Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’ARTRITE REUMATOIDE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

L’ARTRITE REUMATOIDE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

A causa della pandemia da COVID-19, l’attenzione di questi ultimi anni si è molto concentrata su diversi sintomi influenzali come ad esempio febbre, dolori articolari, dolori muscolari, ma non sempre tutto è legato ad un’infezione da SARS-CoV-2; esistono condizioni patologiche con sintomi molto variabili, spesso anche simili a quelli influenzali, ma più duraturi e recidivanti; tali condizioni patologiche possono avere esiti molto diversi e talvolta invalidanti. Una patologia nota e diffusa e spesso sottovalutata è l’artrite reumatoide.

L’artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni e più frequentemente quelle delle mani e dei piedi. Si innesca uno stato di infiammazione cronica con conseguente progressiva distruzione delle strutture articolari, in genere preceduta da gonfiore e dolore.

L’artrite reumatoide è considerata una patologia autoimmune, cioè che coinvolge il proprio sistema immunitario nel processo di infiammazione, ma la causa esatta non è ancora definita. Alcuni elementi del sistema immunitario attaccano i tessuti sinoviali,  tessuti che ricoprono le articolazioni, infiammandoli ed inoltre possono essere coinvolti anche i tessuti connettivi di altri organi come i polmoni o i vasi sanguigni. Lo stato infiammatorio cronico se duraturo comporta una degenerazione del tessuto coinvolto causando deformità e deposito di tessuto cicatriziale all’interno dell’articolazione. È possibile che sia presente una predisposizione genetica individuale sulla rapidità di evoluzione della malattia, ma anche fattori ambientali esterni possono peggiorare la prognosi come il fumo di sigaretta e le infezioni virali.

L’esordio è in genere insidioso, i primi sintomi possono essere rappresentati da rigidità mattutina articolare, astenia, inappetenza e occasionalmente febbricola. I sintomi articolari comprendono dolore, tumefazione e rigidità.

I sintomi articolari sono caratteristicamente simmetrici. Tipicamente la rigidità dura oltre un’ora dal risveglio mattutino, ma può ripresentarsi dopo qualsiasi periodo prolungato di inattività. Le articolazioni colpite sono dolenti, arrossate, calde, tumefatte e con limitazione del movimento. Le articolazioni principalmente coinvolte comprendono:

  • mani
  • polsi
  • dita della mano
  • piedi
  • dita del piede

Teoricamente qualsiasi articolazione può essere colpita ad eccezione di quelle interfalangee distali e più difficilmente della colonna.

Se non curata, tale condizione può evolvere in deformità articolari con rigidità tale da impedirne il corretto movimento e con conseguente deficit della funzionalità.

La diagnosi è basata su criteri clinici ben definiti dalle linee guida, esami ematochimici (come Fattore reumatoide, anticorpi anti-peptide citrullinato, VES, PCR) e indagini radiografiche. È importante nel caso di sospetto di tale malattia, praticare una visita specialistica reumatologica atta a giungere ad una diagnosi precoce. Infatti, una terapia precoce può modificare in senso positivo l’evoluzione della malattia.

Il percorso terapeutico prevede l’uso di:

  • Farmaci che hanno lo scopo iniziale di modulare la risposta infiammatoria rallentando l’evoluzione delle alterazioni articolari, tra le diverse classi conosciamo: DMARD (Farmaci antireumatici modificanti la malattia), Corticosteroidi, Farmaci immunosoppressori, Agenti biologici. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) hanno invece il ruolo di migliorare il dolore, ma non la progressione della patologia
  • Modifiche dello stile di vita (riposo, alimentazione, attività fisica e sospensione del fumo)
  • Schemi di Fisioterapia
  • Talvolta interventi chirurgici nelle fasi più avanzate della malattia atti a migliorare le limitazioni funzionali causate dalla patologia.

 

Riferimenti

MSD Manuals, Artrite reumatoide. Di Apostolos Kontzias, MD, Stony Brook University School of Medicine

 

 

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

L’IPERTENSIONE ED I PREZIOSI CONSIGLI PER PREVENIRLA ED ELIMINARLA DI MARIALUISA CONZA

Luca Fontanella Giu 22, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article NAPOLI BASKET, PALABARBUTO SOLD OUT PER GARA 2 DI FINALE IN PROGRAMMA DOMANI – SACRIPANTI: “SERVE IL CONTRIBUTO DI TUTTI”
Next Article E’ MORTA LUCINDA RILEY. LE SUE LETTRICI SONO SOTTO SHOCK

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
18 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

19 ore fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

4 giorni fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?