Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL LAZIO E LA GALIZIA SI INCONTRANO A TORVAIANICA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

IL LAZIO E LA GALIZIA SI INCONTRANO A TORVAIANICA

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Da 266 La Barraca, a Torvaianica, la gastronomia laziale si fonde con quella spagnola della Galizia. Il risultato è un percorso gustativo che trova nei prodotti autentici e nelle tradizioni nuovi stimoli creativi.

A pochi chilometri da Roma, sul Lungomare delle Meduse 266 – litorale di Torvaianica (zona costiera periferica tra Pomezia e Ardea) – sorge 266 La Barraca.  Il paesaggio è quello di una natura incontaminata ma che è sempre più oggetto di grande valorizzazione e rilancio. Qui nel settembre 2020 ha preso il via il progetto “266 La Barraca”, un’attività ristorativa a conduzione familiare guidata da Claudio Morlè (detto Pietro) chef e proprietario, sua moglie, determinata nel donare all’insegna l’impronta delle sue origini galiziane, suo figlio Mario che cura la selezione dei vini e la compagna Helena che si occupa dell’accoglienza in sala. Proprio la sala presenta un nuovo aspetto, più elegante, con una mise en place curata e di manifattura italiana, dall’argenteria alla cristalleria. Gli ospiti possono scegliere se accomodarsi nella sala principale interna, con oltre 60 coperti, oppure nella grande veranda esterna con un affaccio a 360 gradi sul Mar Tirreno, da godere a tavola ma anche in spiaggia. Infatti, per gli ospiti del ristorante che vogliano godere di una piacevole giornata al mare è possibile usufruire – naturalmente a stagione balneare avviata – anche del servizio in spiaggia in un ambiente che consta di circa 80 lettini e 40 ombrelloni ma che può contare su un’atmosfera intima e rilassante. Per chi lo desidera poi, può acquistare anche un pacchetto deluxe con servizio direttamente in postazione lettino.

La Cucina

La proposta della cucina porta in tavola tutto ciò che di fresco si trova sulle barche dei pescatori locali, rispettando sempre la naturale reperibilità delle materie prime e la loro stagionalità. Ogni piatto rappresenta le origini e le tradizioni della proprietà e gli ingredienti diventano elementi con cui giocare per sperimentare nuove ricette. Il menu racconta dunque la loro storia familiare: origini palermitane ma anche di Ponza e, per finire, del Nord Ovest della Spagna, in Galizia.
Contaminazioni queste che si rintracciano nelle ricette racchiuse tutte in due nuovi menu degustazione e nel menu alla carta. I percorsi degustazione portano in tavola i piatti iconici dell’insegna e raccontano le origini e i percorsi della famiglia, in due formule da 5 e da 9 portate: Raíces & Cultura (50 € p.p.) – cozze della Ría con arancia, finocchietto selvatico e crema di finocchio; spigola alla piastra con fagioli cannellini, riduzione di nduja e alga codium; spaghettone contelline; baccalà con mais, cipolla semi confit e scarola fritta; tris di tiramisù. Orixe & Tradizione (90 € p.p.) che, oltre ai piatti del percorso da 5 portate, propone spada crudo con gelato alla fragola, yogurt e popcorn; tonno rosso crudo con aceto balsamico e riduzione di topinambur; baccalà in pastella con buccia di melanzana, crema di zucca e zenzero; zuppetta di pesce rivisitata agli agrumi; misto di dolci. Il menu alla carta racconta invece le novità della cucina con un tripudio di prodotti locali.

“Per locali si intende non solo quelli del litorale laziale ma anche del litorale atlantico galiziano, proprio poiché sono entrambi nostri territori” dice Claudio Morlè. New entry è il pane che ora è di propria produzione: ad alta idratazione, frutto di un blend di farine (0 ed 1), con bassa percentuale di lievito madre per facilitarne la digestione e con 24h di lievitazione.

Tra le novità invece in carta c’è il Gambero Viola in Acqua di Mare con crema di nocciola e gin tonic distillato con albariño (vino autoctono della Galizia). Una sperimentazione su prodotto locale, utilizzando le tecniche dei pescatori che usavano bollire i gamberi nell’acqua del mare. Qui però l’acqua viene filtrata e depurata donando quindi al gambero una naturale sapidità. Marshmallow, cime di rapa, molluschi (cozze e calamaretti galiziani); Pesce Spada al Panko su crema di peperone per un accostamento di sapori tipici siciliani, sostituiti con prodotti del territorio laziale e con una sottile influenza asiatica della panatura; Cocco e Mazzancolle locali, una rielaborazione di una ricetta laziale (pasta con pomodoretto e mazzancolle). Ombrina, Pioppini, Chorzio e Crema di Zucchine, il vero punto di incontro tra le due terre: Lazio e Galizia (ombrina locale con croûte al chorizo Gallego). Infine, Polpo alla galiziana.

Il bere si sceglie in una carta dei vini di circa 100 etichette in cui trovano spazio le cantine laziali ma anche quelle galiziane selezionate da Mario personalmente dopo il recente viaggio in Spagna. Largo poi ai vini rossi perché “Chi l’ha detto che la cucina di mare non si può accompagnare a un buon rosso?”dice Mario.
Quella di 266 La Barraca è una storia di famiglia in cui due culture gastronomiche, quella italiana e quella spagnola, si uniscono fino a fondersi completamente per offrire una cucina di mare fatta di qualità, tecnica e tradizione. I prodotti delle due terre si incontrano in accostamenti inaspettati ma sorprendenti.

CONTATTI

Lungomare delle Meduse, 266 – Pomezia

266labarraca@gmail.com

TEL. 0685386554

Orari di apertura:

Autunno/Inverno: venerdì a cena, sabato pranzo e cena, domenica pranzo

Primavera/Estate:lunedì chiuso, aperto tutti i giorni a cena, sabato e domenica anche pranzo

Potrebbe piacerti anche

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

L’Arte dell’Insalata: Creazioni Gustose e Nutrienti per la Tua Estate

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

Il Panino Perfetto – Summer Edition arriva su Food Network

Redazione Feb 28, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Da sabato 2 marzo: Ivonne Capece porta in scena “Dux Pink”, al Teatro Elicantropo di Napoli
Next Article L’Airone: Eleganza nei Cieli e nelle Acque

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
10 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
10 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
10 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
10 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
10 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
10 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

la riggiola
CucinaFood & Beverage

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

4 giorni fa
Cucina

L’Arte dell’Insalata: Creazioni Gustose e Nutrienti per la Tua Estate

5 giorni fa
CucinaFood & Beverage

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

6 giorni fa
Food & BeverageFumettiNerdangolo

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?