Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL RIONE SANITA’
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

IL RIONE SANITA’

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il Rione Sanità è uno dei rioni di Napoli e fa parte parte della terza municipalità Stella-San Carlo all’Arena. Corrisponde ad un’area ubicata a nord delle mura vicereali di Napoli e precisamente a nord del Borgo dei Vergini fino alle falde della collina di Capodimonte. Inizia da piazza Vergini e comprende la zona di via Sanità, Piazza Sanità, fino alla zona dell‘Ospedale San Gennaro detto dei Poveri

Il nome del Rione Sanità, invece, si spiega attraverso due ipotesi. La prima fa riferimento alla salubrità del luogo, visto che la zona era piena di boschi e sorgenti d’acqua; un’altra fa riferimento a presunti miracoli qui avvenuti per le preghiere rivolte ai morti nei vari cimiteri del quartiere. Il quartiere si sviluppò urbanisticamente dal XVII secolo, a partire dalla costruzione della Basilica di Santa Maria della Sanità,

diventando l’area prescelta da nobili e borghesi napoletani per le proprie dimore. Nel XVIII secolo le sue strade diventarono il percorso della famiglia reale dal centro della città alla Reggia di Capodimonte.

Agli inizi dell’’800 il rione venne tagliato fuori dalla città quando furono realizzati, per volere di Giuseppe Bonaparte e poi di Gioacchino Murat,Il Corso Napoleone e il ponte della Sanità che avrebbero facilitato i collegamenti ma sarebbero stati necessariamente la causa dell’isolamento del quartiere.

Fu così che con il passare degli anni, il rione Sanità divenne una sorta di “periferia al centro della città”, con diverse problematiche sociali ed economiche, tuttavia il desiderio di rinascita ha dato una sempre più consapevolezza delle ricchezze storico-culturali del quartiere. Dal 2000, l’arrivo del nuovo parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, Padre Antonio Loffredo, ha segnato l’inizio di un processo di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e umano del quartiere.

Alcune associazioni di volontariato, culturali e sociali già attive nel Rione si sono costituite in cooperative favorendo la crescita socio-economica del territorio, per costruire migliori condizioni di vita, stimolando il senso civico, e offrendo occasioni concrete di riscatto sociale per gli abitanti del quartiere. Oggi nel Rione Sanità lavorano oltre 30 enti no profit.

Nel cuore del Rione Sanità si trova la casa di Antonio De Curtis, noto a tutti come Totò. Anche se la struttura non è visitabile è diventato un luogo di “pellegrinaggio” per i fan e curiosi come pure il busto in bronzo, a lui dedicato ad opera dell’artista Salvatore Scuotto, mentre al centro del quartiere, nella piazza di fronte al celebre ascensore, c’è una scultura che raffigura una sagoma del celebre attore. Tra i vari siti di rilevanza storica, artistica e culturale, troviamo: Le catacombe di San Gaudioso che si trovano sotto alla chiesa della Madonna della Sanità e sono molto più piccole di quelle di San Gennaro, sempre nel quartiere, .L’ipogeo dei Cristallini, Il palazzo dello Spagnuolo, Il Palazzo Sanfelice, il cimitero delle Fontanelle, Jago Museum, il borgo dei Vergini.

Negli ultimi anni nei quartieri di tutta Napoli, si è diffusa l’arte dei murales e anche alla Sanità passeggiando non si può fare a meno di notare l’abbondante street art che colora i vicoli del rione

 

Potrebbe piacerti anche

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

Luciana Pasqualetti Mar 2, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Galapaghost: “Peach Fuzz”
Next Article Beatlestory in tour, uno straordinario show per rivivere la magia dei Fab Four

Ultime notizie

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
1 ora fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
1 ora fa Redazione
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché
1 ora fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”
2 ore fa Redazione
HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati
2 ore fa Redazione
NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA
2 ore fa Jacques Pardi
HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali
2 ore fa Redazione
Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale
2 ore fa Redazione
Ecco come l’amicizia influenza il cervello, lo studio
4 ore fa Redazione
Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

2 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

3 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?