sangro 3 anni fa
Share
2 Min Lettura
Primo Piatto
Napoli
SHARE

Fusilli alla Puttanesca: pochi ingredienti per un piatto da leccarsi i baffi!

I Fusilli alla Puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina partenopea. A Napoli sono conosciuti anche con il nome in dialetto “aulive e cchjapparielle” ovvero “olive e capperi”. È un piatto semplice da realizzare poiché per prepararlo sono necessari ben pochi ingredienti ma allo stesso tempo molto saporito. Nella versione classica con il sugo alla puttanesca si condiscono gli spaghetti ma i fusilli in questo caso sono una scelta strategica. La loro forma elicoidale infatti raccoglie e trattiene il sugo egregiamente così che ogni boccone è un piccolo concentrato di sapore. La ricetta del sugo alla puttanesca che vi propongo è quella tradizionale campana ma esiste anche una versione laziale che vede il sugo insaporito con filetti di acciughe sotto sale.

Riguardo l’origine del singolare nome di questo piatto esistono viarie teorie e leggende. Alcune di  queste ci riconducono all’inizio del secolo ed in particolare ad una vecchia casa di appuntamenti nei “Quartieri Spagnoli” (una zona del centro storico di Napoli sorta nel XVI° secolo per accogliere le guarnigioni militari spagnole) dove sembra che, considerata la velocità della preparazione e gli ingredienti facilmente reperibili, il proprietario li preparasse per rifocillare i suoi ospiti.

Altri racconti sull’origine del nome invece ci riportano all’isola d’Ischia. Qui pare che un certo architetto Sandro Petti, (nipote del famoso pittore napoletano di nascita Eduardo Colucci) improvvisò questa ricetta ai fornelli del suo ristorante “Rancio Fellone”. Utilizzò gli unici ingredienti rimasti in cucina per amici che si presentarono affamati a chiusura ristorante. Si racconta che il Petti preoccupato chiese: Cosa vi preparo? Ho finito tutto in cucina”. Gli amici risposero: “Preparaci una puttanata qualsiasi!”…da qui il nome. Ad ogni buon conto qualsiasi sia la vera origine del nome attribuito a questo sugo, vale la pena provarlo!

Cucina Per Te

Giovanna De Sangro

 

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI

I vini dell’Irpinia sul mercato di New York: successo per gli eventi del Consorzio di Tutela

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

Cibi che rendono felici – Lunedì 20 marzo – Giornata Internazionale Felicità

Giovanna De Sangro Ott 2, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Giovanna De Sangro
Food blogger italiana da sempre appassionata di cucina e scienze dell’alimentazione. Diplomata “Economa Dietista” e specializza come “Tecnico Esperto del Settore Agro-Alimentare”, è fondatrice del sito internet e video blog “Cucina per Te”. Un nuovo portale culinario dedicato a tutti gli amanti del “mangiar bene” e rivolto sia a chi è alle prime armi in cucina che agli esperti del settore.
Previous Article Seminario Cinofilo Gratuito
Next Article Zero plastica: il lungomare di Napoli è “plastic free”

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
4 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
4 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
5 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
5 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
5 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
5 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
12 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
12 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
12 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

12 ore fa
SportSolidarietà

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI

1 giorno fa
Cucina

I vini dell’Irpinia sul mercato di New York: successo per gli eventi del Consorzio di Tutela

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?