Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “FIGLIE” DI LUCY FRICKE. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“FIGLIE” DI LUCY FRICKE. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 11 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

 

Trama: Betty e Martha partono da Berlino per un viaggio in Svizzera con una Golf scassata. Accompagnano il padre di Martha, malato terminale, a porre fine alla sua vita in una clinica. Ma il viaggio prende una piega del tutto inaspettata quando il padre decide di rimandare la sua scelta e di fare una deviazione nei luoghi della sua giovinezza. Betty e Martha lo assecondano e capiscono che anche per loro è giunto il momento di cambiare strada e buttarsi, anche a rischio di qualche incidente di percorso. Hanno quarant’anni e si conoscono da sempre: la loro amicizia, forse, è l’unico appiglio in una vita che fino a questo momento hanno percorso lasciandosi trascinare senza riuscire a trovare dei punti fermi. Dalla Germania scenderanno verso sud, prima in Italia sul Lago Maggiore poi nel Lazio e quindi in Grecia, dove Betty pensa di poter incontrare il suo, di padre, che credeva morto e che invece sembra essersi nascosto in un’isola greca.
Con un’autoironia graffiante e una sincerità disarmante, Lucy Fricke racconta di donne che fanno i conti con il loro passato e il loro presente, di addii che a nessuno vengono risparmiati, e di genitori che si eclissano troppo presto dalla vita dei figli. E la domanda che si pongono e che ci poniamo non è tanto da dove proveniamo, ma piuttosto come possiamo riscoprire e accettare le nostre origini.

Corbaccio

 

Recensione: Una narrazione forte, di grande impatto emotivo, non solo un viaggio on the road, ma un viaggio dentro se stessi. Due figure femminili ben strutturate: Betty è dura, spesso ruvida, senza sfumature; Martha incarna l’incompletezza, sia per non essere ancora riuscita a mettere al mondo un figlio, sia perché  grazie a questo viaggio si riscopre figlia a sua volta. Martha non ha un grande rapporto con il padre Kurt, ma non riesce a rifiutargli l’ultimo desiderio: andare a morire in una clinica specializzata in Svizzera. Riscoprirà l’affetto, la compassione nel momento in cui comincerà ad accudire il genitore. Tutto ciò andrà a smuovere qualcosa nel profondo di Martha che sfrutterà il viaggio per ritrovarsi in un paesino italiano alla ricerca della tomba di un suo patrigno, Ernesto, scoprendolo vivo, ma fuggito in Grecia. Da qui, Martha comincia, inconsapevolmente, a lavorare su se stessa: analizza i suoi sentimenti, la sua vita, il tutto cercando di scoprire il più possibile su Ernesto imbattendosi in qualcosa di sconvolgente, losco, sanguinario che sarà la risposta a tutti i suoi perché .

Una storia ampia, di amicizia, amore, tormento e mistero. Tutte le tematiche vengono narrate in maniera completa con uno stile veloce, asciutto, spesso ironico che in determinati momenti mi ha ricordato un altro viaggio, un altro libro: “Ogni cosa è illuminata”.

La figura di una figlia che, una volta adulta, veste i panni di una madre e quella di un padre, che ormai stanco e vecchio diventa un figlio da accudire. Ruoli reali, vita vera che si mescola alla trama del libro. Si sottolinea quanto un padre non biologico, possa essere amato tanto quanto uno biologico.

La vita è una continua ricerca, è una matassa da sbrogliare, le persone mutano, i ruoli si capovolgono e tutto ciò avviene troppo velocemente, smarrisce, neanche il tempo di incastrare l’ultimo tassello, che il puzzle si disfa completamente e bisogna ricominciare tutto daccapo.

Un libro che mi ha lasciato tanto, mi ha commossa, mi ha fatta sorridere, riflettere, mi è entrato dentro. Ed ora, voglio vederne il film.

 

Lucy Fricke è nata ad Amburgo nel 1974, ha studiato Letteratura tedesca all’Università di Lipsia, ha lavorato per molti anni nel cinema e ha pubblicato tre romanzi prima di Figlie, che ha ricevuto il Bayerisches Buchpreis 2018, ha superato le centomila copie in Germania, è stato venduto in numerosi paesi e da cui è stato tratto un film in arrivo nelle sale cinematografiche. Nel 2016 Lucy Fricke è stata borsista a Roma, come vincitrice del Premio dell’Accademia tedesca di Roma.
Vive a Berlino.

Potrebbe piacerti anche

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

Cristiana Abbate Mar 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Giovedì 10 marzo 2022, Teatro Nuovo Napoli e Sala Pasolini Salerno al via Quelli che la Danza 2022
Next Article La favola nera di Jamie Auld,la sosia di Madonna

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
10 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
10 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
10 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
11 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
11 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
21 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
21 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
21 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Libri

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli

21 ore fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

1 giorno fa
Senza categoriaNerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?