Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky presenta CitySCAPE, un progetto innovativo promosso dalla Commissione Europea per rendere più sicuro l’ecosistema dei trasporti multimodali
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky presenta CitySCAPE, un progetto innovativo promosso dalla Commissione Europea per rendere più sicuro l’ecosistema dei trasporti multimodali

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Kaspersky presenta CitySCAPE, il secondo dei tre progetti parte di HORIZON 2020, il programma promosso dalla Commissione Europea per il finanziamento di progetti di Ricerca e Innovazione, a cui l’azienda prende parte. Kaspersky sarà coinvolta nella protezione delle applicazioni mobile e nella formazione dei dipendenti del settore dei trasporti in materia di cybersecurity e contribuirà, inoltre, attraverso la propria expertise ad anticipare gli attacchi APT rivolti alle aziende del settore trasporti che faranno parte del progetto. I due progetti pilota di CitySCAPE verranno realizzati nel sistema di trasporto regionale di Genova, in Italia e di Tallinn, in Estonia.

Nei mesi scorsi Kaspersky aveva presentato GEIGER, il primo dei tre progetti di innovazione sviluppati nell’ambito di HORIZON 2020, che aveva lo scopo di sviluppare una soluzione che fosse in grado non solo di dimostrare alle piccole imprese e agli imprenditori quali sono i rischi di sicurezza informatica per la loro azienda legati alla protezione dei dati e alla privacy ma anche di offrire assistenza per ridurre questi rischi al minimo. A settembre, Kaspersky ha presentato il secondo progetto previsto dalla Commissione europea in tema di innovazione. Si tratta di CitySCAPE che ha lo scopo di proteggere l’ecosistema dei trasporti multimodali.

I controlli di sicurezza tradizionali e le discussioni sulle garanzie di sicurezza stanno diventando sempre più inefficienti e non permettono di supportare le nuove esigenze e applicazioni dei sistemi di trasporto interconnessi, consentendo alle minacce e agli incidenti di sicurezza di colpire le varie tipologie di trasporto.
A questo proposito nasce CitySCAPE, un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’UE, che coinvolge 15 partner da 6 diversi Paesi europei, uniti dall’obiettivo comune di soddisfare le esigenze di sicurezza informatica del trasporto multimodale.
“CitySCAPE introduce tecniche innovative di analisi del rischio e gestisce una serie di soluzioni software per realizzare un toolkit interoperabile che si integri perfettamente in qualsiasi sistema di trasporto multimodale”, ha dichiarato Angelos Amditis, coordinatore del progetto CitySCAPE e direttore della ricerca presso l’Istituto di comunicazione e sistemi informatici.
Più specificamente, il toolkit di CitySCAPE ha le seguenti funzioni:
⦁ Rilevare i valori dei dati di traffico sospetti e identificare le minacce persistenti
⦁ Valutare l’impatto di un attacco in termini sia tecnici che finanziari
⦁ Combinare la conoscenza esterna e le attività osservate internamente per migliorare la capacità di prevedere gli attacchi zero-day
⦁ Implementare una overlay network per far inviare notifiche informative alle autorità CERT / CSIRT e supportare la loro interazione.
“Una caratteristica chiave della soluzione CitySCAPE consiste nel fatto che i risultati ottenuti con i progetti pilota guideranno le sessioni di formazione sia di utenti esperti che di quelli meno esperti e daranno un contributo alla standardizzazione dei protocolli di sicurezza (labelling)”, ha aggiunto il dottor Amditis.
La soluzione CitySCAPE sarà testata in due casi d’uso e nel test saranno coinvolte applicazioni di ticketing, frodi informatiche e dati di geolocalizzazione, al fine di dimostrarne l’efficacia. I due progetti pilota in CitySCAPE verranno realizzati nel sistema di trasporto regionale di Genova, in Italia e di Tallinn, in Estonia.
Grazie alla sua expertise in materia di threat intelligence e cyber security, Kaspersky è stata coinvolta nello sviluppo del progetto CitySCAPE. L’azienda metterà a disposizione le proprie soluzioni e i servizi di sicurezza innovativi pensati per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche e i consumatori nel settore del trasporto multimodale. In particolare, Kaspersky è responsabile della protezione delle applicazioni mobile utilizzate nei progetti pilota attraverso l’integrazione con il Kaspersky Mobile Security Software Development Kit (KMS SDK), una soluzione che offre protezione per i dispositivi mobili contro minacce note ed emergenti. Si tratta di un framework multilivello che offre una protezione online integrata direttamente nelle applicazioni mobili, proteggendo in tempo reale le informazioni inserite dagli utenti e le transazioni su dispositivi mobile con sistemi operativi Android, iOS e Windows Phone. Inoltre, Kaspersky si occuperà della formazione degli utenti del settore dei trasporti non esperti in tecnologie digitali e sicurezza attraverso la soluzione di gamification “Cyber Safety Management Games (CSMG)”. Si tratta di un programma di formazione che, attraverso la competizione, favorisce l’impegno delle imprese verso la cybersecurity. In particolare, CSMG è una soluzione che fornisce competenze, conoscenze e comportamenti essenziali per mantenere un ambiente di lavoro sicuro. Copre tutti i principali ambiti di sicurezza e le situazioni tipiche dei luoghi di lavoro. La terza e ultima responsabilità di Kaspersky all’interno del progetto sarà quella di alimentare la Collaborative Threat Intelligence Platform di CitySCAPE con i suoi Threat Data Feeds al fine di contribuire ad anticipare gli incidenti causati da minacce APT (Advanced Persistent Threats).
“Siamo davvero molto orgogliosi di far parte di questo progetto e di avere la possibilità di mettere a disposizione del settore dei trasporti multimodali la nostra esperienza ventennale nel campo della cybersecurity”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Italy. “Siamo il partner perfetto per questo progetto grazie alla nostra offerta di soluzioni innovative per la protezione delle aziende in ogni settore e alla nostra offerta di formazione unica che, attraverso un sistema di giochi interattivi, è in grado di rendere più consapevoli e attenti alla prevenzione anche gli utenti meno esperti rispetto alle possibili minacce”.
Il progetto in sintesi
Durata 36 mesi (settembre 2020 – agosto 2023)
Finanziamenti Questo progetto ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 883321.

