Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giovedì 3 febbraio 202: al Teatro Elicantropo di Napoli si presenta la Stagione Teatrale 2021/2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & SpettacoloSpettacoloTeatro

Giovedì 3 febbraio 202: al Teatro Elicantropo di Napoli si presenta la Stagione Teatrale 2021/2022

Veronica Cardella
Veronica Cardella 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Dopo l’anteprima dello scorso mese di ottobre, il Teatro Elicantropo di Napoli alza il sipario sulla programmazione completa della 26esima stagione teatrale, da febbraio a maggio 2022, nell’ambito del progetto di rilancio e di rinnovamento del teatro La ricerca del tragico ritrovato, in un evidente momento storico di grande fragilità esistenziale.

Il Teatro Elicantropo, nell’intento di riprendere il lavoro e sottolineare il senso profondo del momento che abbiamo attraversato e il riflesso che ha avuto nella nostra vita, affronta il tema del “tragico” in teatro, filo conduttore di un ritorno alle origini che Testori definiva “l’inizio e la fine del teatro stesso”. La vivacità del “piccolo” palcoscenico partenopeo ritorna con maggiore energia e rinnovato impegno, orientata, come sempre, alla drammaturgia contemporanea, alla formazione e valorizzazione di giovani talenti artistici attraverso il Laboratorio Teatrale e il progetto di Perfezionamento Professionale riconosciuto dal Ministero.

Prosegue, dunque, anche in questa stagione, dedicata a Gerardo D’Andrea e Massimo Staich, l’avviamento alla professione degli allievi più bravi del Laboratorio Teatrale, in collaborazione con due grandi realtà teatrali italiane, la Elledieffe di Luca De Filippo e il Teatro Vascello La Fabbrica dell’Attore di Roma.

“A tal proposito – sottolinea il direttore Carlo Cerciello – abbiamo articolato una stagione in cui siano presenti i segni della tragedia antica, che, come messaggi in bottiglia, arrivino a riaprire le nostre coscienze narcotizzate, e, allontanandoci dall’indifferenza e dal cinismo imperanti, ci indichino la strada di un possibile cambiamento etico, sociale e politico”.

La programmazione, che si avvale della collaborazione e il sostegno del Teatro Pubblico Campano, prenderà il via giovedì 3 febbraio con due giovani e premiate compagnie, a partire da DAF Teatro dell’esatta fantasia con Stay Hungry indagine di un affamato di e con Angelo Campolo (in scena fino a domenica 6). Un racconto potente che nasce dall’esperienza personale e quotidiana dell’incontro e dell’ascolto con l’altro. La compilazione di un ennesimo bando a tema sociale diventa il pretesto per il racconto aperto al pubblico dell’avventura di Angelo, attore e regista, impegnato in un percorso di ricerca teatrale nei centri di accoglienza in riva allo stretto di Messina.

Giovedì 10 febbraio (fino a domenica 13), La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello ed Elledieffe presentano It’s app to you da un’idea di Leonardo Manzan, di e con Andrea Delfino, Paola Giannini, Leonardo Manzan, che ne firma anche la regia. E’ il primo videogioco a Teatro, una realtà virtuale immersiva a 360°, una semplice applicazione da scaricare sul cellulare per muovere e governare il personaggio virtuale. L’idea dello spettacolo, nata tra i ‘banchi’ dell’Accademia, è quella di mettere in scena un videogioco, un sistema in cui le scelte sono limitate e già prestabilite da algoritmi matematici. Ne deriva un’indagine, non soltanto sul rapporto dell’uomo con la tecnologia, ma soprattutto sul rapporto che l’uomo ha con se stesso di fronte alla tecnologia.

Ancora a febbraio, dal 17 al 20, QA – Quasi Anonima Produzioni e Nutrimenti Terrestri presentano Riccardo III – suite d’un mariage con Michele Carvello, Giulia Messina, regia e drammaturgia Auretta Sterrantino. Lo spettacolo nasce da uno studio volto a indagare i meccanismi di una mente perversa e le dinamiche di azione e reazione espresse e inespresse che s’innescano in un gioco al massacro, spinto da due sentimenti distruttivi: desiderio di potere e sete di vendetta. Sentimenti che confondono vittima e carnefice, quasi fino a sovrapporli nelle pieghe di quest’unione mortale.

A marzo, a cura di Teatro Elicantropo in collaborazione con Elledieffe prenderà il via il dittico Peep Tragedy – il tragico dal buco della serratura, due spettacoli al femminile che gli spettatori, diciotto per sera, spieranno dal “buco della serratura”, realizzati nell’ambito del progetto triennale di Formazione, Perfezionamento Professionale e avviamento al lavoro, dedicato ad allievi ed ex allievi del Laboratorio Teatrale Permanente del Teatro Elicantropo.

Il primo spettacolo, in scena dal 5 marzo al 3 aprile, è Cassandra di Christa Wolf, con Cecilia Lupoli, per la regia di Carlo Cerciello, realizzato con il sostegno del Teatro Pubblico Campano. Cassandra viene dal passato o dal futuro, testimonia il passato perché in futuro non abbiano a ripetersi gli stessi errori, ma forse il futuro è già tra noi, è il nostro presente e gli errori si stanno già ripetendo. Gli occhi non hanno bisogno di guardare per vedere ciò che solo lei vede. Si dirige in un’unica direzione, perché solo una direzione le è concessa, si dirige verso la sua morte. Gli spettatori incuriositi la spiano come la gente di Micene, ignari del fatto che il loro destino è segnato allo stesso modo.

Il secondo spettacolo del dittico, in scena dal 13 aprile al 15 maggio, è FaustIn and Out di Elfriede Jelinek, con Marina Bellucci, Mariachiara Falcone, Michela Galise, Serena Mazzei, regia di Carlo Cerciello. La Jelinek prende in prestito la figura di Margherita, dall’Urfaust di Goethe, per parlare della tragedia realmente accaduta a Elisabeth Fritzl, segregata dal suo stesso padre per ventiquattro anni e costretta a un rapporto incestuoso, che porterà alla nascita di sette figli, nonché della precaria situazione economica delle donne contemporanee.

“Continuando a seguire – aggiunge Cerciello – quel filo invisibile e misterioso, rituale e irrituale, poetico e perciò eretico, quello sguardo oltre ciò che vediamo o che siamo assuefatti a vedere, quello sguardo, come affermava Heiner Muller, dentro le nostre stesse vene, che scorra con il sangue fino alla verità ultima, tentiamo di recuperare il “tragico”, come estrema, inevitabile e indicibile verità della vita. Il tragico che si palesa non solo attraverso le tragedie della esistenza umana, ma anche nel profondo di noi stessi.

Potrebbe piacerti anche

DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

Veronica Cardella Feb 3, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Veronica Cardella
Classe 1983, Cancro ascendente Capricorno. Amante della scrittura, dei libri e di tutto quello che fa porre domande. A 9 anni decido di voler fare la giornalista, ma la vita mi ha portato su altri lidi. Non ho abbandonato la passione per la scrittura che provo a coniugare con quella per la lettura e il teatro.
Previous Article Paolo Caiazzo AL TEATRO AUGUSTEO in scena PAOLO CAIAZZO con “Ehi… Prof! Posso venire la prossima volta?”
Next Article Seconda serata Sanremo: cantanti in gara, ospiti e tanta sonnolenza.

Ultime notizie

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
17 ore fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
17 ore fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
17 ore fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
1 giorno fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
1 giorno fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
1 giorno fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
1 giorno fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
1 giorno fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING

17 ore fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

17 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

2 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?