Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’AFASIA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

L’AFASIA

Luca Fontanella
Luca Fontanella 11 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

È recente la notizia che un noto attore di Hollywood, l’amato action-man Bruce Willis, abbandonerà con enorme malincuore il mondo cinematografico poiché colto da afasia. Ma cos’è l’afasia, come insorge ed a cosa è dovuta? Possiamo fare qualcosa per prevenirla o per curarla?

Quando parliamo di afasia definiamo un disturbo del linguaggio che può essere caratterizzato da un’alterazione della comprensione o dell’espressione delle parole. È causata da un’alterazione delle aree del cervello dedicate al funzionamento del linguaggio.

Vi sono diverse aree della nostra corteccia cerebrale dedicate al linguaggio e, semplificando molto il concetto, ne definiamo due in particolare:

  • Area di Wernicke: dedicata alla comprensione
  • Area di Broca: dedicata all’espressione

L’afasia deriva solitamente da disturbi che generano danni acuti e non progressivi, come ictus, trauma cranico, infezione cerebrale.

Più raramente può essere indotta da malattie che inducono un danno progressivo come un tumore cerebrale o alcuni tipi di demenza

In base all’area cerebrale colpita possiamo grossolanamente distinguere due tipi di afasia:

  • Recettiva (sensoriale, fluente, o afasia di Wernicke): i pazienti non riescono a comprendere le parole o riconoscere simboli. In questo caso il soggetto, pronuncia fluentemente le parole normali, ma non ne riconoscono il significato creando nel proprio discorso un’ “accozzaglia di parole”. Il paziente è ovviamente inconsapevole che il proprio discorso sia privo di senso logico.
  • Espressiva (motoria, non fluente, o di Broca): i pazienti non riescono ad esprimere parole, ma la comprensione è relativamente conservata. Il paziente comprende in modo corretto il significato di una parola o frase, ma non è in grado di esprimere e produrre parole. Nella fase acuta di insorgenza il paziente può risultare particolarmente agitato proprio per l’enorme frustrazione indotta dall’incomunicabilità.

La diagnosi di afasia è in primo luogo clinica, il paziente deve essere valutato da un medico esperto, per distinguere tale stato da altre alterazioni del linguaggio. Inoltre, come precedentemente detto, l’afasia ha comunemente un’insorgenza acuta e spesso la sua comparsa può allarmare paziente e familiari, tali da ricorrere a cure di urgenza ospedaliera.

Si deve specificare che l’afasia è il sintomo di una condizione neurologica sottostante (ictus, trauma cerebrale, encefalite…) ed è quindi importante ricercare l’eziologia tramite esami laboratoristici e strumentali come una TAC/RMN cerebrale.

Il trattamento dipende quindi dalla causa che ha indotto l’afasia, nel caso di ictus acuto è possibile procedere con interventi atti a sciogliere il trombo che occlude la corretta perfusione cerebrale, ma dipende dal caso e dalle tempistiche che vanno valutate dal medico urgentista e dallo specialista neurologo. Lo stesso è valido per trauma cranico o infezione cerebrale, le quali sono entrambe condizioni d’urgenza meritevoli di ricovero ospedaliero atti al controllo e le cure specifiche del caso.

Una volta trattata la causa che ha indotto l’afasia è poi importante procedere alla correzione della stessa grazie a percorsi specialistici come la Logopedia.

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

Luca Fontanella Apr 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Ritratto di uno di noi al Teatro Bellini dal 22 aprile al 1 maggio
Next Article Giù dal treno scudetto un Napoli molle, stanco e impaurito

Ultime notizie

Monopoly Edizione MANN
23 minuti fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
24 minuti fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
30 minuti fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
33 minuti fa Redazione
Il Napoli è un capolavoro, l’Italia quasi lo ignora
35 minuti fa Fabrizio Oliviero
REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE
38 minuti fa Cristiana Abbate
+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
16 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
16 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
17 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

38 minuti fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?