Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La chiesa della Pietrasanta tra “Culti, miti e leggende”.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

La chiesa della Pietrasanta tra “Culti, miti e leggende”.

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

La splendida chiesa, rappresenta a Napoli la prima costruzione sacra dedicata alla Madonna. Il nome Pietrasanta si deve ad una pietra recante l’incisione di una croce, una roccia ritenuta santa in quanto sarebbe stata capace di dare l’indulgenza completa a chi la baciava. Tale pietra, si narra, che sia conservata all’interno della chiesa stessa. Nessuno però fino ad oggi l’ha trovata. Prima di dedicare l’edificio alla Madonna, si racconta che fosse la dimora della dea Diana

In epoca Paleocristiana, tutte le donne che si dedicavano all’antico culto della dea furono accusate di stregoneria, bollate come serve del Demonio e bandite dalla città. Il culto della dea Diana era tanto forte che nel 553 d.C. il vescovo Pomponio, per contrastarlo, fece edificare una chiesa dedicata alla Madonna: Santa Maria Maggiore.

Egli iniziò a raccontare che la Vergine Maria gli era apparsa in sogno chiedendo di edificare la chiesa solo dopo aver trovato una pietra di marmo celata sotto al terreno e avvolta in un panno di colore celeste. Questa pietra aveva il potere di concedere l’indulgenza a coloro che la baciavano. La Madonna gli spiegò che la Basilica avrebbe contrastato la presenza del diavolo che, sotto forma di maiale, compariva tutte le notti nella zona compresa tra Piazza Miraglia e il centro antico, spaventando con il suo grugnito infernale i residenti e cercando di insinuarsi nelle loro vite. Secondo gli abitanti del luogo, questa presenza malvagia era legata ai vecchi resti del tempio di Diana, dove alcune donne (considerate streghe) per il desiderio di vendetta della dea, consegnarono la città l’orribile maiale.

Fu così che ogni anno nel mese di maggio per ricordare l’intervento prodigioso della Madonna che esorcizzò il male, scacciando per sempre il diavolo maiale, che l’abate di Santa Maria Maggiore sgozzasse un maiale, irrorando con il suo sangue questi luoghi dalla cima del campanile per esorcizzare il male. Questo rito continuò fino al 1625, anno in cui fu deciso di abolirlo perché ritenuto indecoroso e pagano.

Ma l’antica piazzetta, il suo campanile e la chiesa sono avvolti ancora da un altro mistero. Si narra che Sant’Evaristo, quinto papa della chiesa cattolica dalla sua fondazione, sia stato sepolto sotto la piazza e che il giorno della sua commemorazione, 27 ottobre, una sensazione di benessere giunga dalle sue fondamenta, donando pace e serenità a tutti coloro che passano di la.

Potrebbe piacerti anche

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

LE SCALE DI CAPODIMONTE

Brescia Incontra Napoli: Serata Esclusiva con Pizza e Mozzarella Fatta al Momento

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: I CAMPIONI RIPARTONO DALLA CITTA’ DEL TRICOLORE

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

Luciana Pasqualetti Feb 17, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Unicorn Overlord – Nuovi dettagli su personaggi e tattiche di battaglia
Next Article Trianon Viviani, Canio Loguercio a “Fil’ ‘e voce”

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
5 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
5 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
18 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
19 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

1 giorno fa
Storia & Curiosità

LE SCALE DI CAPODIMONTE

2 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Brescia Incontra Napoli: Serata Esclusiva con Pizza e Mozzarella Fatta al Momento

6 giorni fa
SportCalcio Napoli

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: I CAMPIONI RIPARTONO DALLA CITTA’ DEL TRICOLORE

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?