Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giovedì 10 marzo 2022, Teatro Nuovo Napoli e Sala Pasolini Salerno al via Quelli che la Danza 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Giovedì 10 marzo 2022, Teatro Nuovo Napoli e Sala Pasolini Salerno al via Quelli che la Danza 2022

Veronica Cardella
Veronica Cardella 5 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Sarà la MM Contemporary Dance Company con Love Poems, a inaugurare la rassegna Quelli che la Danza 2022 – Linguaggi della Danza Contemporanea, programmata da giovedì 10 a domenica 13 marzo, sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli, e da lunedì 14 a domenica 20 marzo alla Sala Pasolini di Salerno, organizzata dal Teatro Pubblico Campano.

Giunta alla sua decima edizione, Quelli che la Danza afferma sempre più la propria vocazione d’importante vetrina della danza contemporanea italiana, ospitando, in dieci giorni di programmazione, le opere di sedici coreografi, che identificano, nel linguaggio coreutico, il fluido che attraversa, in modo quasi invisibile, i canoni espressivi della società contemporanea.

La sensibilità sempre più multidisciplinare e l’ampliamento delle esperienze culturali, dalla ricerca artistica alla comunicazione, trovano corpo e vita nella danza, e la rassegna Quelli che la Danza le assimila in se.

Un successo consolidato dalle precedenti edizioni che accende i riflettori sulla danza contemporanea in una sorta di maratona, concentrando, in un’unica rassegna, importanti esponenti della scena coreutica nazionale e locale, e conquistando un ruolo, quasi, esclusivo di programmazione della danza contemporanea italiana a Napoli e in Campania.

Per l’edizione 2022, con l’obiettivo di rendere più forte il rapporto fra le discipline della danza, la rassegna Quelli che la Danza offrirà al pubblico la possibilità di assistere a performance d’importanti compagnie e coreografi italiani di lungo corso, tra i quali Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Nyko Piscopo, Adriano Bolognino, Gabriella Stazio, Claudio Malangone, Susan Kempster accanto a giovani coreografi e compagnie di nuovo corso come Emanuele Rosa e Maria Focaraccio, Sofia Nappi.

La rassegna Quelli che la Danza 2022 prenderà il via, giovedì 10 marzo al Teatro Nuovo di Napoli, con la MM Contemporary Dance Company, che, sotto il titolo Love Poems, proporrà una serata composta da tre coreografie di grande fascino: Duetto Inoffensivo di Mauro Bigonzetti, il nuovo lavoro del coreografo spagnolo Thomas Noone dal titolo Brutal Love Poems, e il pluripremiato La Metà dell’ombra di Michele Merola, direttore della compagnia. Le coreografie della serata, unite dal comune denominatore di una spiccata musicalità, sono caratterizzate da una forte implicazione, tanto interpretativa quanto tecnica, che metterà in luce la versatilità stilistica e la straordinaria bravura dei 6 danzatori della compagnia.

Venerdì 11 marzo sarà la volta del Balletto Teatro di Torino che presenterà Anemoi_secondo studio, coreografia di Manfredi Perego, con i danzatori del Balletto Teatro di Torino. Il vento muove, distrugge, cura, culla.

Il suo capriccio è fonte di mistero e di credenze. Lontane o astratte queste, quando la pelle viene colpita dall’elemento, si risvegliano. Proprio questo istante di oscillazione tra il razionale e l’irrazionale è il punto di partenza della ricerca coreografica. Percepire il divino dell’elemento, lottando con la propria razionalità.

Doppio appuntamento per ARB Dance Company che sarà in scena, sabato 12 marzo, con L’odore della pelle, coreografie di Nyko Piscopo, e A Safe Place, coreografia di Adriano Bolognino. L’odore della pelle prende vita da una riflessione profonda, sul sentire l’altro attraverso il senso dell’olfatto. Amore, sofferenza, infanzia, violenza tutto è odore, quasi come un codice genetico unico che ci contraddistingue e talvolta distingue. A Safe Place mostra quanto i nostri luoghi familiari possano sembrare cornici perfette per tutti i nostri desideri, per le nostre azioni e i nostri pensieri. Talvolta, queste zone di comfort, però, finiscono per ingabbiarci e inglobarci, non stimolando più le nostre peculiarità e annerendo la nostra personalità, rendendoci più insicuri.

La conclusione di Quelli che la Danza 2022 al Teatro Nuovo di Napoli, domenica 13 marzo, è affidata a Movimento Danza con il trittico di coreografie Le danze pandemiche, firmate da Gabriella Stazio, Come le danze elleniche o le danze rinascimentali è possibile che nei libri di storia rimarrà traccia delle danze pandemiche, delle danze create in questo periodo storico che ancora stiamo vivendo. Danze che hanno fatto di una necessità – il distanziamento sociale – un punto di partenza, sollecitando approcci differenti alla coreografia e alla creazione.

Come tutte le danze storiche, anche quelle create da Gabriella Stazio (Polvere: minutissime particelle incoerenti, Il Paradosso di Lulù, Pandemik Mambo) sono un trittico di danze brevi che s’intersecano tra loro fino a creare un’unica serata, in cui ironia e pensiero riflessivo s’incontrano, senza mai toccarsi.

Da lunedì 14 marzo la rassegna proseguirà alla Sala Pasolini di Salerno che darà il via all’intensa settimana di appuntamenti coreutici con Cornelia che presenterà Sleeping Beauty – Work Bitch! Coreografia di Nyko Piscopo. Mercoledì 16 marzo, serata nell’ambito di ANTICORPI eXpLo – tracce di giovane danza d’autore, con C&C Company che porterà in scena HOW TO just another boléro, concept, coreografia e performance Emanuele Rosa e Maria Focaraccio. A seguire Sosta Palmizi con Wabi Sabi, coreografia di Sofia Nappi.

Giovedì 17 marzo Korper presenterà Diatriba, ideazione e regia di Rebecca Furfaro, e venerdì 18 marzo sarà in scena la Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei in Pasolinianamente, opera a quadri con la coreografia e la regia di Monica Casadei. Il secondo appuntamento per Sosta Palmizi in scena, programmato per sabato 19 marzo, sarà con Bisbigliata Creatura, ideazione e regia di Mariella Celia.

La serata conclusiva di Quelli che la Danza 2022 vedrà un doppio appuntamento in scena con Borderline Danza che proporrà, in successione, Skin, concept e ideazione coreografica di Claudio Malangone, e Thread, concept e ideazione coreografica di Susan Kempster.

La rassegna Quelli che la Danza conferma la formula della piattaforma incontro/confronto, in cui coreografi e compagnie, al termine delle performance, saranno disponibili per rispondere alle domande del pubblico presente.

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

Sabato 23 luglio: in prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Veronica Cardella Mar 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Veronica Cardella
Classe 1983, Cancro ascendente Capricorno. Amante della scrittura, dei libri e di tutto quello che fa porre domande. A 9 anni decido di voler fare la giornalista, ma la vita mi ha portato su altri lidi. Non ho abbandonato la passione per la scrittura che provo a coniugare con quella per la lettura e il teatro.
Previous Article 11 e 12 marzo 2022 Teatro Bellini due lezioni con Massimo Recalcati
Next Article “FIGLIE” DI LUCY FRICKE. RECENSIONE

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
12 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
12 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
12 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
14 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
20 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
20 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
21 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
21 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

2 settimane fa
Teatro

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

3 settimane fa
Teatro

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

3 settimane fa

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?