Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Linee parallele: una brillante storia dal genere fatalista disponibile su Netflix
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Linee parallele: una brillante storia dal genere fatalista disponibile su Netflix

Roberta Segreti
Roberta Segreti 7 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Linee parallele è un film diretto da Wanuri Kahiu e distribuito sulla piattaforma Netflix dal 17 agosto 2022. La durata complessiva è di 110 minuti ed il genere è velatamente drammatico e fantastico allo stesso tempo. La trama racconta la doppia storia di Natalie che, alla vigilia della laurea, si scompone in due realtà parallele: in una lei rimane incinta del suo migliore amico e deve affrontare la gravidanza nella sua città natale mentre nell’altra si trasferisce a Los Angeles per intraprendere una grande carriera. Nonostante la doppia trama, che scorre in maniera duplice per tutta la durata del film, bisogna riconoscere la capacità della regia di rendere i due racconti contemporaneamente lineari e molto comprensibili. Questo dettaglio non è da considerare scontato, in quanto spesso ci si ritrova dinanzi a storie simili ma raccontate in modo confusionario.

Per quanto riguarda l’originalità del doppio racconto, bisogna sicuramente far notare che film del genere ne sono stati fatti già tanti in passato, sulla falsariga di uno tra i primi e più famosi appartenenti al genere fatalistico, dal titolo: Sliding Doors, risalente all’ormai lontano 1998; sembra ieri che quest’ultimo film abbia riscontrato un enorme successo, eppure sono invece già passati ben 24 anni. Ciò che si può elogiare, nonostante la non originalità di Linee Parallele, oltre alla comprensibilità costante della trama, è sicuramente il significato finale, quella che cioè si è soliti definire come la “morale della favola”. Nonostante, quindi, di storie dal doppio cammino ne siamo ormai abbastanza esperti, il regista di Linee Parallele è riuscito comunque a stupirci grazie ad un finale assai significativo. Infatti, dopo varie peripezie di vita diverse, e quindi dopo aver intrapreso due percorsi differenti e appunto “paralleli”, Natalie si ritroverà infine dinanzi ad una medesima sé stessa, una donna la cui consapevolezza ha dovuto in entrambi i casi attraversare difficoltà di vita, seppur differenti tra di loro, e che in entrambi i casi è infine riuscita a sbocciare per quella che realmente è…un film bello e super consigliato!

Potrebbe piacerti anche

Super Mario Bros – dal 5 aprile al cinema il film sullo storico personaggio dei videogames

LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema

DISNEY+ ED SHEERAN: OLTRE LA MUSICA DAL 3 MAGGIO IN STREAMING

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

Roberta Segreti Set 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article GEVI NAPOLI, SCONFITTA CONTRO IL MORNAR BAR NELL’ESORDIO AL MEMORIAL PENTASSUGLIA
Next Article Al via Festival Nazionale del teatro Città di Casamarciano 15 settembre 2022

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
9 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
10 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
10 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
12 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
20 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
20 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
20 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
20 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
20 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

Super Mario Bros – dal 5 aprile al cinema il film sullo storico personaggio dei videogames

3 giorni fa
Cinema

LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema

4 giorni fa
CinemaMusica

DISNEY+ ED SHEERAN: OLTRE LA MUSICA DAL 3 MAGGIO IN STREAMING

5 giorni fa
Cinema

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?