Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA CINQUINA FINALISTA DEL PREMIO ALVARO-BIGIARETTI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

LA CINQUINA FINALISTA DEL PREMIO ALVARO-BIGIARETTI

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 1 anno fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

 

Il Premio è dedicato alla memoria di Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, due autori che hanno trascorso parte della loro vita nel Comune di Vallerano e sono tuttora sepolti nel locale cimitero del paese.

Il Premio ha cadenza annuale ed è rivolto a opere edite di narrativa italiana.E’ stata selezionata dal Comitato Direttivo la cinquina finalista, composta da: ‘Sulla cattiva strada’, (Nottetempo) di Sara Benedetti, ‘La primavera perfetta’ (HarperCollins) di Enrico Brizzi, ‘Io sono Gesù’ (Sellerio) di Giosuè Calaciura, ‘E poi saremo salvi’ (Mondadori) di Alessandra Carati e ‘Diario dell’ultima notte’ (La Lepre Edizioni) di Mauro Mazza.

La premiazione si svolgerà il 22 ottobre a Vallerano, in provincia di Viterbo.

 

Sulla cattiva strada   di Sara Benedetti

Genova è aperta sul mare e, insieme, chiusa sui caruggi della città vecchia, che si stringono da secoli a difenderla. I ragazzi dei vicoli che popolano il romanzo di Sara Benedetti non sfuggono all’anima nera del loro angolo di città: se i caruggi sono il labirinto in cui si perdono fin da piccoli, sono anche la loro unica difesa dall’assedio di vite difficili, padri sconosciuti, madri piantate in asso, andirivieni dal collegio e dal carcere, piccoli traffici per sopravvivere, grandi traffici per prendere il largo senza mai riuscirci davvero. Nell’arco di trent’anni, la storia di formazione di Tedesco si intreccia con quella di altri outsider: prima di tutto i suoi fratelli di strada della Maddalena, da una generazione di caruggiai alla successiva; poi le prostitute dei magazzini a pianoterra, gli immigrati in cerca di fortuna e soldi, e tutti quelli che restano impigliati a cavarsela tra le vie strette e le case vecchie, attaccate una all’altra, dove le storie vanno quasi sempre nel verso sbagliato e i sogni finiscono anche loro sulla cattiva strada. Tedesco, Pagano, Lord Jim, Morango, Ethan e Jamila dipanano come possono i grovigli delle loro esistenze complicate, mentre “fuori” il tempo scorre, dagli anni dell’eroina a quelli dell’ecstasy, dal porto vecchio prima dell’Expo fino all’Acquario e al recupero urbanistico del centro, dal G8 al crollo del Ponte Morandi. Un romanzo di rara intensità, scritto con le parole scarne, il ritmo e il respiro dei vicoli genovesi. Dove, come sapeva perfettamente De André, la poesia va e viene per le strade, di scorcio, anche quando sono malmesse.

 

La primavera perfetta   di Enrico Brizzi

Luca Fanti non avrebbe saputo dire qual era stato l’istante esatto in cui le cose avevano iniziato a mettersi male. Dopotutto era un uomo fortunato. Una moglie affascinante, due splendidi figli, un lavoro che in tanti gli invidiavano: fare il manager di suo fratello Olli, uno dei ciclisti più forti del mondo.
Poi qualcosa aveva sbagliato, certo. Errori piccoli, ed errori grandi. E il castello delle sue certezze si era sgretolato. Il divorzio, gli alimenti impossibili da pagare, le accuse della figlia maggiore, perfino un processo per aggressione, una cosa ridicola, in fondo aveva solo tirato un pugno a un amico. Certo, con suo fratello l’aveva davvero fatta grossa…
Enrico Brizzi, scrittore fra i più amati degli ultimi trent’anni, scrive uno dei suoi romanzi più belli, il libro della maturità, la storia della caduta e della redenzione di un uomo lontano dall’essere perfetto, ma al tempo stesso irresistibile, un meraviglioso concentrato di difetti, superficialità, speranze, slanci e voglia di lottare; dei vizi e delle virtù, insomma, che rendono umani.
La primavera perfetta tratta temi fondamentali, dalla disintegrazione della famiglia tradizionale ai non detti tra fratelli, dal ruolo prezioso dell’amicizia alla sorpresa di fronte al riaffacciarsi del sentimento più tenero, e riesce a toccare la profondità con leggerezza, portando il lettore dal riso alla commozione.
È un romanzo che ricorda le splendide commedie di Frank Capra scritto con un’ironia degna dei fratelli Coen, un libro che mette in scena momenti epici indimenticabili e racconta una straordinaria storia d’amore. Il tutto con lo stile di Brizzi, la sua voce maturata negli anni ma sempre inconfondibile, il talento cristallino che ha fatto amare i suoi romanzi a un’intera generazione di lettori.

