Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA TRAVIATA al Politeama di Napoli. L’Opera di Verdi in scena senza filtri, il 21 aprile 2024
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

LA TRAVIATA al Politeama di Napoli. L’Opera di Verdi in scena senza filtri, il 21 aprile 2024

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Al Politeama di Napoli (Via Monte di Dio 80), domenica 21 aprile alle ore 18 sarà in scena “La Traviata” del Sicilia Classica Festival, con la regia di Lorenzo Lenzi e un cast di calibro internazionale. Lo spettacolo, particolare e senza filtri, ha già registrato diversi sold out e animato le riflessioni di critica e pubblico. Al riguardo, queste le parole di Nuccio Anselmo, direttore artistico di Sicilia Classica Festival: “Siamo molto felici di approdare in uno dei più importanti teatri di Napoli con una recita che invito tutti a vedere, sia perché i cantanti sono nomi noti al pubblico internazionale per bravura e carisma, sia per le particolari scelte registiche che raccontano la società parigina del 1850 senza filtri. Un periodo storico in cui oltre il romanticismo esisteva anche lo squallore di una società che comprava divertimenti, amore e persone”.

Il richiamo all’allure ottocentesco, più simbolico che realista, avverrà attraverso una serie di dipinti proiettati sul fondo della scena. Le tematiche del primo e secondo atto si riscontrano nelle categorie pittoriche delle nature vive e del nudo artistico: un esempio per tutti, la scena neoclassica della campagna, in cui il Cesto di fiori di Delacroix si unisce a un trio di statue viventi che omaggiano le Grazie del Canova, simboleggiando una quotidianità stucchevolmente perfetta e destinata a crollare. Mentre il terzo atto evidenzia, attraverso le nature morte, il concetto della Vanitas e della caducità della vita. Protagonisti in scena il soprano Desirée Rancatore, nel ruolo di Violetta; il tenore Francesco Castoro, nel ruolo di Alfredo Germont; e il baritono Giovanni Palminteri, nel ruolo di Giorgio Germont. Tutti noti per spiccate capacità vocali e sceniche. Di alto livello anche gli altri cantanti: Gabriella Aleo, in Flora Bervoix; Francesco Ciprì, in Gastone; Francesco Cascione, nel ruolo del Barone Douphol; Maria Mellace, in Annina; Alex Franzò, nel ruolo del Marchese D’Obigny; Angelo Michele Mazza, nel ruolo del Dottor Grenvil.

Francesco Di Mauro dirige l’Orchestra e il Coro del Sicilia Classica Festival.

Scene del Sicilia Classica Festival, costumi di Fabrizio Buttiglieri, coreografie di Stefania Cotroneo.

Settori e prezzi: poltronissima Gold euro 66.00; poltrona euro 55.00; palco I livello euro 49.50; palco II livello euro 44.00; palco III livello euro 33.00. Biglietti al botteghino del teatro Augusteo, presso le rivendite autorizzate, alla biglietteria del Politeama da un’ora prima dello spettacolo (salvo disponibilità) e online: https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=6383

Potrebbe piacerti anche

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

Al Campania Teatro Festival, in Sala Assoli a Napoli, la prima italiana di “exPost”

Redazione Mar 3, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TEATRO SERRA “Raccontami Shakespeare” storia di una rivoluzione 8-10 marzo 2024
Next Article Il Maltese: amico di piccola taglia e grande carattere.

Ultime notizie

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]
29 minuti fa Danilo Battista
The moon is following us, vol. 1
40 minuti fa Danilo Battista
L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
47 minuti fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
2 ore fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
2 ore fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
2 ore fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
2 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
2 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
3 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

10 ore fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

1 giorno fa
TeatroTeatro Cilea

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

2 giorni fa
TeatroArte & Spettacolo

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?