Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL SILENZIO GRANDE – SU PRIME VIDEO IL FILM DIRETTO DA GASSMANN
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

IL SILENZIO GRANDE – SU PRIME VIDEO IL FILM DIRETTO DA GASSMANN

Roberta Segreti
Roberta Segreti 11 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il silenzio grande è un film distribuito nelle sale cinematografiche italiane alla fine del 2021 e attualmente visibile gratuitamente in streaming sulla piattaforma di Amazon Prime Video. Diretto da Alessandro Gassmann, il film è tratto dall’omonimo romanzo teatrale di Maurizio De Giovanni, che infatti è stato utilizzato anche per il teatro. Girato in una villa storica di Napoli, il film è interamente ambientato all’interno di Villa Kernot, situata sulla collina di Posillipo. Non ci sono scene da esterno durante tutta la storia, particolare che rende questo testo più adattabile al teatro che al cinema. Esso infatti, nonostante la significativa trama, risulta alquanto pesante ed a tratti angosciante.

Siamo nella Napoli degli anni Sessanta e Valerio Primic è un celebre scrittore che, dopo numerosi successi, è da tempo in declino; vive in una sontuosa villa assieme alla moglie Rose, i due figli Massimiliano e Adele, e la fedele governante Bettina. Tuttavia i rapporti con la propria famiglia sono molto tesi: Valerio trascorre le sue giornate chiuso nel suo studio, circondato dai libri e alla continua ricerca di una nuova idea per il suo prossimo libro, disinteressandosi di tutto ciò che avviene in casa. Non si accorge che pian piano le risorse economiche della famiglia sono drasticamente diminuite, riducendo i Primic alle soglie della povertà. Rose va a trovare Valerio in biblioteca, comunicandogli l’intenzione di vendere la villa allo scopo di voltare pagina e ricominciare grazie ai guadagni provenienti della vendita; a proporle questa operazione è stato Luca, cugino di Valerio e amministratore del patrimonio di famiglia, segretamente innamorato della donna. Valerio è ovviamente contrariato dalla notizia, ma la moglie, irremovibile, gli rinfaccia i propri errori e i mancati guadagni dovuti a scelte sbagliate. Più tardi Massimiliano va a trovare suo padre e, sulla scia emotiva della vendita di Villa Primic, a sua volta gli comunica di ritenerlo responsabile del fallimento della sua vita: il ragazzo, infatti, ha sempre soffocato la sua vera natura per dimostrare di essere all’altezza di suo padre, il quale tuttavia non ha mai dimostrato affetto o ammirazione nei suoi confronti. Il giovane gli rivela inoltre di essere omosessuale e di aver rinunciato alla carriera da ingegnere per compiacere Valerio. Anche Adele, in seguito, va a trovare l’uomo: a differenza di suo fratello, la ragazza ha sempre avuto l’affetto di Valerio, ma questo ha fatto sì che ella lo ricercasse nei suoi amori o pseudo tali, finendo per preferire ai suoi coetanei la compagnia di uomini molto più maturi, spesso sposati e con figli. La ragazza è inoltre rimasta incinta di un anziano critico letterario, che in seguito l’ha abbandonata, e non sa se tenere o meno il bambino. Sopraffatto da tutte queste notizie, Valerio si confida con Bettina, la quale lo porta a riflettere su come questi fatti siano interamente dovuti all’incapacità di Valerio di comunicare con la propria famiglia. La villa viene venduta e nella biblioteca, ormai quasi vuota, Valerio attende il termine del trasloco insieme a Bettina; i due si confidano a vicenda il dispiacere nel dover lasciare la casa. La vendita della villa sembra però aver fatto bene al resto della famiglia: Massimiliano, ben più sereno e spigliato di prima, annuncia al padre di aver investito parte dei proventi della vendita nell’acquisto di un teatro, e di essersi innamorato di uno dei soci coinvolti nell’affare. Adele, a sua volta coinvolta nell’affare dietro consiglio di Rose, ha invece deciso di tenere il bambino e ha intrapreso una relazione con un uomo più grande, guarda caso lo stesso di cui si è invaghito suo fratello. Valerio, sconvolto da queste notizie, decide per la prima volta di prendere in mano la situazione e star vicino ai propri figli allo scopo di evitare futuri disastri; ma a quel punto arriva Rose, la quale, pronta a lasciare per sempre la casa, si abbandona alle confidenze. Si scopre così che Valerio, in realtà, è deceduto diversi anni prima, seguito poco dopo da Bettina: la governante, pur consapevole della situazione, aveva evitato di parlarne con Valerio poiché si era resa conto di come gli altri membri della famiglia avessero cercato di mantenere vivo il contatto con lui comportandosi come se fosse ancora nella biblioteca dove amava chiudersi, e dialogando con lui come se fosse presente. Paradossalmente, dunque, la morte e la successiva assenza di Valerio hanno portato ad abbattere il muro di silenzio che si era instaurato tra i quattro, a beneficio di Rose, Massimiliano e Adele che hanno finalmente trovato la propria strada. Finalmente consapevole della realtà, Valerio riesce ad unirsi per l’ultima volta a Rose in un abbraccio fantasioso, prima che la famiglia Primic lasci la villa per sempre…

Potrebbe piacerti anche

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

IL CACIO CON LE PERE – DAL 9 MARZO AL CINEMA IL FILM DI CALVANI

Roberta Segreti Mag 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article Manifesto Allevi TEATRO AUGUSTEO | 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
Next Article Senzalinea intervista Nennella Esposito!

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
5 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
5 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
5 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

3 giorni fa
Cinema

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

3 giorni fa
Cinema

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

6 giorni fa
Cinema

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?