Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: 1,3 milioni di utenti hanno riscontrato minacce alle estensioni del browser nella prima metà del 2022
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: 1,3 milioni di utenti hanno riscontrato minacce alle estensioni del browser nella prima metà del 2022

Danilo Battista
Danilo Battista 3 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

⦁ Confrontando il numero di utenti colpiti nella prima metà del 2022 con quelli dell’intero anno precedente è stato rilevato un aumento del 70%.

⦁ Dall’inizio del 2020 i prodotti Kaspersky hanno impedito a circa 6 milioni di utenti di scaricare minacce camuffate da estensioni del browser

⦁ Tra gennaio 2020 e giugno 2022 le minacce di questo tipo più diffuse sono stati gli adware con oltre 4,3 milioni di utenti unici colpiti

I ricercatori di Kaspersky hanno analizzato i rischi che le estensioni del browser dall’aspetto innocente comportano per gli utenti e le attività dei criminali informatici che nascondono le minacce nei componenti aggiuntivi. Nella prima metà del 2022, più di 1,3 milioni di utenti sono stati colpiti almeno una volta da minacce nascoste nelle estensioni del browser: più del 70% del numero di utenti colpiti dalla stessa minaccia in tutto il 2021.

Imitando app popolari, come Google Translator o estensioni con funzionalità utili come PDF Converter o Video Downloader, le minacce nelle estensioni del browser possono inserire pubblicità, raccogliere dati sulla cronologia di navigazione degli utenti e persino cercare le credenziali di accesso, rendendole uno degli strumenti più desiderati dai criminali informatici.

Dall’inizio del 2020, i prodotti Kaspersky hanno impedito a circa 6 milioni di utenti di scaricare minacce camuffate da estensioni del browser. Nella prima metà del 2022, i ricercatori di Kaspersky hanno rilevato un aumento del numero di utenti colpiti, pari a 1,3 milioni, da minacce nei componenti aggiuntivi, registrando un aumento del 70% rispetto all’intero anno precedente.

I più diffusi sono stati gli adware, ovvero software indesiderati progettati per diffondere annunci pubblicitari che vengono visualizzati sullo schermo. Questi annunci si basano solitamente sulla cronologia di navigazione e hanno l’obiettivo di catturare l’interesse degli utenti, incorporare banner nelle pagine web o reindirizzare gli utenti a pagine affiliate da cui gli sviluppatori possono guadagnare. Nel periodo compreso tra gennaio 2020 e giugno 2022, secondo gli esperti di Kaspersky, sono stati colpiti da questa minaccia più di 4,3 milioni di utenti unici (circa il 70%).

L’Adware può tracciare le ricerche degli utenti allo scopo di promuovere i prodotti cercati attraverso annunci di affiliazione sul motore di ricerca.

È stato riscontrato che i componenti aggiuntivi dannosi e indesiderati vengono distribuiti anche attraverso i marketplace ufficiali. Nel 2020, Google ha rimosso 106 estensioni del browser dannose dal Chrome Web Store, che venivano usate per sottrarre dati sensibili, come cookie e password, e persino per fare screenshot. Complessivamente, queste estensioni dannose sono state scaricate 32 milioni di volte, mettendo a rischio i dati di milioni di utenti.

Tuttavia, questo non accade spesso, infatti il sistema principale di distribuzione dei componenti aggiuntivi dannosi avviene attraverso risorse di terze parti. Una delle famiglie di minacce analizzate dai ricercatori di Kaspersky nel report, denominata FB Stealer, è stata diffusa esclusivamente attraverso siti non affidabili. FB Stealer è una delle famiglie di minacce più pericolose perché, oltre alla tradizionale sostituzione del motore di ricerca e al re-indirizzamento delle pagine affiliate, è in grado di sottrarre le credenziali degli utenti da Facebook.

Quando gli utenti hanno cercato di scaricare un programma di installazione di software craccato da risorse di terze parti, come SolarWinds Broadband Engineers Keymaker, hanno ricevuto un pericoloso Trojan NullMixer il quale auto installava FB Stealer sul dispositivo, e ingannava l’utente imitando l’estensione di Chrome “Google Translate”, che appariva innocua e dall’aspetto standard.

Il Trojan NullMixer si diffonde attraverso diversi programmi di installazione violati, come ad esempio il keymaker per ingegneri broadband di SolarWinds.

Una volta lanciato FB Stealer, il Trojan NullMixer può estrarre i cookie di sessione di Facebook, ovvero informazioni segrete memorizzate nel browser che contengono i dati di identificazione e che consentono agli utenti di rimanere connessi, per poi inviarli ai server degli attaccanti. Utilizzando questi cookie, i cybercriminali potevano accedere rapidamente all’account Facebook dell’utente e chiedere denaro agli amici della vittima prima che questa fosse in grado di recuperare il proprio account.

“Anche le estensioni del browser che non portano un payload dannoso possono essere pericolose. Ad esempio, quando gli sviluppatori di componenti aggiuntivi vendono i dati raccolti dagli utenti ad altre aziende li rendono potenzialmente visibili anche a chi non dovrebbe vederli. In questo caso, gli utenti potrebbero chiedersi se sia opportuno scaricare le estensioni del browser tenuto conto che comportano così tante minacce.

Io stesso sono un utente attivo delle estensioni del browser e credo che i componenti aggiuntivi migliorino l’esperienza online. Alcune estensioni possono addirittura rendere i dispositivi molto più sicuri, ad esempio i gestori di password. Tuttavia, è molto più importante tenere d’occhio la reputazione e l’affidabilità dello sviluppatore e le autorizzazioni richieste dall’estensione. Se si seguono le raccomandazioni per farne un uso sicuro, il rischio di incorrere in qualche minaccia sarà minimo,” ha commentato Anton Ivanov, Senior Security Researcher di Kaspersky.

Per ulteriori informazioni sul pericolo che le estensioni del browser rappresentano per gli utenti, è possibile leggere il report completo su Securelist.

Per proteggersi da queste minacce Kaspersky consiglia di:

⦁ Usare solo fonti affidabili per scaricare software. Il malware e le applicazioni indesiderate sono spesso distribuiti attraverso risorse di terze parti, la cui sicurezza non è controllata come quella dei siti web ufficiali. Queste applicazioni possono installare estensioni del browser dannose o indesiderate senza che l’utente ne sia a conoscenza e possono eseguire altre attività dannose.

⦁ Le estensioni aggiungono funzionalità extra ai browser e richiedono l’accesso a varie risorse e autorizzazioni – è importante esaminare attentamente le richieste dei componenti aggiuntivi prima di accettarle.

⦁ Limitare il numero di estensioni usate contemporaneamente e rivedere periodicamente le estensioni installate. Disinstallare le estensioni inutilizzate o non riconosciute.

⦁ Usare una soluzione di sicurezza affidabile. La navigazione privata, come quella di ⦁ Kaspersky Internet Security, può aiutare a evitare il tracciamento di Internet e a proteggere dalle minacce.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

Skifidol Italian Brainrot

NBA 2K26: ha inizio il conto alla rovescia!

Danilo Battista Set 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Portici: rapina una rider e poi si finge fattorino. Arrestato.
Next Article Fuorigrotta: ruba in un supermercato. Denunciato.

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
11 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
16 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
17 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
18 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
1 giorno fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
1 giorno fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

2 giorni fa
GiochiNerdangolo

Skifidol Italian Brainrot

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?