Trama: L’apicoltore Alessandro Daniele vuole ringraziare le sue amiche api per i loro preziosi doni: miele, propoli e cera d’api. Lo fa lasciando all’ingresso dell’arnia una scatolina piena di regali. Ce n’è uno per ogni ape, in base ai compiti che svolgono. L’ape esploratrice riceve un paio di occhiali da sole. E che cosa ci sarà nel pacchetto dell’ape spazzina? E in quello dell’ape ceraiola?
Il libro invita i bambini a conoscere i ruoli delle api nell’alveare e a scoprire la potenza e la dolcezza della gratitudine. È adatto ai bambini in età prescolare e, grazie alle filastrocche in rima e alle parti di testo in stampatello maiuscolo, è uno strumento didattico per i bambini che stanno imparando a leggere.
Storiedichi Edizioni
Recensione: Le api ci regalano quotidianamente doni preziosi e l’apicoltore Alessandro vuole ringraziarle. Tutti dovremmo farlo: le api giocano un ruolo fondamentale per la nostra esistenza e per quella della natura.
Dopo What is it? in cui si scopriva il favo come opera artistica, I doni delle api ci porta all’interno dello stesso a conoscere i ruoli di questi laboriosi insetti. Ogni ape è deputata a svolgere un lavoro: la nutrice, che si occupa delle larve; l’ancella, si prende cura della regina; la spazzina, che pulisce, ordina ed aggiusta le celle…
Interessantissimo sapere di questa incredibile comunità, in cui tutte le api, tranne fuchi e regina, ascendono di livello e grado, si arriva a ricoprirne addirittura sette nell’arco della vita.
Mai senso di comunità e sorellanza è stato descritto meglio. Le api ne sono l’esempio più calzante.
Un albo divulgativo, adattissimo a tutte le età. Sapevate che le api compiono delle danze? Una, è quella dell’ape regina che vola in alto, in verticale e, solo il fuco che riuscirà a raggiungerla potrà fecondarla. Oppure, la danza che descrive un infinito serve per comunicare e dare indicazione su dove trovare alcuni fiori.
Non ci sono nomi scientifici incomprensibili, tutto è alla portata di bambino, tutto è assolutamente affascinante come le illustrazioni eseguite ad acquerello a piena pagina, colorate, vivaci e particolareggiate di Erica Verri.
I testi sono in rima, si alternano maiuscolo e minuscolo, rendendo il tutto molto fruibile.
I doni delle api è realizzato in collaborazione con l’associazione ProXXIma APS di Milano, promotrice del progetto “To bee or not to bee”, che diffonde la conoscenza del mondo delle api.
MONICA COLLI
Laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, vive a Milano ed è autrice di libri per l’infanzia. Per Erickson, con Grazia Mauri, ha curato e scritto la serie di successo “Sam Grammaticus”, i mini gialli sulla grammatica che hanno raggiunto oltre 40mila bambini della scuola primaria. Per la stessa casa editrice, ha scritto “Storie e attività per scrittori pulcini”, laboratorio di scrittura per la scuola primaria. Per la casa editrice “Lapis” è autrice di “Storia incredibile di due principesse che sono arcistufe di essere oppresse”, un evergreen per i bambini dai 5 anni in su. Da aprile 2022 è presidente dell’associazione “ProXXIma” di Milano, che attraverso programmi formativi con le scuole promuove, da un lato, un approccio giocoso alla grammatica e all’ortografia della lingua italiana e, dall’altro, programmi che sviluppano il rispetto per l’ambiente. Con “ProXXIma”, dal 2022, è responsabile del progetto didattico interdisciplinare “To bee or not to bee. Costruire comunità: dall’io al noi”, che promuove la conoscenza del mondo delle api nella comunità e nelle organizzazioni.
ROSSANA COLLI
Nata e cresciuta a Milano, dopo le Olimpiadi Invernali del 2006 ha scoperto che Torino è una gran bella città in cui vivere e lavorare. Laureata in lettere Moderne a orientamento pedagogico, con una tesi sulla creatività nel primo ciclo delle elementari, da sempre coltiva l’arte della parola e delle mani che dipingono, modellano e impastano. Ha lavorato per undici anni come insegnante specialista di laboratori di creatività, di scrittura creativa e di teatro presso il Collegio San Carlo di Milano.
Dopo questa esperienza felice ha avuto la fortuna di lavorare per tre anni nel Comitato Scientifico di Promozione alla Lettura del Battello a Vapore, della casa editrice Piemme, coordinato da Roberto Denti.
È la referente della linea 10, Viaggio nel Regno del Linguaggio del Progetto Diderot, della Fondazione CRT per le scuole primarie di Piemonte e Valle D’Aosta. Ha pubblicato albi illustrati per Piemme e Lapis edizioni in collaborazione con altre illustratrici e scrittrici, tra cui sua sorella Monica, assieme alla quale è co-autrice dell’albo illustrato long seller Storia incredibile di due principesse (Lapis edizioni). Ha scritto anche libri per bambini e insegnanti per il Centro Studi Erickson come Il mio diario delle emozioni, Giro Ghirotondo e altre storie ortografiche e Nel paese di Grammatica. È membro del Direttivo dell’associazione ProXXIma APS.
ERICA VERRI
Laureata all’Istituto Europeo del Design di Milano (IED) a indirizzo grafico, vive a Sondrio. Ha illustrato il libro “Ricette spaziali”, edito da Erickson e scritto da Monica Colli e Grazia Mauri. Per l’associazione “ProXXIma” di Milano ha realizzato una serie di video animati per il progetto “Mi prendo cura”, che promuove la cultura della sana alimentazione nei bambini. Dal 2007 organizza laboratori didattici per “Lunalpina”, il centro di ecologia ambientale che gestisce con la famiglia a Castione Andevenno (Sondrio).