Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La storia della Spagna nella sua gastronomia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

La storia della Spagna nella sua gastronomia

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

LO CHEF JUAN CARLOS BENITO

PROTAGONISTA DAL 14 MAGGIO DI 4 INCONTRI

ALL’INSTITUTO CERVANTES DI NAPOLI 

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta dal 14 maggio al 4 giugno 2020 “La storia della Spagna nella sua gastronomia”, un ciclo di quattro incontri online, in diretta e a cadenza settimanale, con lo chef Juan Carlos Benito. Durante ogni sessione in programma il giovedì dalle ore 16 alle 17, il rinomato chef castigliano preparerà un piatto tipico della tradizione gastronomica spagnola. Oltre a mostrarci le varie fasi per arrivare al prodotto finale, ci racconterà la storia del piatto, le origini e la tradizione, riflettendo, così, sull’epoca storica e il contesto sociale nel quale è nato.

Le diverse ricette proposte per i quattro incontri sono: La nostra versione della zuppa castigliana (14 maggio); la tortilla di patate e la sua versione mini (21 maggio); salmorejo con tocchetti di jamón ibérico (28 maggio); merluzzo in salsa verde (4 giugno).

La zuppa castigliana o di aglio – protagonista del primo incontro – è un piatto tipico della gastronomia del nord della Spagna. Si tratta di una zuppa di origine umile, che prevede numerose varianti, a seconda delle possibilità economiche della famiglia e dei gusti del cuoco. Un piatto adatto agli inverni rigidi del nord della penisola Iberica e fonte di energia per il lavoro nei campi.

Le ricette proposte racconteranno, attraverso un percorso ideale, le differenti regioni spagnole dal nord al sud, passando da una gastronomia tradizionale alla cucina moderna. Naturalmente non si trascurerà l’aspetto più scientifico della questione, toccando anche temi prettamente nutrizionali.

Il pubblico, partecipando agli incontri in diretta tramite la piattaforma Zoom, avrà la possibilità di fare domande e interagire con lo chef di Grumer. La partecipazione è gratuita, ma per accedervi bisogna richiedere link e password all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es.

Juan Carlos Benito Ciria (Soria, 1982) è un giovane e brillante chef spagnolo, collaboratore di Ferran Adrià nel 2005/2006, presso l’Hotel El Bulli. Dopo la formazione accademica, perfeziona la propria preparazione partecipando a corsi specifici e a importanti concorsi. Tra questi, ricordiamo quelli di perfezionamento tecnico di cucina creativa, di pasticceria, e VI e VIII Concursos de Cocina de la Feria de la Trufa de Abejar, nei quali si classifica primo. Talento, creatività e solidità tecnica sono le caratteristiche che continuano a contraddistinguere il suo percorso professionale.

Potrebbe piacerti anche

GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA

PRESENTATO A NAPOLI PROGETTO +SPORT

A Pasqua trionfa il gusto Spudoratamente Buono del salmone MOWI

Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa

I vini dell’Irpinia sul mercato di New York: successo per gli eventi del Consorzio di Tutela

Redazione Mag 11, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Le Bisce “Il Tempo dell’Attesa” è il nuovo singolo della band lodigiana.
Next Article SECONDO PULITZER PER COLSON WHITEHEAD

Ultime notizie

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
2 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
3 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
9 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
9 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
9 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
9 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
9 ore fa Vera Gallinoro
IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
1 giorno fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
1 giorno fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Food & BeverageSport

GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA

1 giorno fa
SolidarietàEventiSport

PRESENTATO A NAPOLI PROGETTO +SPORT

2 giorni fa
CucinaFood & Beverage

A Pasqua trionfa il gusto Spudoratamente Buono del salmone MOWI

3 giorni fa
Tarallini
Cucina

Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?