Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Mobile ThreatMobile Threats Report 2021: minacce sempre più complesse per rubare credenziali bancarie e per il gamings
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Mobile ThreatMobile Threats Report 2021: minacce sempre più complesse per rubare credenziali bancarie e per il gamings

Danilo Battista
Danilo Battista 3 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Nel 2021 Kaspersky ha registrato un calo costante del numero di attacchi ai dispositivi mobili: nel frattempo, i cybercriminali hanno concentrato i loro sforzi su minacce più pericolose (e redditizie). I nuovi malware mobili sono diventati sempre più complessi, e implementano nuove strategie per rubare le credenziali bancarie e per il gaming, oltre ad altri dati personali. Nel 2021 Kaspersky ha rilevato più di 95.000 nuovi Trojan per il mobile banking, ma il numero degli attacchi effettuati utilizzando questo malware è rimasto simile. Inoltre, la quota di Trojan – programmi malevoli in grado di eseguire comandi da remoto – è raddoppiata, raggiungendo l’8,8% nel 2021. Questi ed altri dati sono raccolti nel Mobile Threats Report 2021 di Kaspersky.

L’analisi annuale effettuata da Kaspersky sulle minacce mobili ha registrato un trend positivo – il numero degli attacchi ad utenti di tutto il mondo è diminuito: 46 milioni registrati nel 2021 contro i 63 milioni del 2020. Gli esperti in parte attribuiscono questo calo all’ondata di attacchi avvenuta all’inizio del lockdown, quando gli utenti sono stati costretti a lavorare da casa. Durante quello stesso periodo, inoltre, il crescente e continuo uso di varie app di intrattenimento e di videoconferenza aveva contribuito a favorire l’aumento e la diffusione degli attacchi. Al momento la situazione si è stabilizzata e, di conseguenza, l’attività dei cybercriminali è rallentata.

Tuttavia, gli esperti di Kaspersky credono che sia prematuro tirare un sospiro di sollievo. Nel 2021, infatti, sono stati rilevati 3.5 milioni di pacchetti di installazioni malevole, che hanno causato 46.2 milioni di attacchi in tutto il mondo. Inoltre, l’80% degli attacchi rilevati era stato effettuato da malware seguiti da adware (ossia un software che mostra annunci in maniera intrusiva), e da RiskTools (programmi malevoli aventi svariate funzioni come, ad esempio, la capacità di nascondersi dallo schermo). Per quanto riguarda l’Italia, nello stesso anno sono stati registrati 209,482 attacchi complessivi, per un totale di 28,131 utenti colpiti. Nel nostro Paese la minaccia più diffusa sono stati gli adware con il 44% seguiti da malware (40%) e RiskWare (15%).

Peraltro, il numero di attacchi effettuati sfruttando i Trojan bancari – programmi progettati per rubare le credenziali bancarie degli utenti per poi sfruttarle in seguito e prosciugare i conti correnti delle vittime – sono continuati a buon ritmo. Nel 2021 si sono registrati 2,367 milioni di attacchi, solo 600 mila in meno rispetto al 2020.

Per quanto riguarda l’Italia, Kaspersky ha rilevato che lo 0,29% degli utenti è stato vittima di Trojan bancari. Gli attaccanti hanno inoltre aggiornato i loro Trojan bancari, tant’è che Kaspersky lo scorso anno è stata in grado di rilevare più di 95.000 nuove versioni, molte delle quali con funzionalità avanzate. Ad esempio, il Trojan bancario Fakecalls è in grado di far cadere le chiamate ogniqualvolta l’utente tenti di chiamare la banca, sostituendo all’audio originale una registrazione con risposte preimpostate. In questo modo, l’utente pensa di parlare con un vero dipendente bancario o con la voce automatica standard e invece condivide involontariamente informazioni sensibili con gli attaccanti.

Altri malware agiscono in modo più velato. Il Trojan bancario Sova è in grado di rubare i cookie degli utenti, ottenendo così l’accesso agli account personali delle applicazioni di mobile banking, senza necessariamente conoscere le informazioni di login e password. Nel 2021, i cybercriminali hanno preso di mira anche le credenziali dei gamer – che rivendevano nel darkweb o utilizzavano per rubare item riscattati da altri utenti. Il primo Trojan mobile di tipo Gamethief ha rubato le credenziali alla versione mobile di PlayerUnknwon’s Battlegrounds (PUBG).

Tatyana Shishkova, security researcher di Kaspersky, ha affermato: “Ci sono stati sicuramente meno attacchi per mobile in generale, ma comunque quelli rilevati sono di tipo più complesso e più difficili da intercettare. I cybercriminali tendono a mascherare le app malevole sotto le spoglie di applicazioni legittime, che spesso possono essere scaricate dagli store. Senza contare che, con le app per il mobile banking e i pagamenti online sempre più diffusi, le chance dei cybercriminali si sono moltiplicate notevolmente. È senz’altro consigliabile prestare attenzione quando si naviga su Internet ed evitare di scaricare app sconosciute, ma io suggerisco caldamente anche di usare soluzioni affidabili. Quando si parla della sicurezza delle proprie finanze, soprattutto, è meglio prevenire che curare”.
È possibile consultare la versione completa del Mobile Threats 2021 di Kaspersky su Securelist.

Per proteggersi da questo tipo di minacce, Kaspersky suggerisce di:
⦁ Scaricare le app esclusivamente dagli store ufficiali come Apple Store, Google Play o Amazon Appstore. Quelle provenienti da questi store non sono infallibili al 100% ma almeno vengono controllate dai responsabili negozi online e vengono sottoposte ad un sistema di filtraggio. In questo modo non tutte le app sono ammesse all’interno di questi store.
⦁ Controllare le autorizzazioni concesse alle app che si utilizzano di solito e fare attenzione prima di concederle, soprattutto quando si parla di autorizzazioni potenzialmente rischiose come i servizi di accessibilità. L’unico permesso di cui ha bisogno l’app “torcia” è quello di poter accedere alla torcia (e questo non comporta l’accesso alla fotocamera).
⦁ Affidarsi ad una ⦁ soluzione di sicurezza attendibile che possa aiutare a rilevare app malevole e adware prima che inizino ad infettare un dispositivo. È possibile ottenere sistemi di protezione, come ad esempio quelli di Kaspersky, direttamente dagli operatori di telefonia.
⦁ Se si possiede un’iPhone, è possibile sfruttare i controlli della privacy forniti da Apple e non consentire che le app accedano a foto, contatti o GPS se non lo si ritiene necessario.
⦁ Aggiornare il sistema operativo e le applicazioni importanti non appena sono disponibili gli aggiornamenti. Molti problemi di sicurezza possono essere risolti semplicemente installando una versione più aggiornata del software.
Kaspersky esorta l’industria della telefonia mobile a potenziare la cyber protezione a tutti i livelli, compresa la sicurezza dei loro utenti, offrendo servizi di cybersecurity su misura. Le Consumer Business Alliance di Kaspersky permettono alle aziende di fornire ai propri clienti portfolio completi di cybersecurity, sostenendole con il pieno supporto ed esperienza globale di Kaspersky.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

MY GIRLFRIEND’S CHILD

Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate

Attivare Windows acquistandolo in offerta

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Danilo Battista Feb 22, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Super Victor tiene a galla i resti del Napoli
Next Article PLANET MANGA presenta BLAME! MASTER EDITION

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
21 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

MY GIRLFRIEND’S CHILD

21 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate

21 ore fa
Hi Tech

Attivare Windows acquistandolo in offerta

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?