Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: le applicazioni rivolte al pubblico nascondono dei pericoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: le applicazioni rivolte al pubblico nascondono dei pericoli

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Oggi le applicazioni rivolte al pubblico svolgono un ruolo fondamentale nel consentire alle aziende di interagire con clienti, partner e stakeholder. Queste applicazioni, che vanno dai siti Web alle API e ai servizi Web, fungono da vetrine digitali delle organizzazioni, fornendo servizi e informazioni essenziali agli utenti di tutto il mondo. Tuttavia, nel suo ultimo Incident Response report, Kaspersky ha rilevato che le applicazioni rivolte al pubblico rimangono il vettore di attacco più utilizzato dai criminali informatici per infiltrarsi nel sistema di una vittima. Alla luce di questi risultati, gli esperti di cybersicurezza hanno sviluppato alcune linee guida per aiutare le aziende che utilizzano queste applicazioni a rimanere cyber-resilienti.

Secondo l’ultimo Kaspersky Incident Response report del 2023, la compromissione delle applicazioni rivolte al pubblico continua a essere il metodo più comune di attacco informatico e un terzo di queste applicazioni è stato attaccato da vulnerabilità note. È inoltre rilevante il fatto che oltre la metà di queste vulnerabilità sono state scoperte nel 2021 e nel 2022 e questo vettore iniziale è stato individuato nel 42,37% dei casi.  

Kaspersky, a seguito di questi dati preoccupanti, presenta i risultati relativi ai rischi di cybersicurezza delle applicazioni rivolte al pubblico, di cui le organizzazioni devono essere consapevoli.

Conoscere le applicazioni rivolte al pubblico

Le applicazioni public-facing sono app o servizi software accessibili agli utenti esterni tramite Internet. A differenza delle applicazioni internal-facing, che sono tipicamente utilizzate dai dipendenti all’interno della rete di aziendale, le applicazioni rivolte al pubblico sono progettate per essere accessibili a chiunque abbia una connessione a Internet. Queste applicazioni hanno diversi utilizzi, tra cui piattaforme di e-commerce, portali per i clienti, reti di social media e sistemi bancari online.

I pericoli della cybersecurity

Dato il loro ruolo critico nelle operazioni aziendali digitali, le applicazioni rivolte al pubblico sono spesso prese di mira dai criminali informatici a causa della loro presenza su Internet. Ecco alcuni dei pericoli per la sicurezza informatica associati alle applicazioni rivolte al pubblico:

  • Violazione dei dati: le applicazioni rivolte al pubblico spesso memorizzano informazioni sensibili come i dati dei clienti, i dettagli dei pagamenti e la proprietà intellettuale. Un attacco informatico a queste applicazioni può portare a violazioni dei dati, con conseguente esposizione di informazioni riservate e perdite finanziarie.
  • Infezioni da malware: i criminali informatici possono iniettare malware nelle applicazioni rivolte al pubblico per compromettere i dispositivi degli utenti o rubare informazioni sensibili. I codici malevoli nascosti nelle pagine web possono infettare i dispositivi degli utenti quando vi accedono, causando l’accesso non autorizzato ai dati o frodi finanziarie.
  • Attacchi di phishing: le applicazioni rivolte al pubblico sono bersagli privilegiati per gli attacchi di phishing, in cui i criminali informatici tentano di ingannare gli utenti per indurli a rivelare informazioni sensibili come credenziali di accesso o dettagli finanziari. Gli attacchi di phishing condotti tramite e-mail, siti web falsi o link ai social media possono sfruttare le vulnerabilità delle applicazioni rivolte al pubblico per ingannare gli utenti ignari.
  • Attacchi DDoS: i criminali informatici possono lanciare attacchi DDoS contro le applicazioni rivolte al pubblico per renderle non disponibili e impedire il servizio agli utenti legittimi. Inondando di traffico i server dell’applicazione, gli attacchi DDoS possono sovraccaricare l’infrastruttura, causando tempi di inattività e perdite finanziarie per le organizzazioni.
  • Iniezione SQL e cross-site scripting (XSS): vulnerabilità come SQL injection e cross-site scripting possono essere sfruttate dai criminali informatici per manipolare o rubare dati da applicazioni rivolte al pubblico. Questi attacchi prendono di mira il codice sottostante delle applicazioni web, consentendo agli aggressori di eseguire comandi arbitrari o di iniettare script dannosi nelle pagine web.

