Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Maggio dei Monumenti 2024
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Maggio dei Monumenti 2024

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Maggio dei Monumenti 2024 – Le acque di Napoli

 In scena la rassegna “La leggenda del mare. Da Omero ai migranti” con Sebastiano Somma 
e la performance musicale di KamAak

 Proseguono le proiezioni per la retrospettiva dedicata a Béla Tarr 
e gli itinerari della mostra diffusa

 Tornano gli appuntamenti del Maggio dei Monumenti 2024 – Le acque di Napoli: per la quarta settimana la manifestazione promossa e finanziata dal Comune di Napoli invita alla scoperta del patrimonio culturale della città attraverso iniziative e percorsi inediti.

Proseguono le proiezioni dei lavori del regista ungherese Béla Tarr, nell’ambito della rassegna curata da LaDoc, che propone una retrospettiva integrale diffusa e gratuita. Mercoledì 22 maggio Galleria Toledo ospiterà alle ore 18.30 la visione di “Macbeth” (1983), e alle ore 20.30 la visione di “Almanacco d’autunno” (1984), con intervento di Anna Masecchia. Venerdì 24 maggio, presso il Cinema Astra, alle ore 18.00 proiezione de “L’Outsider” (1981), introdotta da Alessia Brandoni, e alle ore 20.30 “Perdizione” (1988), con introduzione di Armando Andria. Domenica 25 maggio al Cineteatro La Perla alle ore 19.00 si terrà la visione de “I disperati di Sandor” (1966), e alle ore 21.00 “L’uomo di Londra” (2007), introdotto da Salvatore Iervolino.

Venerdì 24 maggio, alle ore 20.00 si terrà il primo dei tre appuntamenti con lo spettacolo di prosa e musica dal titolo “La leggenda del mare. Da Omero ai migranti”, a cura di Flock Produzioni, con Associazione Gli Armonici, che vedrà protagonista l’attore Sebastiano Somma, con gli artisti Franco Castiglia, Nadia Pepe, Salvatore Bottino, Giusi Lo Sapio, Francesca Masucci, Tina Pugliese, Pino Tafuto, Antonio Troncone, Enzo Vorraro: un viaggio intorno alle più note melodie e poesie che celebrano il mare. Con un fluttuante andare e venire, i materiali poetici vengono accostati, o per analogia o per contrasto, per raccontare i diversi aspetti del grande elemento vitale e unificatore. Autori come Di Giacomo, Galdieri, De Filippo saranno accostati a Omero, Garcia Lorca, i Naufraghi Clandestini, senza escludere le musiche di Viviani, in un’unica partitura. Per un concerto in cui la parola e la composizione lirica si fondono con la musica. Ospitato nella Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (via Alcide De Gasperi, 42), l’evento avrà due repliche, sabato 25 maggio alle ore 20.00 presso la Chiesa di San Giovanni a Mare (via San Giovanni a Mare, 9), e domenica 26 maggio alle ore 19.00 presso il Museo Darwin Dohrn (Villa Comunale).

Sabato 25 maggio le guide specializzate della Fondazione Dohrn terranno delle attività laboratoriali rivolte ai bambini e ragazzi di diverse fasce d’età ospitate dal Museo didattico della Stazione Zoologica Anton Dohrn: dalle ore 16.00 alle ore 17.00 età 6-9 anni; dalle ore 17.30 alle ore 18.30 età 10-12 anni. 

Alle ore 19.00 nella sala polifunzionale della Stazione Zoologica Anton Dohrn performance di musica dal vivo dei KamAak: un duo (violinista e producer) che, nel marzo del 2023, con la collaborazione di Greenpeace, in occasione della “Giornata Internazionale dell’acqua”, ha realizzato il lavoro audio-video “Sand and Stones”, con l’intento di sensibilizzare, attraverso il linguaggio dell’arte, sul tema della crisi climatica mondiale. Il live sarà seguito, alle ore 19.30, dalla proiezione de “L’Atalante“, capolavoro della cinematografia francese degli anni ‘30 diretto da Jean Vigo. 

Pochi biglietti disponibili per le aperture straordinarie previste nel weekend, tra cui il Reale Yacht Club Canottieri Savoia (sabato 25 e domenica 26, turni di visita dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con ingressi ogni 30 minuti) e il Circolo del Remo e della Vela Italia (stessi giorni, turni di visita dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con ingressi ogni 30 minuti), e per gli itinerari tematici della mostra diffusa “Per corsi d’acqua”, le cui prenotazioni sono aperte da ogni lunedì alle ore 12.00 tramite piattaforma Eventbrite.

Già sold out l’appuntamento con Massimo Adinolfi dal titolo “La «sciocca sentenza» di Talete: l’acqua e l’origine della filosofia” e la conferenza con Alessandro Iannace e Ottavio Soppelsa dal titolo “Com’è profondo il mare: pesci e abissi del golfo di Napoli”, nonché gli spettacoli della rassegna a cura de Il Pozzo e il Pendolo previsti nel weekend. 

Gli ingressi per le aperture straordinarie sono gratuiti previa prenotazione su Eventbrite dal lunedì alle ore 12.00; sempre tramite piattaforma Eventbrite sono aperte le prenotazioni per le proiezioni della retrospettiva, i laboratori per bambini e ragazzi, i reading e i seminari di filosofia. 

Gli spettacoli di Flock Produzioni sono ad ingresso gratuito previa prenotazione alla mail flockproduzioni@gmail.com o al numero 344 770 7487

Potrebbe piacerti anche

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

Redazione Mag 21, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article LA SHORT LIST NARRATIVA STRANIERA PER IL PREMIO GREGOR VON REZZORI
Next Article L’Hotel Piazza Bellini presenta a Wine&Thecity 2024

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
22 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
24 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

7 ore fa
Eventi

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

7 ore fa
Eventi

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

24 ore fa
Eventi

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?