Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky scopre un campagna Satacom che ruba le criptovalute
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky scopre un campagna Satacom che ruba le criptovalute

Danilo Battista
Danilo Battista 4 mesi fa
Share
7 Min Lettura
Foto di WorldSpectrum da Pixabay
SHARE

Kaspersky scopre la campagna Satacom che ruba le criptovalute attraverso un’estensione del browser

Kaspersky ha scoperto una nuova campagna Satacom, che utilizza un’estensione malevola nei browser Chrome, Brave e Opera per rubare criptovalute alle vittime. Quasi 30.000 utenti nel corso degli ultimi due mesi hanno rischiato di essere attaccati. Gli aggressori hanno messo in atto una serie di operazioni malevole per evitare che l’estensione possa essere rilevata, mentre gli utenti navigano sui siti di exchange di criptovalute colpiti, tra cui Coinbase e Binance.

Inoltre, l’estensione permette agli attori delle minacce di nascondere qualsiasi notifica di transazione avvenuta, che viene inviata alle vittime da questi siti. Il report dettagliato della campagna è disponibile su Securelist.

Contents
Kaspersky scopre la campagna Satacom che ruba le criptovalute attraverso un’estensione del browserInformazioni su Kaspersky

La campagna è legata al Downloader Satacom, una nota famiglia di malware attiva dal 2019 e distribuita principalmente via malvertising su siti di terze parti. I link o gli annunci malevoli reindirizzano gli utenti a falsi servizi di file-sharing e altre pagine che permettono di scaricare un archivio contenente il Downloader Satacom. In questo caso specifico, viene scaricata l’estensione dannosa.

L’ultima campagna installa un’estensione del browser che ruba le criptovalute e nasconde la propria attività

L’obiettivo della campagna è rubare bitcoin (BTC) dai conti delle vittime effettuando web injection su siti specifici di criptovalute. Tuttavia, il malware può essere facilmente modificato per attaccare altre criptovalute. Infatti, installa un’estensione per i browser basati su Chromium – come Chrome, Brave e Opera – e prende di mira i singoli utenti che possiedono criptovalute in tutto il mondo. Secondo la telemetria di Kaspersky, tra aprile e maggio, quasi 30.000 utenti hanno rischiato di essere vittime della campagna.

I Paesi più colpiti negli ultimi due mesi sono stati: Brasile, Messico, Algeria, Turchia, India, Vietnam e Indonesia.

Paesi Utenti colpiti
Brasile 3.996
Messico 2.056
Algeria 1.790
Turchia 1.418
India 1.127
Vietnam 1.010
Indonesia 1.003

Classifica dei Paesi per numero di utenti attaccati, tra aprile e maggio 2023

L’estensione malevola modifica i browser mentre l’utente naviga sui siti di cryptocurrency exchange. La campagna colpisce gli utenti di Coinbase, Bybit, Kucoin, Huobi e Binance. Oltre a rubare le criptovalute, l’estensione esegue azioni aggiuntive per occultare l’attività principale, ad esempio nasconde le email di conferma delle transazioni e modifica i thread delle email esistenti così da creare thread falsi simili a quelli veri.

Il modello del thread falso

In questa campagna, gli attori delle minacce non hanno bisogno di trovare modi per accedere agli store ufficiali delle estensioni, poiché utilizzano il Downloader Satacom. L’infezione inizia con un file ZIP, scaricato da un sito che simula i portali software, così da permettere all’utente di effettuare il download gratuito del software desiderato (spesso craccato). Satacom di solito scarica vari file binari sul computer della vittima. In questo caso, i ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che è stato lo script PowerShell a eseguire l’installazione dell’estensione malevola nel browser.

Successivamente, una serie di azioni dannose permette all’estensione di funzionare indisturbata, mentre l’utente naviga su internet. Di conseguenza, gli attori delle minacce sono capaci di trasferire i BTC dal portafoglio delle vittime al proprio, grazie l’utilizzo di web injection.

