Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Largo ai giovani per La paranza dei bambini di Saviano e Gelardi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

Largo ai giovani per La paranza dei bambini di Saviano e Gelardi

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

biglietto ridottissimo per gli under 25 anni per lo spettacolo d’attualità che unisce Forcella e la Sanità

giovedì 5 aprile, alle 21, la “prima” al teatro del popolo

Al Trianon Viviani, prezzo del biglietto estremamente contenuto per il pubblico giovanile per assistere a La paranza dei bambini, lo spettacolo scritto da Roberto Saviano – e tratto dal suo romanzo omonimo – con il drammaturgo e regista Mario Gelardi, in scena da giovedì 5 a lunedì 9 aprile. La “prima” alle 21.

Gli spettatori al di sotto dei 25 anni pagheranno solo dieci euro, invece di venti, per questo titolo teatrale di particolare attualità nel trattare la nuova forma di delinquenza minorile.

Il ritorno a Napoli di questa produzione, presentata in anteprima un anno fa al Nuovo teatro Sanità, crea un ponte tra due quartieri della città, Forcella e la Sanità, che esprimono disagio sociale. Spiega Saviano: «Dopo aver girato l’Italia, raccontando una storia sconosciuta e dopo aver commosso spettatori da Bari a Como, gli attori del Nuovo teatro Sanità, grazie alla sensibilità del direttore artistico Nino D’Angelo, tornano a Napoli, anzi a Forcella, dove tutto è partito, dove nascono le paranze e dove si infrangono i sogni dei bambini che ne fanno parte, dove si annientano le loro vite: Forcella quartiere-mondo, centro storico pieno di bellezza, ferite e cicatrici, con le drammatiche criticità della periferia più degradata e abbandonata».

Il termine «paranza» nel gergo camorristico significa gruppo criminale. La parola ha origini marinaresche e indica le piccole imbarcazioni per la pesca che, in coppia, tirano le reti nei fondali bassi, dove si tirano su pesci piccoli, quelli buoni per la frittura di paranza. L’espressione «paranza dei bambini» indica le batterie di fuoco, quelle che negli ultimi anni attraversano Forcella, come la Sanità, ma restituisce anche con una certa fedeltà l’immagine di pesci talmente piccoli da poter essere cucinati solo fritti: cotti e mangiati all’istante, proprio come i ragazzini del romanzo.

Dopo la felice esperienza dello spettacolo Gomorra, Saviano e Gelardi si sono uniti di nuovo per questo nuovo progetto che racconta la controversa ascesa di una tribù adolescente verso il potere, pronta a piombare nel buio della tragedia scespiriana e nel nero infinito dei fumetti di Frank Miller.

Il lavoro teatrale racconta una verità cruda, violenta, senza scampo. In uno scenario di buio dell’anima, simile al profondo abisso del mare di notte, si perdono i giovani – giovanissimi – protagonisti, membri di una comunità, che ha le proprie regole ed è pervasa dall’idea che la violenza e la sopraffazione siano l’unica via possibile per crescere e trovare un posto nel mondo.

Ma lo spettacolo non denuncia solo scie di sangue, ma intende immaginare un futuro ancora possibile proprio attraverso il teatro. «Con Carlo Caracciolo, che ha collaborato alla regia – spiega Gelardi –, ci siamo posti la meta importante di creare un nuovo immaginario, abbattendo i luoghi comuni che ormai sono radicati quando si racconta la camorra. La necessità era quella di andare oltre Gomorra, che pure, dieci anni prima, è stato il punto di partenza di tutto questo, portandoci alla fondazione del Nuovo teatro Sanità, un segno tangibile e visibile che la cultura può cambiare le cose».

In scena, gli attori della compagnia del Nuovo teatro Sanità, Vincenzo Antonucci (Drone), Luigi Bignone (Dumbo), Antimo Casertano (White), Riccardo Ciccarelli (Maraja), Mariano Coletti (Briatò), Giampiero de Concilio (Cristian), Simone Fiorillo (Lollipop), Carlo Geltrude (Dentino), Enrico Maria Pacini (Dragò) con la partecipazione di Ivan Castiglione (Copacabana – don Vittorio – padre di Nicolas – Mojo); la regia è firmata da Mario Gelardi in collaborazione con Carlo Caracciolo.

Le scene dello spettacolo sono di Armando Alovisi, i costumi di 0770, le musiche di Tommy Grieco e le luci di Paco Summonte.

Lo spettacolo è un progetto del Nuovo teatro Sanità, presentato da Mismaonda e coprodotto da Marche Teatro e teatro Carcano – Centro d’Arte contemporanea, in partnership con Amref.

· giovedì 5 aprile, ore 21

· venerdì 6, ore 21

· sabato 7, ore 21

· domenica 8, ore 18

· lunedì 9, ore 21

Mismaonda presenta

un progetto di Nuovo teatro Sanità

coprodotto da Marche teatro e Carcano – Centro d’Arte contemporanea

in partnership con Amref

La paranza dei bambini

di Roberto Saviano e Mario Gelardi

con Vincenzo Antonucci, Luigi Bignone,

Antimo Casertano, Riccardo Ciccarelli,

Mariano Coletti, Giampiero de Concilio,

Simone Fiorillo, Carlo Geltrude,

Enrico Maria Pacini

e la partecipazione di Ivan Castiglione

scene Armando Alovisi

assistente alle scene Paolo Iammarone

costumi 0770

calzature Ylati

musiche Tommy Grieco

luci Paco Summonte

tecnici Antonio Ferrentino,

Gianfranco Ragusa, Davide De Maio

collaborazione alla regia Carlo Caracciolo

aiuto regia Irene Grasso

assistente alla regia Mario Ascione

regia Mario Gelardi

programmazione Mismaonda

Gianluca Russino e Laura Montagna

Potrebbe piacerti anche

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI

Redazione Apr 4, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Gli animali si accolgono, i pupazzi di regalano!
Next Article Dal 13 Aprile al Teatro Cilea “Weekend con il nonno”

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
3 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
3 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
3 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
3 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
3 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
3 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
3 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
3 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
14 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

18 ore fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.

1 giorno fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?