Comprendendo i rischi di cybersecurity associati alle applicazioni rivolte al pubblico e implementando misure di sicurezza proattive, le organizzazioni possono migliorare la propria resilienza contro le minacce informatiche e salvaguardare i propri beni digitali e la propria reputazione nel mondo interconnesso di oggi.

“Poiché le organizzazioni si affidano sempre più spesso ad applicazioni rivolte al pubblico per promuovere il coinvolgimento digitale, i rischi di cybersecurity associati a queste piattaforme non sono mai stati così elevati. Incidenti come violazioni di dati e infezioni da malware possono avere conseguenze devastanti per le aziende e i loro clienti. Kaspersky è consapevole dell’importanza di risposte rapide ed efficaci agli incidenti informatici e offre servizi specializzati di Incident Response per aiutare le aziende a rilevare, rispondere e risolvere le minacce informatiche. Grazie a questo supporto, le aziende possono rafforzare la loro posizione di sicurezza informatica e proteggere i loro asset digitali con fiducia”, ha commentato Konstantin Sapronov, Head of Global Emergency Response Team di Kaspersky.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune, per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

 Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT 

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Potrebbe piacerti anche

Nuovo trailer per PATAPON 1+2 REPLAY

MolFest L’Italia Pop si dà appuntamento a Molfetta

BLEACH Rebirth of Souls ottiene un nuovo personaggio giocabile!

CREA MAZZI E INVIA LOCOMOTIVE ESPLOSIVE NEL ROGUELITE BATTLE TRAIN, DISPONIBILE ORA PER PC E NINTENDO SWITCH

GTA Online: Money Fronts è ora disponibile

Danilo Battista Mag 23, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Come il gioco d’azzardo aiuta a mantenere la mente: I 4 motivi principali per iniziare a giocare su Elabet
Next Article Cinemozioni, a Chiaiano uno sguardo oltre la realtà

Ultime notizie

Trasporto aereo, Ryanair: ecco ‘Tad’ per agenzie viaggio fisiche, più trasparenza per consumatori
11 ore fa Redazione
Maturità, Vaia a studenti: “Siate ottimisti nonostante tutto, siete protagonisti del vostro destino”
13 ore fa Redazione
Nuovo trailer per PATAPON 1+2 REPLAY
13 ore fa Danilo Battista
Medici pronto soccorso: “Con stop gettonisti c’è il rischio chiusura senza piano B’
13 ore fa Redazione
L’arte abbatte barriere fisiche e mentali, domani a Roma al Teatro Olimpico il musical ‘La Tempesta’
13 ore fa Redazione
MolFest L’Italia Pop si dà appuntamento a Molfetta
14 ore fa Danilo Battista
Sostenibilità, al via ‘Il Verde e il Blu Festival’, le sfide della transizione
14 ore fa Redazione
Sanità, accordo Aran-sindacati sul rinnovo del contratto: aumenti fino a 172 euro al mese
14 ore fa Redazione
BLEACH Rebirth of Souls ottiene un nuovo personaggio giocabile!
14 ore fa Danilo Battista
CREA MAZZI E INVIA LOCOMOTIVE ESPLOSIVE NEL ROGUELITE BATTLE TRAIN, DISPONIBILE ORA PER PC E NINTENDO SWITCH
14 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Nuovo trailer per PATAPON 1+2 REPLAY

13 ore fa
NerdangoloVideogiochi

MolFest L’Italia Pop si dà appuntamento a Molfetta

14 ore fa
NerdangoloVideogiochi

BLEACH Rebirth of Souls ottiene un nuovo personaggio giocabile!

14 ore fa
NerdangoloVideogiochi

CREA MAZZI E INVIA LOCOMOTIVE ESPLOSIVE NEL ROGUELITE BATTLE TRAIN, DISPONIBILE ORA PER PC E NINTENDO SWITCH

14 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?