“I cybercriminali hanno migliorato l’estensione aggiungendo la capacità di controllarla attraverso modifiche agli script. Ciò significa che possono facilmente iniziare a prendere di mira altre criptovalute. Inoltre, dato che l’estensione è basata sul browser, può colpire le piattaforme Windows, Linux e macOS.

Per precauzione, si consiglia agli utenti di controllare regolarmente i propri account in modo da notare attività sospette e di utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili per proteggersi da minacce come queste”, ha dichiarato Haim Zigel, Malware Analyst di Kaspersky.

L’analisi tecnica del malware è disponibile su Securelist.

Per massimizzare i vantaggi dell’utilizzo sicuro delle criptovalute, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

⦁ Fare attenzione alle truffe di phishing dal momento che i truffatori utilizzano email di phishing per indurre gli utenti

a rivelare credenziali di login o private keys. Controllare sempre l’URL del sito e non cliccare su link sospetti.
⦁ Non condividere con nessuno le private keys che aprono il portafoglio delle criptovalute.

⦁ Essere aggiornati sulle ultime minacce e best practice per proteggere le proprie criptovalute. Più si è informati in materia di protezione, più si sarà in grado di prevenire eventuali attacchi informatici.

⦁ Prima di investire in una criptovaluta, bisogna fare una ricerca approfondita sul progetto e sul team che lo sostiene. Controllare il sito del progetto, il white paper, e i canali social per assicurarsi che sia legittimo.

⦁ Usare soluzioni di sicurezza che proteggono i dispositivi da qualsiasi tipo di minaccia. ⦁ Kaspersky Premium previene le frodi conosciute e sconosciute di criptovalute e anche dall’utilizzo non autorizzato della potenza di elaborazione del computer per estrarre le criptovalute.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo.

Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Monochrome Mobius: Rights and Wrongs Forgotten [ PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

le nuove uscite di saldaPress

LA CITTÀ CHE GIOCA, dal 25/9 mostra del giocattolo d’epoca

DRAGON QUEST MONSTERS: IL PRINCIPE OSCURO

Infobip è stata riconosciuta come piattaforma di comunicazione leader da Gartner

Danilo Battista Giu 5, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Ricetta 5 Ricette veloci per stupire gli ospiti
Next Article Akamai ha scoperto una nuova campagna Magecart
Raccolta fondi

Ultime notizie

AOH 2023 Architettura Open House (VI edizione) Napoli dal 27 al 30 settembre
1 ora fa Redazione
DISNEY+ PICCOLI BRIVIDI DAL 13 OTTOBRE IN STREAMING LA NUOVA SERIE
1 ora fa Redazione
Charlie Parker
12 marzo 1955, addio al genio immortale del bebop Charlie Parker
1 ora fa Sergio Visconti
“ME PARE ERNESTO A FURIA”
1 ora fa Luciana Pasqualetti
Monochrome Mobius: Rights and Wrongs Forgotten [ PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
15 ore fa Danilo Battista
le nuove uscite di saldaPress
17 ore fa Danilo Battista
GEVI NAPOLI, CORALIC IN PRESTITO A LUCERA
18 ore fa Jacques Pardi
TESORO DI SAN GENNARO: la voce RAIZ, la musica di ANTONIO FRESA e la danza di VIKTORIA NOWAK
1 giorno fa Redazione
PRESENTATA LA XIII STAGIONE DEL TEATRO SALA MOLÌERE DI POZZUOLI DIRETTO DA NANDO PAONE
1 giorno fa Redazione
NAPOLI, DOPO LA SOFFERTA VITTORIA DI BRAGA ALTRA SFIDA CRUCIALE A BOLOGNA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Monochrome Mobius: Rights and Wrongs Forgotten [ PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

15 ore fa
FumettiNerdangolo

le nuove uscite di saldaPress

17 ore fa
Nerdangolo

LA CITTÀ CHE GIOCA, dal 25/9 mostra del giocattolo d’epoca

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

DRAGON QUEST MONSTERS: IL PRINCIPE OSCURO

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?