Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MAGGIO DELLA MUSICA, domani (3 maggio) a Villa Pignatelli L’INAUGURAZIONE della STAGIONE 2019
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

MAGGIO DELLA MUSICA, domani (3 maggio) a Villa Pignatelli L’INAUGURAZIONE della STAGIONE 2019

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Maurizio Baglini esegue i 27 Studi di Chopin

Concerti fino all’autunno nella dimora neoclassica della Riviera di Chiaia

Un nuovo pianoforte, l’integrale dei Quartetti di Beethoven, l’omaggio a Clara Schumann e il debutto italiano di Lidsky nel programma del direttore artistico Michele Campanella

 

NAPOLI – Venerdì 3 maggio alle ore 19,45 nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli è in programma il concerto inaugurale della ventiduesima stagione del Maggio della Musica, promossa dall’omonima associazione presieduta da Luigia Baratti in collaborazione con “Gli Amici del Maggio” presieduti da Sergio Meomartini, con la direzione artistica di Michele Campanella. Maurizio Baglini, uno dei più brillanti e attivi pianisti della scena italiana, eseguirà un programma musicalmente ambizioso con tutti i ventisette Studi di Fryderyk Chopin, dalle raccolte op. 10 e op. 25 e dai Tre nuovi Studi per il Metodo di Moscheles e Fétis. Parte dell’incasso della serata sarà destinata a finanziare lo spettacolo sul tema del bullismo “#Smascheriamoli” degli allievi dell’Istituto Archimede di Ponticelli promosso dal Maggio della Musica. Gli Studi di Chopin fanno parte della vasta e pluripremiata discografia di Baglini. Il pianista pisano, classe 1975, si è esibito all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è stato ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival. Direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, è ideatore del progetto “Web Piano”.

Prende così il via la stagione 2019 del Maggio della Musica, che sarà accompagnata in esclusiva dal nuovo e straordinario modello Bösendorfer, pianoforte di una storica casa viennese di proprietà della Yamaha. I concerti si svolgeranno nella Villa Pignatelli e prevedono l’inizio dell’integrale dei Quartetti per archi di Beethoven – dopo quella delle Sonate per pianoforte del 2018 – con il prestigioso Fine Arts Quartet (30 maggio e di ritorno alla rassegna), il Quartetto Prometeo (6 giugno) e l’Elias Quartet (20 giugno). Il 9 maggio ci sarà un omaggio a Clara Schumann per i 200 anni dalla nascita con la formazione femminile Es Trio. Il 27 giugno debutterà in Italia Mikhail Lidsky con Prokof’ev e Skrjabin. Il 13 giugno, Domenico Nordio sarà ospite del Maggio per la prima volta, accompagnato da Orazio Sciortino. Il 23 maggio, Michele Campanella si esibirà con il soprano Linda Campanella per i Lieder di Liszt. Il 16 maggio Monica Leone eseguirà Bach.

La sezione autunnale si aprirà il 3 ottobre con il contralto Daniela Del Monaco e il chitarrista Antonio Grande in un recital sulla canzone napoletana. Dal 20 ottobre al 24 novembre sono in programma le finali del Maggio del Pianoforte 2019, il contest per gli under 35 di tutto il mondo promosso dal Maggio e giunto alla sesta edizione: sei gli “sfidanti” – cinque italiani e un’armena – con il più giovane di appena quindici anni. Dal 10 ottobre, il Maggio proporrà al Teatro Sancarluccio la quarta edizione dei recital “Gente di Napoli” di Massimo Andrei. E grazie a una convenzione con il San Pietro a Majella, si realizzerà una serie di concerti nelle Chiese di Napoli con i più bravi studenti di archi e ottoni del Conservatorio di Napoli.