Coordinatore del progetto Dr Angelos Amditis
Institute of Communications and Computer Systems (ICCS), Greece

Consorzio ⦁ Institute of Communications and Computer Systems (⦁ ICCS), Grecia
⦁ AIRBUS Cybersecurity SAS (⦁ ACS), Francia
⦁ EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA (⦁ ED), Lussemburgo
⦁ KASPERSKY LAB ITALIA SRL (⦁ KSP), Italia
⦁ TALLINNA LINN (⦁ TALLINN), Estonia
⦁ RIIGI INFOSUSTEEMI AMET (⦁ CERT-EE), Estonia
⦁ AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A (⦁ AMT), Italia
⦁ STAM SRL (⦁ STAM), Italia
⦁ GRUPPO SIGLA SRL (⦁ SIGLA), Italia
⦁ UNIVERSITY OF PIRAEUS RESEARCH CENTER (⦁ UPRC), Grecia
⦁ OPPIDA (⦁ OPP), Francia
⦁ AUSTRIAN STANDARDS INTERNATIONAL (⦁ ASI), Austria
⦁ CS GROUP (⦁ DXT), Francia
⦁ ENGINEERING – INGEGNERIA INFORMATICA SPA (⦁ ENG), Italia
⦁ TALLINN UNIVERSITY OF TECHNOLOGY (⦁ TalTech), Estonia

Social Media Twitter:@EuCityscape
LinkedIn: CitySCAPE Project

Potrebbe piacerti anche

WWE 2K23: Your Time is Now

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino

Danilo Battista Set 21, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Nessuno escluso: il fumetto a sostegno di Emergency
Next Article Tre punti ma ancora tante incognite

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
6 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
6 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
6 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
6 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
14 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
20 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
20 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
20 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23: Your Time is Now

14 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

20 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

20 ore fa
NerdangoloVideogiochi

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

20 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?