Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: il controllo e il monitoraggio degli smart device varia tra uomini e donne
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: il controllo e il monitoraggio degli smart device varia tra uomini e donne

Danilo Battista
Danilo Battista 3 settimane fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Una nuova ricerca globale, condotta da Kaspersky, esplora le principali abitudini digitali, gli ostacoli e l’utilizzo dei dispositivi smart home, rivelando che esiste un divario tra coloro che si occupano della gestione e dell’acquisto di smart device a casa. In particolare, il 72% degli uomini è responsabile dell’installazione degli smart device in casa, contro poco meno della metà (47%) delle donne.

Secondo un’analisi sul mercato digitale, il numero di abitazioni con dispositivi di smart home attivi dovrebbe raggiungere i 573,7 milioni di utenti entro il 2026, con una diffusione prevista pari al 25%.

I risultati del sondaggio Kaspersky indicano che sono gli uomini (75%) a occuparsi più spesso dei device smart della famiglia, contro il 50% delle donne. Questo accade anche quando è necessario modificare le impostazioni Wi-Fi del router o aggiungere nuovi dispositivi alla rete. La situazione è quasi la stessa quando si tratta di installare software e applicazioni sui computer: il 72% degli uomini ne è responsabile, rispetto al 47% delle donne.

La tendenza cambia per quanto riguarda le abitudini digitali dei bambini. I dati della ricerca mostrano che entrambi i genitori (67% uomini e 54% donne) sono ugualmente disposti a controllare quanto tempo passano i propri figli sui dispositivi.

“I dispositivi e le soluzioni per le smart home possono migliorare e facilitare notevolmente le attività quotidiane. Ogni famiglia decide autonomamente come distribuire i ruoli in modo più adeguato. Allo stesso tempo, il punto chiave è che gli smart device moderni e le soluzioni di sicurezza devono essere accessibili a tutti, indipendentemente dal genere e dall’età”, ha commentato Marina Titova, Vice-President, Consumer Product Marketing di Kaspersky.

Il report completo è disponibile al seguente link.

Per proteggere tutti gli smart device, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

⦁ Non acquistare dispositivi smart home di seconda mano, il loro firmware potrebbe essere stato modificato dai precedenti proprietari per permettere ai cyber criminali di controllare gli ecosistemi smart home degli utenti.

⦁ Non dimenticare di cambiare la password predefinita: è importante utilizzare una password complessa e aggiornarla regolarmente.

⦁ Proteggere la rete mantenendo riservati i numeri di serie, gli indirizzi IP e altre informazioni sensibili. Non condividere i dispositivi smart degli utenti sui social network.

⦁ Installare una soluzione di sicurezza affidabile per proteggere l’intero ecosistema della smart home.

⦁ Essere sempre aggiornati sugli ultimi update e sulla scoperta di vulnerabilità dopo aver scelto un’applicazione o un dispositivo particolare. Installare tempestivamente tutti gli aggiornamenti rilasciati dagli sviluppatori.

Kaspersky ha commissionato ad Arlington Research una ricerca quantitativa online con 21.645 proprietari di dispositivi smart home in 21 Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Italia, Spagna, Cina, Messico, Brasile, Cile, Russia, Turchia, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, India, Indonesia, Filippine, Perù, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione.

Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante.

Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

  • https://twitter.com/KasperskyLabIT
  • http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
  • https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
  • https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
  • https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano

PGA TOUR 2K23 – John Cena in game

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA

Danilo Battista Mar 13, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article MediaWorld lancia la nuova campagna di comunicazione
Next Article Toshiba: 40 anni di evoluzione della tecnologia degli HDD

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
3 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
3 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
3 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
3 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
3 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
3 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
19 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
19 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI

19 ore fa
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano

19 ore fa
NerdangoloVideogiochi

PGA TOUR 2K23 – John Cena in game

19 ore fa
NerdangoloVideogiochi

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?