Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Musiche sulle vie della Seta”: 3 concerti a Santa Caterina da Siena
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

“Musiche sulle vie della Seta”: 3 concerti a Santa Caterina da Siena

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Musiche sulla via della seta

24, 27, 31 maggio

____

venerdì 24 maggio | ore 18.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena

I suoni della fenice: Concerto di musiche per shō
Fabio Rambelli flauto shō

____

 

lunedì 27 maggio | ore 17.30

Sala Scarlatti, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli

Calung – Lénggér Banyumasan

musiche e danze dai confini di Giava Centrale, Indonesia
a cura di Daniele Zappatore

 

____

venerdì 31 maggio | ore 20.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena

Maluf System

duo Morra & Mejri

Salvatore Morra oud tunisino, chitarre

Marzouk Mejri voce, darbuka, bendir, ney

 

per il progetto Musiche sulle vie della Seta, a cura dell’Università L’Orientale di Napoli,

ISMEO – Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e L’Oriente, Fondazione Pietà de’ Turchini e il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli

Chiara Ghidini, Antonia Soriente Coordinatrici Unior

Salvatore Morra Coordinatore ISMEO

Napoli. Venerdì 24 maggio parte il progetto Musiche sulla via della Seta, la rassegna, giunta alla sua seconda edizione, è frutto della cooperazione tra l’Università L’Orientale di Napoli, ISMEO – Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e L’Oriente, Fondazione Pietà de’ Turchini e Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.  Tre gli appuntamenti in programma: si parte venerdì 24 maggio ore 18.30 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, con I suoni della fenice: Concerto di musiche per shō, con Fabio Rambelli (flauto shō) e la consulenza musicologica di Endō Tōru e Miyata Mayumi; si prosegue lunedì 27 maggio ore 17.30, con Calung – Lénggér Banyumasan musiche e danze dai confini di Giava Centrale, Indonesia, a cura di Daniele Zappatore, presso la Sala Scarlatti di Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli (ingresso libero con prenotazione a segreteria@turchini.it); venerdì 31 maggio ore 20.30 si ritorna nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, con Maluf System dei duo Morra & Mejri: il titolo fa riferimento è a un movimento post-revival della musica maluf, uno dei generi urbani più complessi della Tunisia. Costo dei biglietti per i concerti a Santa Caterina da Siena: 10 euro; ridotto 7 euro. Info e prenotazioni al numero 0817611221 o sul sito turchini.it

 Protagonista di I suoni della fenice: Concerto di musiche per shō è appunto lo shō, organo a bocca di bambù, strumento antichissimo, probabilmente originario del sudest asiatico. Il concerto propone una selezione di composizioni per shō (compresi alcuni arrangiamenti): brani classici nella prima parte e brani contemporanei nella seconda. Si passa da preludi modali su partiture del XV secolo a postludi per danze del tredicesimo secolo a brani contemporanei. Spiccano One9, composizione per shō solo creata da John Cage poco prima di morire e Ricercare, prima assoluta di Fabio Rambelli nella versione per shō solo. Conclude il concerto una improvvisazione per shō e tromba con la partecipazione speciale del M° Marco Sannini, docente di Composizione Jazz presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.

Il secondo appuntamento, invece, è dedicato alla danza: Calung – Lénggér Banyumasan musiche e danze dai confini di Giava Centrale, Indonesia è un progetto che nasce in occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Indonesia, l’ISMEO in collaborazione con la Fondazione Pietà dei Turchini, il Conservatorio San Pietro a Majella e l’Università l’Orientale.  Per l’occasione sono stati invitati dieci artisti da Banyumas (un distretto culturalmente ibrido situato al confine tra Giava Centrale e Giava Occidentale, Sunda), che si esibiranno al ritmo della musica calung nella danza lénggér.  Si tratta di un gruppo di esperti di musica e danza con un background ricco e diversificato, provenienti da centri artistici, istituzioni accademiche e troupe professionali impegnate nella conservazione, nella trasmissione e nella divulgazione delle arti performative locali.

Le istituzioni partenopee hanno organizzato per l’occasione un workshop presso l’Università l’Orientale (lunedì 27 alle ore 10.30, Palazzo Corigliano, Aula Mura Greche – ingresso libero) e uno spettacolo di calung-lénggér banyumasan in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. La città di Napoli ospita l’evento conclusivo di un tour – supportato dal Ministero indonesiano per Educazione, Cultura, Ricerca e Tecnologia e dall’Ambasciata indonesiana di Roma, unitamente a istituzioni e università italiane – che ha visto gli artisti giavanesi impegnati in una serie di lezioni e concerti anche nelle città di Venezia e Roma.

