Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LE ERBE BUONE E QUELLE CATTIVE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

LE ERBE BUONE E QUELLE CATTIVE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Esiste una stretta connessione storica tra botanica e farmacologia, quest’ultima infatti potrebbe essere considerata figlia della prima. Anche se buona parte dei prodotti farmaceutici moderni sono di sintesi,  molte molecole farmacologiche nascono dallo studio di prodotti erboristici; l’esempio più classico è l’acido acetilsalicilico (comunemente noto come aspirina) ottenuto dalla corteccia del salice.

L’uso di sostanze vegetali è sempre più diffuso nella nostra società e spesso vengono assunte autonomamente e senza indicazione medica. Cerchiamo quindi di capire cos’è una sostanza vegetale, quando assumerla e se vi possono essere effetti collaterali.

Il Ministero della Salute definisce per “sostanza vegetale” (che include piante, alghe, funghi e licheni): un ingrediente vegetale, ovvero la “droga vegetale” ovvero la pianta in toto o sue parti (intere, a pezzi o tagliate) in forma non trattata, generalmente essiccati ed anche un preparato vegetale ottenuto sottoponendo l’ingrediente vegetale a vari trattamenti (ad esempio: estrazione, distillazione, spremitura, frazionamento, purificazione, concentrazione, fermentazione, triturazione e polverizzazione).

Per quanto riguarda i prodotti erboristici in commercio possiamo distinguere due principali tipologie: quelli registrati al Ministero della Salute come farmaci, e quelli registrati come integratori. I primi (definiti anche Fitoterapici) sono utilizzati per le cure di condizioni patologiche e subiscono le stesse regolamentazioni dei farmaci di sintesi, il processo di immissione in commercio è in genere facilitato rispetto ai farmaci di sintesi in quanto è riconosciuto un utilizzo “tradizionale” e perciò esente dalla presentazione di dossier farmacologici e tossicologici, che invece sono obbligatori per i nuovi farmaci di sintesi. Invece i prodotti vegetali definiti come integratori, dovrebbero rappresentare esclusivamente una supplementazione dietetica, e possono essere prodotti allestendo un laboratorio che garantisca le norme igieniche dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). È evidente, quindi, che i fitoterapici siano più sicuri degli integratori, ma purtroppo la presenza sul mercato di questi ultimi è maggiore rispetto ai preparati farmacologici; tutto ciò è dovuto al fatto che il procedimento per immettere in commercio gli integratori vegetali è meno rigido e più veloce rispetto ai fitoterapici.

Come qualsiasi sostanza anche i prodotti erboristici hanno eventi avversi che possono essere dovuti al principio attivo estratto dalla pianta, ad agenti contaminanti o a preparazioni errate.  Sono diversi i casi di ritiro dal commercio da parte dell’AIFA di sostanze vegetali. Alcuni eventi avversi possono essere semplicemente nausea, vomito, diarrea, ma in alcuni casi possono comparire eventi avversi più complicati come epatiti fulminati tali da indurre a trapianto epatico d’urgenza (un esempio è l’epigallocatechina-3-gallato contenuta negli estratti di tè verde 1).

Un altro importante aspetto è il rischio di interazione farmacologica tra i prodotti erboristici ed i farmaci di sintesi; infatti la contemporanea assunzione di entrambi i preparati potrebbe aumentare o ridurre il metabolismo dei farmaci, inducendo maggiori effetti collaterali o riducendo gli effetti benefici della terapia.

In conclusione la fitoterapia può essere un trattamento farmacologico valido per alcune patologie, ma va assunta sotto prescrizione medica avendo le stesse indicazioni e controindicazioni dei farmaci di sintesi. Per quanto riguarda gli integratori vegetali la loro sicurezza ed efficacia è più incerta rispetto ai primi poiché non esistono studi che valutino correttamente tali fattori ed anche i processi produttivi sono sottoposti a controlli meno rigidi.  L’impiego di estratti e preparati vegetali negli integratori alimentari è attualmente disciplinato dal decreto ministeriale 10 agosto 2018 integrato successivamente dal decreto dirigenziale 26 luglio 2019. Il Ministero della Salute ha redatto un elenco di tutti i preparati vegetali ammessi, visualizzabile al seguente link: http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2019&codLeg=70165&parte=2&serie=

1. Hu et al. The safety of green tea and green tea extract consumption in adults – Results of a systematic review.  Regulatory Toxicology and Pharmacology 95 (2018) 412–433

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

Celiachia: AIC su Screening pediatrico per diabete 1 e celiachia e Intergruppo parlamentare

Luca Fontanella Dic 24, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article A NATALE, REGALA UN LIBRO
Next Article Quattro cofanetti manga da regalare a Natale!

Ultime notizie

SURFIN’ON COMICS 2023
9 ore fa Danilo Battista
Gluten-Free Doria: Pane Casereccio e Panini per Hot Dog
10 ore fa Danilo Battista
Plumcake Senza Glutine Bauli
10 ore fa Danilo Battista
Bistefani presenta i nuovissimi Pain au Chocolat
10 ore fa Danilo Battista
Arriva GIRELLA GRANELLA
10 ore fa Danilo Battista
Doria presenta i Bucaneve Senza Zuccheri Aggiunti e Senza Lattosio
11 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05
13 ore fa Danilo Battista
Kaspersky annuncia il progetto CitySCAPE
14 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
21 ore fa Redazione
Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
21 ore fa Fabiana Sergiacomo

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

13 ore fa
Storia & Curiosità

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

21 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A

1 giorno fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?