Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA MOSTRA DI NAMSAL SIEDLECKI, VINCITORE DELL’ “ITALIAN COUNCIL 2019”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

LA MOSTRA DI NAMSAL SIEDLECKI, VINCITORE DELL’ “ITALIAN COUNCIL 2019”

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

E’ allestita nelle sale del Museo di Patan, a Kathmandu, in Nepal, la mostra dal titolo  “Mvah Cha”,  di Namsal Siedlecki, a cura di Marcello Smarrelli, promossa dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma, in collaborazione con la Siddhartha Arts Foundation, fino all’8 agosto 2020. Il nucleo centrale dell’esposizione è costituito da una serie di sculture in bronzo realizzate dall’artista durante diversi periodi di residenza a Kathmandu in collaborazione con le fonderie locali. Le opere nascono dalle matrici utilizzate dagli artigiani per la fusione a cera persa delle statue votive legate ai culti religiosi nepalesi. L’exihibit è parte del progetto Crisalidi, vincitore della sesta edizione del bando Italian Council 2019, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo, oltre che incrementare le collezioni pubbliche con nuove produzioni.

“La scelta di invitare Namsal Siedlecki – dichiara Marcello Smarrelli – nasce dal grande apprezzamento e dalla lunga familiarità con la sua ricerca artistica, caratterizzata da un interesse scientifico e antropologico per i fenomeni, e dall’approccio quasi alchemico alla materia e ai suoi “passaggi di stato”: molti dei suoi lavori, infatti, riflettono sulla trasformazione dei materiali, decostruendo le opere fino a portarle al loro stadio embrionale”.

Con “Mvah Cha” l’artista sperimenta e approfondisce la tecnica della fusione a cera persa che si è sviluppata in maniera differente nelle diverse epoche e culture a causa di vari fattori, primo fra tutti le materie prime a disposizione degli artigiani. A differenza del procedimento diffusosi in Occidente, in cui nelle fasi di preparazione si impiega mattone triturato e gesso, in Nepal si utilizza il Mvah Cha, una malta ottenuta impastando argilla, sterco di vacca e pula, e l’involucro dei chicchi di riso. Siedlecki è rimasto particolarmente affascinato dal passaggio che precede la fusione, il momento in cui il modello in cera viene ricoperto da strati e strati di Mva Cha, formando un involucro così spesso da nascondere la forma originale.

Lavorando a stretto contatto con gli artigiani nepalesi, l’artista ha tramutato in opere questi manufatti che, seppur necessari alla realizzazione delle sculture, non lo sarebbero mai diventati in quanto questi devono essere distrutti per portare a termine il processo di fusione. Ne risultano oggetti dalle masse indefinite, dei non finiti, forme dall’espressività forte e primitiva, libere da canoni proporzionali, da precisi riferimenti anatomici, che tuttavia conservano una sottile relazione con l’iconografia religiosa induista e buddista, e ricordano allo stesso tempo l’estetica arcaicista della scultura del primo Novecento. La ripresa di antiche tecniche tradizionali e l’uso di forme primordiali danno vita a questa serie di sculture che mettono in dialogo passato e presente, oriente e occidente, sottolineando come la fascinazione per l’ignoto e per lo spirituale accompagni da sempre l’uomo, indipendentemente dalle epoche e dalle latitudini.

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato sarà il destinatario finale delle opere realizzate nell’ambito del progetto. “Sono molto felice che le opere di Namsal Siedlecki entrino nella nostra collezione grazie all’Italian Council”, dichiara la direttrice Cristiana Perrella, che prosegue: “Crisalidi manifesta non solo una sensibilità rara nella riflessione su materia, tecniche, e processi della scultura, ma anche un interesse al confronto con tradizioni e pratiche artistiche di altre culture che rende questi lavori molto rappresentativi della nostra idea di museo: aperto all’interazione tra linguaggi diversi della creatività, in grado di accogliere voci, culture e punti di vista differenti e di metterli in dialogo“.

Namsal Siedlecki (Greenfiend U.S.A. 1986), vive e lavora a Seggiano, in Toscana. Nel 2015 ha vinto la quarta edizione del Premio Moroso e il “Cy Twombly Italian Affiliated Fellow” in Visual Arts presso l’American Academy in Rome. Negli ultimi anni ha esposto il proprio lavoro presso numerose istituzioni tra cui: “Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci”, Prato; “Galeria Boavista”, Lisbona; “Villa Romana”, Firenze; “Fondazione Sandretto Re Rebaudengo”, Torino; “American Academy” in Rome; “Museo Apparente”, Napoli; Fondazione “Pastificio Cerere”, Roma; Fondazione “Bevilacqua La Masa”, Venezia; “Antinori Art Project”, Bargino; “Galeria Madragoa”, Lisbona; “Frankfurt am Main”, Berlino; “Cripta747″, Torino. Dal 2008 al 2013 ha gestito lo spazio indipendente “GUM” studio, prima a Carrara e poi a Torino.

Potrebbe piacerti anche

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Luca Del Core Mar 30, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Yuriko Tiger: tutte le ultime novità!
Next Article Le donne al tempo del Coronavirus

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
4 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
4 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
8 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
8 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
9 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
15 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
15 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

15 ore fa
Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

3 giorni fa
Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

7 giorni fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?