Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA NASCITA DI UN FARMACO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

LA NASCITA DI UN FARMACO

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Sin dall’antichità, il termine farmaco indica un preparato capace di determinare un’azione sull’organismo, modificando lo stato esistente.  Oggi su internet si trovano dibattiti infiniti, da parte di persone non competenti della materia, riguardanti la reale efficacia e sicurezza di determinate terapia, spesso prospettando esclusivi interessi delle cosiddette “Big Pharma”. Da medico, posso confermare che una ditta farmaceutica ha sicuramente i propri interessi nella fatturazione e vendita, ma quale azienda non dà importanza alle proprie entrate e quale azienda vivrebbe solo per andare in perdita? È chiaro che, quando si parla di un problema sanitario, vi è prima un’etica da garantire ed è fondamentale che il prodotto (nel nostro caso i farmaci) sia sicuro ed efficace per il consumatore. Per tale ragione, prima che un farmaco venga messo in commercio dovrà superare diversi controlli che ne garantiscano la sicurezza in primis e l’efficacia.

Infatti, una molecola potenzialmente terapeutica deve essere sottoposta a complessi e costosi studi clinici, prima in provetta e successivamente “in vivo”, cioè dapprima su animale e poi su uomo. Data la complessità di tali studi le spese per sostenerli sono elevatissime e ciò in parte giustifica l’elevato prezzo di alcuni farmaci. Una volta che una determinata molecola è stata testata in vitro ed in seguito sull’animale ed è ritenuta potenzialmente terapeutica si procede alla sperimentazione su uomo. Quest’ultima si divide in 4 fasi condotte con rigorose metodiche scientifiche e sottoposte ad analisi statistiche complesse:

–       FASE 1: questi studi sono condotti su un numero limitato di volontari sani e, l’obiettivo principale è prima garantire la sicurezza del farmaco, valutandone gli effetti collaterali in relazione alla quantità di farmaco somministrato. Se il farmaco presenta un livello di tossicità accettabile rispetto al beneficio previsto, si procede alla fase successiva.

–       FASE 2: in questa fase viene valutata l’efficacia terapeutica e la dose necessaria per ottenere i migliori risultati. Quindi il farmaco viene somministrato a persone affette dalla patologia per cui il farmaco è stato ideato. Questa fase può durare diversi anni (circa 2) ed è utile a dimostrarne la sicurezza e l’efficacia.

–       FASE 3:  serve per valutare l’efficacia del farmaco (analizzandone sempre la sicurezza), il farmaco viene sperimentato su gruppi più ampi di pazienti rispetto alla fase 2. In questa fase, i nuovi farmaci vengono confrontati con le terapie già in commercio e quindi si cerca di comprendere se ne siano più efficaci e sicuri. Anche questa fase può durare diversi anni (circa 5).

–       FASE 4: ha inizio dopo l’approvazione e la immissione in commercio del farmaco. In questo caso si valuta la comparsa di eventi avversi sulla popolazione generale definita anche “sorveglianza post marketing”.

Il processo di sperimentazione descritto è approvato e regolato dalle Autorità nazionali competenti di ogni paese in cui il farmaco è sperimentato. In Italia l’approvazione all’immissione in commercio di un farmaco è rilasciata dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) o dall’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali). Anche la fase post-marketing è di fondamentale importanza, poiché valuta gli eventi avversi e l’eventuale tossicità del farmaco su ampia scala di pazienti, infatti avrete avuto modo di leggere di farmaci ritirati dal commercio per eventi avversi. Tali eventi, spesso, non sono identificabili sui pazienti trattati in fase 3, poiché il numero di persone su cui è sperimentato è enormemente inferiore rispetto alla popolazione generale e quindi la probabilità che si verifichi un evento avverso è inferiore, ma per garantire la sicurezza del paziente si procede ad un sorveglianza continua e costante.

Come è evidente, quindi, prima che un farmaco abbia l’approvazione, deve essere controllato e ricontrollato, garantendo una sicurezza per il paziente. Frequentemente in commercio si trovano numerosi rimedi “naturali”, acquistabili senza ricetta medica, ma spesso tali sostanze non necessitano degli innumerevoli controlli su descritti e quindi non possono garantire la sicurezza come un farmaco approvato dalle agenzie farmacologiche. Inoltre, non basta scrivere sulla confezione la parola “natura” per rendere una sostanza sicura, personalmente sul termine “naturale” ho sempre avuto i miei dubbi poiché non ho mai visto in natura un albero fruttificare “pillole”.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.

Fantasy Day 2023: le ultime novità

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

Luca Fontanella Dic 17, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article IL PESO DELLA LETTERATURA NEI LIBRI
Next Article Recensione in anteprima: Birthright Vol. 8 – Live by the Sword

Ultime notizie

POSTALMARKET TORNA IN EDICOLA, FIORELLO IN COPERTINA
58 minuti fa Danilo Battista
Ys IX: Monstrum Nox [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
2 ore fa Danilo Battista
Maradona il genio ribelle: ultimi giorni per visitare la mostra a Pompei
9 ore fa Redazione
DISNEY+ CONFERMA NUOVI ED ESCLUSIVI TITOLI PER IL 2023
9 ore fa Redazione
L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO
9 ore fa Redazione
Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli
9 ore fa Redazione
Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine
9 ore fa Redazione
“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.
9 ore fa Bianca Gammieri
Fantasy Day 2023: le ultime novità
15 ore fa Danilo Battista
MILES MORALES: SPIDER-MAN
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.

9 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

15 ore fa
Libri

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
Libri

I VINCITORI DEL CAMPIELLO JUNIOR 2023

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?