By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “LA LUCE E I SILENZI”. ORAZIO GENTILESCHI E LA PITTURA CARAVAGGESCA NELLE MARCHE DEL SEICENTO.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“LA LUCE E I SILENZI”. ORAZIO GENTILESCHI E LA PITTURA CARAVAGGESCA NELLE MARCHE DEL SEICENTO.

Luca Del Core
Luca Del Core 3 anni ago
Updated 2019/11/11 at 6:32 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Gli elementi peculiari che rendono unici i dipinti di Michelangelo Merisi, detto il “Caravaggio”, sono stati individuati non solo nello stile, ma anche nel processo creativo e nella tecnica esecutiva. Egli stravolse il modo di dipingere, rappresentando la realtà come gli si presentava, senza una gerarchia nella scelta dei soggetti, ne alcuna idealizzazione. La sua presenza in molte città, da Roma a Napoli, fino ad arrivare in Sicilia e a Malta, ha influenzato diversi artisti che sono stati classificati come “scuola caravaggesca”. Una proficua comparazione per approfondire questo tema, è la mostra allestita nella Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” di Fabriano, in provincia di Ancona, dal titolo:  “La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento”, a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, fino all’ 8 dicembre 2019. Orazio Gentileschi, pittore commovente, caravaggesco elegiaco e limpido, rivela uno speciale focus nel momento fabrianese e marchigiano. L’exihibit riunisce i capolavori realizzati in diverse città delle Marche, e da Ancona proviene la sublime “Circoncisione”. Il dipinto si divide in due livelli: in basso si svolge la scena del rito, in alto, invece, sulle nuvole, Dio Padre e gli angeli sembrano controllare e dirigere l’avvenimento sottostante. Gentileschi riesce a creare un perfetto equilibrio tra il realismo caravaggesco e la richiesta di “decoro” della pittura religiosa devozionale. I giochi di luci e ombre, i riflessi sui visi dei personaggi (in particolare si notino i due giovani all’estrema destra e sinistra), ma anche la resa morbida e sciolta dei panneggi o la splendida natura morta sul piano dell’altare, sono tutti dettagli che caratterizzano il moderato naturalismo dell’artista. Una novità-curiosità accattivante, che si deve alla giovane ricercatrice di Sassoferrato, Lucia Panetti, è quella che riconosce il volto di Artemisia, nota figlia del pittore e grande pittrice, all’epoca quattordicenne, nella “Circoncisione”: tra gli angeli nel cielo il suo ritratto è nelle vesti di Santa Cecilia che suona l’organo portativo.

“Circoncisione”  (1606-1607)- Orazio Gentileschi.

Dalla città organizzatrice della mostra, da Fabriano, invece, provengono diverse opere, tra cui: “La Vergine del Rosario” (1613-1619), oggi nella Pinacoteca Civica. Al centro, su un trono con dorsale a nicchia, la Madonna e il Bambino donano il rosario a San Domenico (sinistra), e a Santa Caterina da Siena (destra), genuflessi sui gradini rivestiti di un tappeto finemente decorato. Ai lati, in piedi due angeli reggicortina tengono in mano un giglio. In alto, la colomba dello Spirito Santo e quattro angeli. In basso, ai piedi  del trono, un fanciullo odora una rosa.

“La Vergine del Rosario” (1613-1619)- Orazio Gentileschi.

Altre opere che provengono da altri centri urbani che si possono ammirare all’interno del percorso espositivo sono: la “Visione di Santa Francesca romana”, oggi a Urbino (Galleria Nazionale delle Marche), l’intensa “Maddalena” per l’Università dei Cartai, nucleo di una stanza tematica in cui Gentileschi viene messo a confronto con Giovan Francesco Guerrieri, il grande caravaggesco marchigiano a cui è riservata una “mostra nella mostra”, oltre alle opere di Giovanni Baglione,  Alessandro Turchi e Valentin de Boulogne, di Bartolomeo Manfredi e Antiveduto Gramatica, di Giovanni Serodine e Angelo Caroselli, fino a Carlo Bononi. Delle opere di Giovan Francesco Guerrieri, di notevole valenza è la “Maddalena Penitente” del 1611. La posizione della donna con le braccia conserte al petto, al tavolo con libro e teschio,  è caratterizzata da una camicia con gli orli e da fruscianti panneggi.

“Maddalena Penitente” (1611)- Giovan Francesco Guerrieri.

In netta contrapposizione allo stile del Merisi, la mostra offre la possibilità di osservare dei dipinti preziosi che hanno fatto da contrappunto alla diffusione del linguaggio caravaggesco, mostrandone l’impatto, ma con un’inflessione più classicista, tra Bologna e Roma, come in Giovanni Lanfranco, Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Giuseppe Puglia, Girolamo Buratti o nel dibattersi di due anime e due epoche, come in Pomarancio, Andrea Lilli e Filippo Bellini. 

“Maddalena Penitente” (1640)- Guido Cagnacci. 

Estatica e sensuale, il dipinto, “Maddalena penitente” di Guido Cagnacci, si divide tra un naturalismo caravaggesco e l’idealismo reniano, contraddicendone il segno e superando ogni classificazione. L’artista mantenne sempre la propria autonomia, giungendo ad elaborare soluzioni nuove e personali, di cui lo splendido dipinto preso in esame ne è esempio. Il raccoglimento devoto, in cui è immersa la santa, è senz’altro di matrice reniana, non rinunciando alle proprie inclinazioni naturalistiche che gli consentono una piena incarnazione e umanizzazione del soggetto sacro.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

Luca Del Core Nov 11, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article “I cinesi in Italia durante il fascismo” di Philip W.L. Kwok, presentazione del libro martedì 12 Novembre 2019
Next Article Oroscopo Filosofico dall’11 al 17 Novembre

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
8 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
13 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
13 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
13 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Arte

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

2 giorni ago
Calcio NapoliSport

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

2 giorni ago
Arte

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

2 giorni ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?