 Musiche della Seta si conclude venerdì 31 maggio con Maluf System, alle 20.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena. Il progetto esplora la rinascita del maluf nei contesti migratori, i suoi cambiamenti nella natura e le sue nuove trasmissioni e diffusioni. Maluf System ricrea un mondo sonoro tunisino che spazia dal tradizionale ensemble alla banda del Bey ottomano di Tunisi, fino alle influenze mediterranee. Che si tratti delle canzoni delle suite (nuba), di una particolare melodia, ritmo o strumento musicale, in arabo classico e dialetto tunisino, questi idiomi dell’identità arabo tunisina consentono ai migranti di connettersi con gli altri, generando un certo tipo di esperienza condivisa.

PROGRAMMI E INTERPRETI

venerdì 24 maggio | ore 18.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena

I suoni della fenice: Concerto di musiche per shō  

Fabio Rambelli flauto shō

Programma

Hyōjō no chōshi 平調調子 (Preludio in hyōjō 平調 / mi dorico) (XV secolo)

Ichikotsuchō netori (preludio in ichikotsuchō 壱越調 – re misolidio) seguito da Etenraku 越天楽 in ichikotsuchō (adattamento di Tōgi Masatarō 東儀和太郎)

Sakura さくら (Hosokawa Toshio 細川俊夫, 2008)

Galaxy (Ichiyanagi Toshi 一柳慧, 1983)

One9 per shō solo (John Cage, 1991) (frammento)

Ricercare (Fabio Rambelli, 2018) (versione per shō solo, prima assoluta)

Ogunde (tradizionale, arrangiamento di Fabio Rambelli, 2020, basato su John Coltrane, 1967)

Improvvisazione con Fabio Rambelli (shō) e Marco Sannini (tromba)

lunedì 27 maggio | ore 17.30

Sala Scarlatti, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli

Calung – Lénggér Banyumasan

musiche e danze dai confini di Giava Centrale, Indonesia

a cura di Daniele Zappatore

Interpreti

Orchestra Calung

Yusmanto: coordinatore, calung

Sanggar Seni Sekar Shanty

 Darno: Direttore artistico, compositore, calung

Institut Seni Indonesia di Surakarta

 Muriah Budiarti: sindhen (voce femminile)

Institut Seni Indonesia di Surakarta

 Hadi Sumarto Sukendar: costruttore di strumenti, kendhang

Troupe Langen Budaya

 Sarmin: calung, gong sebul

Troupe Langen Budaya

 Eko Kuntowibowo: dendhem

Oemah Gamelan / SMK Negeri 3 Banyumas

 Rumpoko Setyo Aji: kendhang, kethuk-kenong

SMK Negeri 3 Banyumas

Rianto: coreografo, danzatore

Rumah Lengger / Rianto Dance Studio

 Cipto Subroto: gerong, danzatore

Universitas Jenderal Soerdiman Purwokerto

Gading Nadaswara Kemilau Banyubiru: coreografa, danzatrice

Sanggar Seni Sekar Shanty

venerdì 31 maggio | ore 20.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena
Maluf System

duo Morra & Mejri

Salvatore Morra oud tunisino, chitarre

Marzouk Mejri voce, darbuka, bendir, ney

Programma

Raqs

Beb Azrak

Suite Hassine

Suite Mazmoum

Suite Asba’in

Naoura

Sultani

Mudir rah

Samra ya Samra

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL

“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”

Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione

VINCENZO COMUNALE in COMEDY SHOW LIVE

Redazione Mag 22, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article SAXOPHONEVENT 24/25maggio 250 SASSOFONISTI A NAPOLI IN CONCERTO
Next Article Che cos’è Play’n GO e per quali giochi è conosciuto al Sportaza casino?

Ultime notizie

Nuovo trailer per PATAPON 1+2 REPLAY
12 ore fa Danilo Battista
MolFest L’Italia Pop si dà appuntamento a Molfetta
13 ore fa Danilo Battista
BLEACH Rebirth of Souls ottiene un nuovo personaggio giocabile!
13 ore fa Danilo Battista
CREA MAZZI E INVIA LOCOMOTIVE ESPLOSIVE NEL ROGUELITE BATTLE TRAIN, DISPONIBILE ORA PER PC E NINTENDO SWITCH
13 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts è ora disponibile
13 ore fa Danilo Battista
NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO
14 ore fa Jacques Pardi
la riggiola
La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema
14 ore fa Sergio Visconti
Microsoft e AMD, accordo per la prossima generazione di Xbox
14 ore fa Redazione
Raccontare le sfide ecologiche, i finalisti del Premio Demetra
15 ore fa Redazione
Giornata cancro rene, al via campagna di sensibilizzazione Ipsen-Anture
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL

18 ore fa
Eventi

“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”

22 ore fa
Eventi

Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri

22 ore fa
Eventi

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione

22 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?