Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Gungrave G.O.R.E. [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Gungrave G.O.R.E. [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

CENNI STORICI

Gungrave  è un videogioco sparatutto in terza persona del 2002 sviluppato e pubblicato da in Giappone da  Red Entertainment (e da Sega in Nord America e Activision in Europa n.d.r.) per PlayStation 2.

Il gioco ricevette recensioni miste, ma molti  consensi per il design dei personaggi a cura dal creatore di Trigun Yasuhiro Nightow e il mecha design di Kōsuke Fujishima (Oh My Goddess!,  You’re Under Arrest, Sakura Wars).  Entrambi gli artisti hanno contribuito a dare al gioco un aspetto “stiloso”, che , insieme al supporto dei fan, ha contribuito all’uscita di un anime. Due anni dopo uscì un  un sequel, sempre su Playstation 2 intitolato Gungrave: Overdose. Fu sviluppato da Ikusabune Co., Ltd. con la supervisione di Red Entertainment.

Considerato, a suo tempo,  un vero e proprio anti Devil May Cry, il brand cadde nel dimenticatoio per quasi 15 anni fino al 2017, quando gli sviluppatori coreani Iggymob e Blueside, sotto la supervisione di Red Entertainment, hanno rilanciato la serie Gungrave pubblicando  Gungrave VR per PlayStation VR alla fine del 2017 in Giappone e alla fine del 2018 in Nord America ed Europa. Gungrave VR può essere considerato il prologo del  nuovo sequel intitolato Gungrave G.O.R.E.( G.O.R.E. sta per Gunslinger Of REsurrection n.d.r.), di cui si parlerà oggi.

GAMEPLAY

Nell’ambito dei giochi d’azione in terza persona, TPS, stylish-action et simila titoli come Devil May Cry  e Bayonetta  hanno alzato l’asticella della qualità ad una quota forse irraggiungibile per Gungrave G.O.R.E. ma il gioco  riesce a regalare  al pubblico un sano divertimento tamarro old-style, senza troppi pensieri e  complicazioni stilistiche.

In Gungrave G.O.R.E. la trama è appena abbozzata e sufficiente a dare al giocatore un motivo per iniziare a fare a pezzi i nemici. Il  90% del tempo sarà un massacro  lineare e portato avanti da un level design che non si discosta quasi mai nell’alternanza zona di combattimento/filmato. Fanno eccezione gli spazi un po’ più aperti in cui si affrontano  i boss, combattimenti divertenti ma cristallizzati alla fine degli anni ’90, ma questo può anche non essere considerato un difetto.

L’esperienza ricorda a grandi classici del passato come Time Crisis e House of the Dead; non manca un pizzico di spettacolarità che si materializza nelle tecniche speciali del protagonista Grave, che si accumuleranno a ciclo continuo.  Il gioco procede senza intoppi con una difficoltà abbordabile, anche se  in un paio di occasioni ci si imbatte in livelli apparentemente semplicissimi ma che per cattivo un bilanciamento  si sono trasformano in un incubo. Passati questi  occasionali problemi, tutto il resto fila veloce e divertente.

TECNICAMENTE PARLANDO

Se a livello ludico Gungrave G.O.R.E. sembra un gioco di una ventina di anni fa ma, come detto non è  un difetto, tecnicamente siamo di fronte a qualcosa di un po’ più evoluto sebbene lo sviluppo del titolo sia stato piuttosto travagliato. La sua gestazione e un lungo sviluppo portato avanti a fasi alterne tra Giappone e Corea non facevano presagire nulla di buono. Invece IGGYMOB ha confezionato un buon prodotto molto divertente.

Anche se non si può  confrontare  con le migliori produzioni rivali,  va dato atto agli sviluppatori di aver sviluppato un gioco bello da vedere, che ovviamente si avvantaggia di un design con aree di gioco piccole  per non appesantire  il motore grafico e una  presenza di abbondanti effetti speciali. La ripetizione dei pochi modelli poligonali usati per i nemici è un’escamotage comune, ma  in questo caso non infastidisce più di tanto vista l’alta velocità di gioco.

CONCLUDENDO

Anche se non all’ altezza dei migliori action, Gungrave G.O.R.E. è un TPS divertente e ignorante quanto basta per far divertire il giocatore a suon di esplosioni e splatter. Un gioco che, al netto di alcune scelte forse troppo old style, qualche errore nel bilanciamento della difficoltà e qualche incertezza nel frame rate dovuta probabilmente a problemi di ottimizzazione è molto divertente e scorrevole. C’è da augurarsi che in futuro ad  un protagonista tanto carismatico sia dedicato un gioco con un budget più ricco e uno sviluppo più snello.

Gungrave G.O.R.E. [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

Potrebbe piacerti anche

Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]

ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

Danilo Battista Dic 26, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article DISNEY+ THE MENU DAL 4 GENNAIO DISPONIBILE IN ITALIA
Next Article VERONA ESPUGNA IL PALABARBUTO E INGUAIA NAPOLI: AZZURRI PENULTIMI

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”
9 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”
9 ore fa Jacques Pardi
Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
13 ore fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
16 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
16 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
22 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
22 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
22 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
22 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
23 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

13 ore fa
NerdangoloFumetti

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]

16 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE

16 ore fa
Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?