Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MANN e il progetto Aives acquisita un’opera tattile che riproduce affresco con Giove ed Europa
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

MANN e il progetto Aives acquisita un’opera tattile che riproduce affresco con Giove ed Europa

Redazione
Redazione 6 mesi fa
Share
3 Min Lettura
mde
SHARE
Il MANN acquisisce un’opera tattile che riproduce l’affresco di Giove ed Europa
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Aives per i Musei accessibili,
ha previsto anche  un momento di confronto tra istituti del Mic e diversi interlocutori istituzionali
Scoprire uno degli affreschi più importanti del MANN: si tratta dell’opera che, proveniente dalla Casa di Giasone e Pompei, racconta il ratto della giovane Europa da parte di Giove, trasformatosi in toro. Il manufatto è adesso presentato in un’opera tattile, acquisita nelle collezioni permanenti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli come esito finale del progetto AIVES (Arte e Innovazione Visioni Emozioni Sensazioni​). AIVES si basa su un partenariato pubblico-privato che, dal 2017 al 2019, ha sviluppato un sistema di fruizione multisensoriale di capolavori storico-artistici (e non solo).
L’opera tattile, adesso esposta nel Braccio Nuovo del MANN, permette a un pubblico di ipovedenti e non vedenti di fruire dell’affresco in tre modalità: descrittiva, per esplorare il dipinto in completa autonomia; emozionale, vivendo la magia dell’arte in una prospettiva di resa realistica del dettaglio (è possibile, ad esempio, percepire la consistenza del pelo del toro); di approfondimento, per conoscere i dettagli del mito alla base della rappresentazione. 
L’iniziativa è stata presentata al MANN nel quadro di un più ampio workshop ​dedicato alle politiche dell’accessibilità messe in campo dai Musei: sono intervenuti  Paolo Giulierini (Direttore dell’Archeologico), Fabio Pagano (Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei), Filippo Demma (Direttore del Parco archeologico di Sibari), Eva degl’Innocenti (Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Taranto), Annamaria Mauro (Direttrice Museo Nazionale di Matera), Claudia Ventura (Responsabile Ufficio tecnico Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria). “I tanti partner coinvolti nell’iniziativa auspicano un progetto condiviso fra istituzioni per ipotizzare una sinergia dei musei della Magna Grecia in chiave di offerta culturale ai diversamente abili“, ha commentato il Direttore del MANN, Paolo Giulierini. 
Hanno concluso i lavori Elisabetta Borgia (Funzionario Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali del Mic) e il Presidente del Museo Tattile Statale “Omero”, Aldo Grassini, che ha dichiarato: “Per l’accessibilità nei confronti dei non vedenti sono fondamentali una idonea informazione unita al portato emotivo della condivisione sociale dell’esperienza, ma in  tutto questo, è imprescindibile un approccio percettivo che consenta di costruire un concetto concreto, attraverso l’esplorazione tattile“. Elisabetta Borgia, tirando le fila dei lavori, ha affermato: “Accedere al patrimonio culturale significa poter conoscere, capire, emozionarsi, significa avere titolo a partecipare e riconnettersi con la comune eredità culturale che, solo se condivisa, può considerarsi davvero terra di incontro e di arricchimento per tutti“.
Il progetto Aives e l’opera tattile esposta al MANN sono stati presentati da Stefania Mancuso (Direttore scientifico di Omniach sas), Elena Console (Ceo di Tea srl) e Luciana Lo Prete (referente Irifor Catanzaro). L’iniziativa è stata promossa in rete con i Servizi Educativi del Museo. 

Potrebbe piacerti anche

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza

Redazione Ott 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Carmine Di Giandomenico disegna la variant del numero 1 di Kalya
Next Article BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER Nuovo trailer

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
8 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
9 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
9 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
11 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
19 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
19 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
19 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
19 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
19 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli

19 ore fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

19 ore fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?