 

Costo del biglietto: 20 euro (posto unico)

Info: 0815561369 – 392 9160934 / maggiodellamusica@libero.it / www.maggiodellamusica.it

 

Maggio della Musica

Stagione dei concerti 2019 – XXII edizione

 

Veranda neoclassica di Villa Pignatelli

 

Venerdì 3 maggio ore 19,45

Maurizio Baglini

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)

Dodici Studi per pianoforte, op. 10

Dodici Studi per pianoforte, op. 25

Tre nuovi Studi per il Metodo di Moscheles e Fétis

 

Giovedì 9 maggio ore 19,45

EsTrio

Bicentenario della nascita di Clara Schumann

Laura Gorna violino

Cecilia Radic violoncello

Laura Manzini pianoforte

Clara Schumann Wieck (1819 – 1896)

Cinque Lieder, op. 12 e op. 13 trascrizione per violoncello e pianoforte

Vier flüchtige Stücke per pianoforte solo, op.15

Drei Romanzen per violino e pianoforte, op. 22

Trio per violino, violoncello e pianoforte, op. 17

 

Giovedì 16 maggio ore 19,45

Monica Leone pianoforte

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)

Invenzioni a due voci BWV 772-786

Toccata in mi minore BWV 914

Concerto nello stile italiano BWV 971

Partita in si bemolle maggiore BWV 825

 

Giovedì 23 maggio ore 19,45

Linda Campanella soprano

Michele Campanella pianoforte

Franz Liszt (1811 – 1886)

7 Lieder, per soprano e pianoforte

Funérailles, dalle “Harmonies poétiques et religieuses”, S 173 per pianoforte

Les jeux d’eau a la Villa d’Este, dalle “Années de pèlérinage.

Troisième Année”, S 163 per pianoforte

Tre sonetti del Petrarca, S 270 per soprano e pianoforte

 

Giovedì 30 maggio ore 19,45

Festival Beethoveniano

Fine Arts Quartet

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Quartetto in sol maggiore, op. 18 n. 2

Quartetto in do maggiore, op. 59 n. 3

 

Giovedì 6 giugno ore 19,45

Festival Beethoveniano

Quartetto Prometeo

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Quartetto per archi in re maggiore, op. 18 n. 3

Quartetto per archi in do diesis minore, op. 131

 

Giovedì 13 giugno ore 19,45

Domenico Nordio violino

Orazio Sciortino pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791), Sonata n. 40 in si bemolle maggiore per violino e pianoforte, K 454

Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847), Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4

Robert Schumann (1810 – 1856), Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121

 

Giovedì 20 giugno ore 19,45

Festival Beethoveniano

Elias Quartet

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Quartetto per archi in do minore, op. 18 n. 4

Quartetto per archi in si bemolle maggiore, op. 130

 

Giovedì 27 giugno ore 19,45

Mikhail Lidsky pianoforte

Aleksandr Scriabin (1872 – 1915)

Due Mazurke, op. 40

Quattro Preludi, op. 48

Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53

Sonata n. 8, op. 66

Sergej Prokof’ev (1891 – 1953)

Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82

 

Giovedì 3 ottobre ore 19,45

Daniela Del Monaco, contralto

Antonio Grande, chitarra

Domenico Cimarosa (1749 – 1801)

Le Figliole che so’ de vint’anne

(Aria di Giampaolo Lasagna da “Le astuzie femminili”)

Giovanni Paisiello (1740 – 1816)

Voglio ognor che mio Mari’

(Aria di Bettina da “Il duello comico)

Giovanbattista Pergolesi (1710 – 1736)

Voglio ognor che mio Mari’

(Aria di Bettina da “Il duello comico)

Anonimo XVIII secolo

Lo guarracino

AA.VV Sette canzoni d’Arte del primo Novecento

Suspiranno (1909)

Santa Lucia Luntana (1919)

O’ Surdato ‘nnammurato (1915)

Dduje Paravise (1928, chitarra sola)

Uocchie c’arraggiunate (1904)

Core ‘ngrato (1911)

Canzone appassiunata (1922)

 

 

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

Redazione Mag 2, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ARTE IN GABBIA GNUT IN CONCERTO ALLO ZOO DI NAPOLI IL 17 MAGGIO
Next Article IL TENORE SPERO BONGIOLATTI: “LA MIA VOCE PER KAROL WOJTYLA”

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
4 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
6 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
6 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
6 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
6 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

13 ore fa
Eventi

Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere

13 ore fa
Eventi

AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI

13 ore fa
Eventi

Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?