Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “La leggenda di san Gennaro” una testimonianza dimenticata di John Peter.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“La leggenda di san Gennaro” una testimonianza dimenticata di John Peter.

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

“La leggenda di san Gennaro” una testimonianza dimenticata di John Peter. Scritta nell’800 a Napoli in francese e mai tradotta, arriva a settembre in libreria per Stamperia del Valentino

 

Per la collana I Cinquecento di Stamperia del Valentino, in libreria La Leggenda di san Gennaro (82 pagg. euro 12), un volume di John Peter mai tradotto. Scritto a Napoli in francese nella seconda metà dell’Ottocento, era stato del tutto dimenticato e oggi, grazie alla curiosità e alla tenacia dell’editore Paolo Izzo, torna alla luce come testimonianza di particolare pregio culturale.

Il culto di san Gennaro, da sempre in precario equilibrio tra sacro e profano, viene qui analizzato dall’autore nella sua declinazione tardo ottocentesca. Il punto d’osservazione, quello di un Protestante convinto, non fa che dimensionare in ambito storico le varie fonti e le relative leggende sulla vita e le opere del mitico protettore della città di Napoli. Dimensione anche questa – il lettore potrà scoprirlo – non proprio pacifica, visto le storiche e campanilistiche contese tra i luoghi in cui visse, che hanno tentato da sempre di appropriarsene. Una lettura fresca e gustosa su un argomento tutt’altro che frivolo, che va a toccare le corde più profonde della coscienza popolare non soltanto partenopea. Affascinante non solo la penna, ma anche il punto di vista di un autore quasi anonimo che, invece, a Napoli visse 20 anni e approfondì, nei suoi studi, luoghi e personaggi, non ultimo Francesco Mastriani.

John Peter (Jean-Charles) era uomo colto e curioso, raccolse i suoi principali scritti in due volumi: Études napolitaines (1882) pubblicato a Napoli e a Losanna, e Nouvelles ètudes napolitanes (1887) anche questo in fase di traduzione e di prossima uscita presso la Stamperia del Valentino. Proveniente da una famiglia di Ginevra, dov’era nato nel 1833, Peter scrisse un libro su Padre Rocco e uno su san Gennaro, rimanendo un pastore protestante. Nel 1860 fu in Borgogna (Chalon-sur-Saone), poi a Saint-Denis, nel cuore di Parigi, e nel 1866 arrivò a Napoli, dove fu pastore della chiesa francese fino all’86. Nel 1878 pubblicò l’opuscolo sul domenicano Padre Rocco (1700-1782), che Dumas definì “più potente a Napoli del Sindaco, dell’Arcivescovo, e anche del Re”. Nel 1884 Peter si dedicò alla stesura del testo sulla leggenda di san Gennaro, in coda al quale introdusse anche le recensioni della prima raccolta.

La leggenda di san Gennaro – così come gli altri suoi scritti napoletani – non essendo stata mai tradotta e pubblicata, è rimasta finora sconosciuta.

Dopo il soggiorno partenopeo, Peter tornò a Ginevra, dove pubblicò Fleurs d’herbier e Petites chroniques genevoises. Morì nel 1901.

 

Il volume è acquistabile su tutte le piattaforme di settore e sul sito della casa editrice: www.stamperiadelvalentino.it

 

La casa editrice

Editore dal 2002, Paolo Izzo, alter-ego della Stamperia del Valentino, gestisce con estremo rigore le scelte editoriali della sua “creatura”. Il risultato è un catalogo di alto profilo sia nell’ambito della cultura napoletana, che in quello della produzione di stampo umanistico, esoterico e storico. La Stamperia del Valentino vuole riportare all’attenzione del pubblico la Napoli colta, folkloristica e letteraria. A tal proposito seleziona opere rivolte al curioso colto come allo studioso, con un occhio all’originalità e completezza dei temi proposti.

 

Titolo: La Leggenda di san Gennaro

Autore: John Peter

Collana: I Cinquecento

Prezzo: € 12,00

Pagine: 82

ISBN: 979-12-80721-22-8

Disponibilità: Settembre 2022

 

Della stessa collana

Guarda il catalogo: www.stamperiadelvalentino.it

Potrebbe piacerti anche

Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua

DINSIEME LA RIVISTA UFFICIALE

SARA DE SIMONE PER CASERTALEGGE SCRITTORI IN CITTÀ

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Redazione Set 9, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article AMERICA LGBT Baltimora (seconda tappa)
Next Article Alla Pinacoteca Provinciale di Salerno l’inaugurazione della mostra antologica dedicata al grande Maestro Mario Carotenuto

Ultime notizie

Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento
4 ore fa Redazione
Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere
4 ore fa Redazione
Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua
4 ore fa Redazione
IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE
4 ore fa Jacques Pardi
IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS
4 ore fa Roberta Segreti
GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
12 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
18 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
21 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
21 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Libri

Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua

4 ore fa
EditoriaNerdangolo

DINSIEME LA RIVISTA UFFICIALE

4 giorni fa
Libri

SARA DE SIMONE PER CASERTALEGGE SCRITTORI IN CITTÀ

4 giorni fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?