 

Io sono Gesù   di Giosuè Calaciura

Un irrequieto adolescente fugge da casa, dalla madre, dagli obblighi quotidiani, dal suo villaggio povero e opprimente, e si mette alla ricerca del padre. In realtà insegue il suo passato, la comprensione dell’enigma della sua nascita e della sua infanzia. Il nome di quel ragazzo è Gesù, Maria e Giuseppe i genitori, Nazaret e la Galilea lo spazio delle sue avventure, del suo bisogno di amore, del dolore e della timidezza che sempre lo accompagnano. E il Gesù di Calaciura è un giovanissimo viandante in un cammino pieno di sorprese, passioni e tradimenti, dolcezza e violenza.

 

E poi saremo salvi   di Alessandra Carati

Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l’Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull’altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all’improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori. Nemmeno l’arrivo del fratellino Ibro sa rimettere in ordine le cose: la loro vita è sempre altrove – un altrove che la guerra ha ormai cancellato. Sotto la piena della nostalgia, la sua famiglia si consuma, chi sgretolato dalla rabbia, chi schiacciato dal peso di segreti insopportabili, chi ostaggio di un male inafferrabile. Aida capisce presto che per sopravvivere deve disegnarsi un nuovo orizzonte, anche a costo di un taglio delle radici. E poi saremo salvi è insieme uno straordinario romanzo di formazione, una saga familiare, l’epopea di un popolo; ma è soprattutto il racconto di come una piccola, densa vicenda privata può allargarsi fino a riflettere la tensione umana alla “casa”, il posto del cuore in cui ci riconosciamo.

 

Diario dell’ultima notte   di Mauro Mazza

Il romanzo racconta gli ultimi mesi di Galeazzo Ciano, dal Gran Consiglio del 25 luglio 1943 alla sua condanna a morte l’11 gennaio 1944, dagli altari del potere alla polvere della prigionia, all’esecuzione per tradimento. Tra i personaggi, Edda Ciano e Benito Mussolini. Il conflitto padre-figlia sulla sorte di Galeazzo è profondo, lancinante, insanabile. Compaiono anche altri componenti della famiglia Mussolini – Rachele eVittorio su tutti – e diversi gerarchi del fascismo, come Grandi, Bottai, Pavolini e Farinacci. Nelle ultime settimane di Ciano – detenuto nel carcere diVerona – è rilevante la figura di Frau Beetz, giovane e attraente tedesca, che con Ciano vive una struggente e intensa storia d’amore. Fa da contrappunto al racconto il diario del giovane friulano Antonio Basso (personaggio di fantasia), giovane fascista appena diplomato maestro, che vive con crescente angoscia la prova della guerra civile e della violenza diffusa che dominano l’ultimo biennio del conflitto. Nelle ultime pagine di quel diario del 1944 Basso annota, nel 1978, alcune sue impressioni sul delitto Moro, tracciando un originale parallelo tra due tragiche vicende che hanno segnato la storia italiana del Novecento.

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

DOPPIO APPUNTAMENTO CON LUC DARDENNE A SALERNO

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

Cristiana Abbate Apr 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Annunciato il DLC di Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles
Next Article Il Napoli si butta ancora via: la Fiorentina calpesta le speranze del popolo azzurro

Ultime notizie

NELLA GIORNATA MONDIALE DEI GENITORI STANNAH CELEBRA I CAREGIVER
5 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime news
5 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
6 ore fa Danilo Battista
MOBILE SUIT GUNDAM BATTLE OPERATION 2 ARRIVA OGGI SU PC
7 ore fa Danilo Battista
Sababa commenta gli attacchi a Suzuki e Luxottica
7 ore fa Danilo Battista
LA CASA DEI FANTASMI dal 23 agosto al cinema
15 ore fa Redazione
Francesco Lettieri “Diventare tour” Sabato 3 Giugno Villa Fiorentino
15 ore fa Redazione
DALÎLAH: venerdì 2 giugno esce in digitale “MILLE PARE” il nuovo singolo
15 ore fa Redazione
Emmeffe torna a sorprendere con il suo nuovo album “Piano Sessions”
15 ore fa Redazione
REGGIA CARDITELLO FESTA DELL’ASCENSIONE, MANIFESTAZIONE EQUESTRE POPOLARE DAL 1792
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Editoria

DOPPIO APPUNTAMENTO CON LUC DARDENNE A SALERNO

2 giorni fa
Libri

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

2 giorni fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

2 giorni fa
Libri

Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?