Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MUSEO MASSERIA LUCE Il Monumento alla civiltà contadina
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

MUSEO MASSERIA LUCE Il Monumento alla civiltà contadina

Stefania Orlando
Stefania Orlando 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il museo Masseria Luce è collocato all’interno di un’antica masseria padronale del Settecento, in un antico quartiere di Napoli, denominato San Pietro a Patierno, nei pressi dell’aeroporto di Capodichino. Sorto nell’ottobre del 2000, il museo si propone come monumento alla civiltà contadina. E’ suddiviso in due corti, quella padronale, dove vi sono la cappella, la cantina, il pozzo, il lavatoio e lo scalone d’onore ai piani superiori, mentre quella contadina che presenta i locali posti sotto agli archi ornamentali e di sostegno che aprono al cellaio e a quelle che erano le stalle e i depositi degli attrezzi e dei prodotti, nonché al giardino. Il museo si articola in varie sezioni: una dedicata alla “religiosità popolare”, in cui sono raccolti i cimeli di antiche arciconfraternite ed associazioni, le suppellettili sacre delle cappella e il materiale preso in prestito dall’antica chiesa di S.Pietro; segue la sezione “attrezzi”, costituita da centinaia di attrezzi agricoli tipici dell’epoca, di piccole e grandi dimensioni, distribuiti in determinate sale: aratura, semina, raccolto, vino; vi è poi la casa contadina e la sottosezione “altri mestieri”. Infine, la sala “documenti” espone numerose foto d’epoca, che illustrano usi e costumi, modi di vivere della civiltà contadina, nonché i documenti relativi all’origine della masseria, costruita dal nobile Tommaso Carizzo per il nipote barone Antonio nei primi del 700, e dei casali agricoli di Napoli. L’edificio, facente parte delle Fattorie didattiche della Regione Campania e del Patrimonio artistico del Comune di Napoli, diviene un importante polo di attività didattiche, promosse a favore di numerose scuole della città napoletana che vi partecipano. In particolare, i laboratori “intrattengono” i bambini nella macinazione del grano fino all’impasto e alla cottura nel forno del pane e nella viticoltura. Si tratta di un modo per approcciarli alla terra, far capire loro l’importanza dei prodotti naturali, soprattutto nel loro massimo rispetto. Inoltre, la masseria si fa promotore di feste, tra le quali la festa della Madonna della luce, che si celebra ogni anno il primo sabato di ottobre, e varie manifestazioni culturali, che incentivano l’arte, la musica e il teatro.

INFO:

Costo biglietto: 3,00 euro.

Orario di apertura: dal martedì al sabato 10.00/13.00 – 17.00/fino al tramonto; la domenica e i giorni festivi 10.00/13.00. Per le scuole e su prenotazione anche il lunedì.

Contatti: tel.e fax 0817389344-cell.3336634120; e.mail:lucemuseo@libero.it.

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

Stefania Orlando Feb 24, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Il Carnevale in Italia
Next Article Il Complesso talento di Murasaki Hiroshi

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
13 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
19 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

19 ore fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

2 giorni fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?