Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giovedì 30 gennaio 2020, Teatro Elicantropo di Napoli Civico 33 – Monologhi di donne
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Giovedì 30 gennaio 2020, Teatro Elicantropo di Napoli Civico 33 – Monologhi di donne

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Due donne abitano lo spazio dell’attesa. Sono due e mille le donne protagoniste di Civico 33 – Monologhi di donne dall’omonimo libro di Emanuela Panatta (Il Torchio Editrice), che debutterà giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 2 febbraio) al Teatro Elicantropo di Napoli, nell’adattamento e la regia di Emanuela Panatta e Alessandra Fallucchi.

Presentata da Sycamoretcompany con Associazione Culturale Civico 33 e Il Torchio Editrice, l’allestimento vede interpreti in scena Emanuela Panatta e Alessandra Fallucchi, che firmano anche la drammaturgia e la regia, con i costumi a cura di Conquer, le scene di Carlo De Marino, il disegno luci di Marco D’Amelio e le musiche di Gabriele Calanca.

Tutto avviene al civico 33, un palazzo nel quale s’incrociano le vicende di diversi personaggi femminili, accattivanti e variopinti, che fanno di Civico 33 un crocevia dell’universo femminile, in cui le donne si raccontano in chiave tragicomica.

Le protagoniste si sfogano, si liberano dalle loro repressioni attraverso il linguaggio. Il loro monologo interno viene fuori come un pensiero ad alta voce, e tutte hanno la necessità di essere ascoltate, amate, comprese, salvate, ma non è l’uomo il loro “salvatore”. L’importante per ognuna sarà riuscire a trasformare il sentimento negativo e trovare l’equilibrio interiore per andare avanti da sole, non in balia degli eventi o dell’altro, così da poter incontrare qualcuno di speciale per intraprendere insieme il cammino.

Civico 33 porta in scena episodi di quotidianità da uno, mille e centomila, legati da un quesito esistenziale comune: “Se è vero che la donna è arrivata da una costola dell’uomo, perché siamo noi a doverci rompere sempre le ossa per loro?”

Quasi tutte si lamentano della precarietà dell’amore e del lavoro, si sentono incomprese, abbandonate e disilluse, ma non hanno perso la voglia di lottare, ritrovandosi a dover convivere con se stesse, con i loro fallimenti, le loro paure e le loro speranze.

Le interpreti, in scena, incastrano e sovrappongono tante storie individuali in un’unica e corale voce, che porta simbolicamente in sé la forza e le sofferenze di tutto l’universo femminile. Attraverso il linguaggio del corpo si raccontano, e, come in uno specchio, le figure si riconoscono e dialogano, complici di un sentire comune.

Lo spettacolo è concepito come un girotondo di storie, dove l’evocazione dei diversi personaggi è costruita attraverso un gioco scenico che svela, e non nasconde, le infinite trasformazioni delle donne-attrici, proprio a voler testimoniare che l’essenza femminile non si può rinchiudere in una sola cornice, ma è possibile, anzi necessario, declinarla in infiniti colori.

 

 

Civico 33 – Monologhi di donne di Emanuela Panatta

30 gennaio˃2 febbraio 2020 @Teatro Elicantropo Napoli

Inizio spettacoli ore 21.00 (da giovedì a sabato), ore 18.00 (domenica)

Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO MONDELLO OPERA ITALIANA

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

Redazione Gen 26, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TRIANON VIVIANI, OSCAR DI MAIO in “AREZZO 29… IN TRE MINUTI” – da giovedì 30 gennaio
Next Article Gundam Factory di Yokohama : un sogno che sta per diventare realtà!

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: altri annunci!
4 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
4 ore fa Danilo Battista
Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23
4 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
11 ore fa Danilo Battista
The Knight Witch [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]
13 ore fa Danilo Battista
Partnership Sababa Security e Infinidat
14 ore fa Danilo Battista
BRACCHI CRESCE A 189 MILIONI NEL 2022 (+19%), L’AD FERRETTI ANNUNCIA NUOVE APERTURE
14 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ GREAT EXPECTATIONS DAL 28 GIUGNO IN STREAMING
21 ore fa Redazione
Campania Wine, la città più bella del mondo ospita i vini della regione
21 ore fa Redazione
Vladimir Luxuria e Espedito De Marino a Marina di Camerota (SA) per “Liber Fest: spettacoli per un pensiero libero”
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO MONDELLO OPERA ITALIANA

2 giorni fa
TeatroTeatro Nuovo

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

7 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

7 giorni fa
Libri

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?