Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: previsioni sulle minacce per il 2021 riguardo digitalizzazione, estorsione e vaccini redditizi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: previsioni sulle minacce per il 2021 riguardo digitalizzazione, estorsione e vaccini redditizi

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Come ogni anno, a dicembre, gli esperti di Kaspersky esaminano i principali sviluppi della sicurezza informatica degli ultimi 12 mesi che vengono pubblicati all’interno del Kaspersky Security Bulletin, una serie di pubblicazioni annuali che includono le previsioni per il nuovo anno in diversi settori selezionati.
La digitalizzazione nell’istruzione amplierà il panorama delle minacce
Le misure di distanziamento sociale dettate dalla situazione epidemiologica in corso hanno cambiato i sistemi educativi in tutto il mondo. La digitalizzazione, che è il principale motore di questi cambiamenti, manterrà lo slancio anche nel 2021. L’integrazione dei social media, dei servizi video e dei videogiochi nel processo educativo si è dimostrata efficace e per il 2021 si prevede l’utilizzo di un numero sempre maggiore di questi contenuti. Così come aumenterà il numero di studenti online vedremo crescere anche le minacce alla privacy.
È importante che sia gli studenti che gli educatori prestino maggiore attenzione alla sicurezza dei loro dati personali. Se le impostazioni di sicurezza non sono corrette i dati personali degli studenti e degli insegnanti possono essere compromessi. Può anche accadere di cadere vittima di attacchi propagati attraverso le piattaforme didattiche. Inoltre, l’apprendimento a distanza comporta nuovi rischi di cyberbullismo.

Evoluzione degli attacchi ICS
Ogni anno i criminali informatici sviluppano minacce mirate sempre più avanzate. Alcuni di loro hanno esaminato attentamente le caratteristiche delle organizzazioni industriali e hanno ottenuto l’accesso a grandi quantità di informazioni sulle loro reti. Questo trend dovrebbe continuare anche nel 2021.
In particolare, gli attacchi ransomware contro i sistemi ICS diventeranno più mirati e, di conseguenza, ancora più sofisticati grazie alle tattiche APT. Si tratta di una minaccia significativa, poiché le reti industriali sono diventate più vulnerabili a causa dei limiti imposti sulla presenza dei dipendenti sul luogo di lavoro, unitamente all’aumento del numero di persone che accedono alle reti da remoto.

Hackerare il vaccino: una nuova opportunità di sfruttare la pandemia di COVID-19
L’utilizzo di tematiche che riguardano il settore sanitario come esca continuerà anche il prossimo anno e rimarrà rilevante almeno fino alla fine della pandemia. Il motivo principale del crescente interesse degli attaccanti per la ricerca medica è stato lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19. Nel 2021, l’impegno dei criminali per rubare i dati relativi alla ricerca sul coronavirus continuerà. Finché le organizzazioni sanitarie cercheranno di combattere il virus, qualsiasi azienda che rivendichi un successo significativo nello sviluppo di un vaccino diventerà una potenziale vittima di attacchi mirati.
Tuttavia, l’attenzione alla sicurezza digitale negli ospedali offre la speranza che nel 2021 ci sarà una maggiore collaborazione tra esperti di sicurezza informatica e organizzazioni e sistemi sanitari. L’esperienza ha dimostrato che le grandi crisi, come lo è stata questa pandemia, spingono le organizzazioni a prestare maggiore attenzione alla protezione delle loro infrastrutture.
Per avere maggiori informazioni sulle previsioni 2021 è possibile leggere il Kaspersky Security Bulletin 2020. Le previsioni dello scorso anno sono disponibili a questo link.
Inoltre, è possibile partecipare al webinar Financial Cyberthreats in 2021 per avere maggiori dettagli sulle ultime scoperte in merito agli strumenti in grado di attaccare le aziende.

Potrebbe piacerti anche

WWE 2K23: Your Time is Now

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino

Danilo Battista Dic 2, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article EMPIRE OF SIN di Paradox Interactive e Romero Games è disponibile in tutto il mondo!
Next Article MINI REPUBLIC 4 COMICS Un concorso per tutti gli appassionati di fumetto pensato da MINI in occasione del Free Comic Book Day Italia.

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
4 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
4 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
4 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
4 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
4 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
18 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
18 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
19 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23: Your Time is Now

12 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende

18 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH

18 ore fa
NerdangoloVideogiochi

TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA

19 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?