Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Al Palazzo Reale di Napoli si celebra il Giorno della Memoria

 con il Coro di Voci Bianche del Teatro San Carlo

Venerdì 27 gennaio, un concerto gratuito dal titolo “La storia di Brundibar” con il racconto dell’unico superstite che allora aveva 13 anni e della senatrice Liliana Segre

 In occasione del Giorno della memoria 2023, venerdì 27 gennaio alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale si terrà un concerto dal titolo La storia di Brundibar, eseguito dal Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi.

Lo spettacolo è dedicato alla memoria dei bambini ebrei deportati nel ghetto di Terezìn (Repubblica Ceca) protagonisti, nel 1944, di una piccola partitura per Voci Bianche: Brundibar di Hans Krasa.

Attraverso il racconto di un superstite, Paul Aron Sandfort (che allora aveva 13 anni e suonava la tromba ed eseguì l’operina con altri quaranta bambini delle sua età) ed un ricordo della senatrice Liliana Segre, si comprende come i nazisti volessero far credere al mondo intero che in quel campo di smistamento, i bambini erano portati per essere “educati”.

Brundibár narra la storia di Pepicek e Anika, due ragazzi orfani di padre che, per acquistare il latte per la madre ammalata, decidono di esibirsi in canzoni e danze, imitando Brundibàr, suonatore di organetto ambulante malvagio e violento, che cerca di asservirli e rubare loro i guadagni.

Lo spettacolo fu rappresentato nel campo di concentramento a 80 chilometri da Praga, per 55 volte, fino all’aprile del 1945, ma ogni volta con nuovi giovani interpreti. Infatti, appena giungevano nuovi bambini quelli presenti potevano partire… per Auschwitz.

Musiche: di Bernstein, Caccini, Chilcott, Bizet.

Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo diretto da Stefania Rinaldi

Pianoforte: Luigi Del Prete

Voci recitanti e solisti: Massimiliano Albanese, Giulia Bottiglieri, Michele Cricri, Bianca De Luca, Ludovica Di Bellucci, Carla Guarino, Dahami Jayasuria, Gaia Nelissen, Martina Porricelli, Carolina Vettori, Sanuthi Weerasingha

L’evento è incluso nel biglietto d’ingresso dell’Appartamento storico (intero 10,00 euro; ridotto 2,00 euro).

In occasione dell’evento, venerdì 27 gennaio, dalle ore 18,00 alle ore 19,00, l’accesso all’Appartamento Storico sarà gratuito.–

Potrebbe piacerti anche

Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.

Massimiliano Gallo in scena all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE

Alla scoperta del Museo dell’acqua: NarteA torna nel sottosuolo partenopeo

Giornalismo per bambini: torna Internazionale Kids

PRESENTAZIONE FESTIVAL FALCOMICS EDIZIONE 2023

Redazione Gen 27, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
Next Article Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
5 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
5 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
5 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
5 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
5 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
5 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
5 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
21 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
21 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.

5 ore fa
TeatroEventi

Massimiliano Gallo in scena all’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE

1 giorno fa
Eventi

Alla scoperta del Museo dell’acqua: NarteA torna nel sottosuolo partenopeo

2 giorni fa
Eventi

Giornalismo per bambini: torna Internazionale Kids

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?