By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MIO PADRE HA AVUTO UN INFARTO, QUINDI ANCHE IO AVRO’ UN INFARTO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

MIO PADRE HA AVUTO UN INFARTO, QUINDI ANCHE IO AVRO’ UN INFARTO

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni ago
Updated 2020/02/04 at 6:25 AM
Share
4 Min Lettura
SHARE

I pronto soccorso italiani sono di frequente presi d’assalto da persone convinte di avere un infarto in atto e lo stato di panico si accentua ulteriormente quando tra i familiari di tali soggetti, sono presenti casi di malattie cardiovascolari. Il dolore toracico è un sintomo che richiede attenzione da parte del medico di pronto soccorso e che necessita un approfondimento clinico e diagnostico, ma la presenza nel ramo familiare di una persona cardiopatica non necessariamente significa avere lo stesso destino di quella persona, quindi attenzione ai falsi allarmismi.

La familiarità per malattie cardiovascolari è un fattore predisponente, ma vanno valutati molti altri aspetti più complessi. Nel nostro paese, circa il 25% degli uomini e il 30% delle donne dichiara di avere familiarità per diverse malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, ma anche ictus cerebrali). I fattori che predispongono al rischio di eventi cardiovascolari sono svariati ed i principali sono: età, sesso, ipertensione arteriosa, fumo di sigaretta, diabete mellito, ipercolesterolemia, obesità. Presentare uno o più delle suddette condizioni non significa che sicuramente avrò un infarto, ma la probabilità di averlo è sicuramente più alta rispetto ad un soggetto sano. Alcuni dei suddetti fattori sono modificabili, ad esempio il fumo e l’obesità altri non sono modificabili (come età e sesso), ed altri possono essere supportati con la terapia farmacologia e con un corretto stile di vita (esempio ipertensione, ipercolesterolemia e diabete mellito). Tra i fattori predisponenti non modificabili, è da includere la familiarità per malattie cardiovascolari e cioè la presenza di un familiare stretto (genitori o fratelli) con patologia cardiaca.

La genetica delle malattie vascolari è molto complessa,  vi sono alcune condizioni che predispongono allo sviluppo di altri fattori di rischio per patologie cardiovascolari come diabete ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa. Ad esempio le statistiche ci dimostrano che il diabete ha molto spesso un carattere ereditario. Un’ereditarietà diretta, cioè di padre in figlio, è riscontrabile in circa un quarto dei casi e come abbiamo detto prima, un paziente diabetico presenta un rischio maggiore di eventi cardiovascolari. Poi esistono condizioni genetiche che predispongono ad eventi ischemici cardiaci indipendentemente dagli altri fattori di rischio sopracitati, sono però, sicuramente più rare e non sempre sono ereditabili. Diversi studi dimostrano che anche in soggetti con familiarità per malattia cardiovascolare, il trattamento dei fattori predisponenti ed un corretto stile di vita, riducono in modo significativo la probabilità di eventi cardiaci, anche rispetto a gruppi di soggetti senza familiarità, ma con fattori di rischio non trattati. La genetica ha un quindi ruolo relativamente circoscritto: circa il 20% del rischio di malattia coronarica è attribuibile alla genetica in modo diretto, mentre i fattori ambientali hanno un peso maggiore.

In conclusione la presenza di parenti stretti con età al di sotto dei 55 anni per l’uomo e di 60 anni per la donna, è un fattore che può predisporre ad eventi cardiovascolari. Questo  non deve creare allarme o farci vivere come dei condannati, ma spingerci  ad effettuare controlli medici, in modo da poter eventualmente mettere in atto  procedure atte a migliorare il nostro stile di vita e trattare fattori predisponenti per ridurre la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

CI LASCIA JOSEPH ZODERER

Luca Fontanella Feb 4, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article DIETA SANA E SPORT PREVENGONO IL TUMORE, LE RECIDIVE E LE COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI: LO DICE LA SCIENZA
Next Article L’Olocausto spiegato ai bambini

Ultime notizie

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
1 minuto ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
4 minuti ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
7 minuti ago Redazione
Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
14 ore ago Redazione
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
16 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
16 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
16 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
17 ore ago Redazione
Forio: arrestato uno spacciatore durante i controlli “movida”.
17 ore ago Redazione
Posillipo: tenta di estorcere denaro al fratello. Arrestato.
17 ore ago Redazione

You Might Also Like

Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

1 giorno ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

1 giorno ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni ago
Napoli BasketSport

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?