Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “NA BELLA STAGGIONE” PROSSIMA AL TRIANON VIVIANI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

“NA BELLA STAGGIONE” PROSSIMA AL TRIANON VIVIANI

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
14 Min Lettura
SHARE

Il direttore artistico Marisa Laurito presenta il cartellone 2023/2024 del teatro della Canzone napoletana

Contents
INAUGURAZIONESEZIONE NUOVA SCENA MUSICALESEZIONE TRIBUTISEZIONE TEATROSEZIONE CONCERTISEZIONE TEATRO MUSICALESEZIONE IL MONDO FA TAPPA A NAPOLISEZIONE STAND UP COMEDYSEZIONE PROGETTO VIVIANISTABILE DELLA CANZONE NAPOLETANACAMPAGNA ABBONAMENTI E INFORMAZIONILE “STANZE”

Sessanta titoli di musica e teatro, raccolti in sette sezioni, con la partecipazione di artisti internazionali

Inaugurazione il 14 ottobre con i musicisti del “Napule’s Power” per il Mei di Faenza, città disastrata dall’alluvione

Marisa Laurito annuncia “Na bella staggione”. È questo il titolo che il direttore artistico del Trianon Viviani ha scelto per il cartellone 2023/2024.

L’articolata programmazione si compone di sessanta spettacoli, musicali e teatrali, raccolti in sette sezioni. Vi partecipano grandi nomi della musica napoletana e giovani cantautori partenopei, volti noti del teatro e del cinema, nonché artisti internazionali. Oltre all’immancabile approfondimento sull’opera di Raffaele Viviani, a cui è dedicato il teatro della Canzone napoletana, il cartellone ospita uno spazio particolare dedicato alla stand up comedy, con comici italiani molto seguiti sui canali social.

Per l’allestimento di una cartellone così articolato, Laurito tiene innanzitutto a ringraziare «Vincenzo De Luca, governatore della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il sindaco Gaetano Manfredi, il cda del teatro Trianon Viviani – Igina di Napoli, Antonio Roberto Lucidi e il presidente Gianni Pinto, colonna portante di questo teatro – per avermi voluta riconfermare per un nuovo triennio; quindi il Ministero della Cultura per il riconoscimento triennale 2022/2024 come organismo di programmazione teatrale».

«Da qui, per me, nasce una nuova stagione appassionante e appassionata – prosegue il direttore artistico –, insieme a tanti nuovi, importanti obiettivi da raggiungere. In questo nuovo triennio punterò sempre di più un luminoso faro su questo teatro, perché il pubblico arrivi numeroso e perché sia riconosciuto in Italia e all’estero, come “tempio della Canzone napoletana”».

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura e della Regione Campania (Poc 2014-2020), con il patrocinio di Rai Campania.

INAUGURAZIONE

La nuova stagione si aprirà, sabato 14 ottobre, con Napule’s Power per Faenza, un concerto a sostegno del Mei – Meeting delle Etichette indipendenti, con la direzione artistica di Renato Marengo e Lello Savonardo e l’organizzazione di Claudio Niola.

Presieduto da Giordano Sangiorgi, il Mei ospita e promuove big ed esordienti dei nuovi scenarî musicali in una kermesse che si tiene a Faenza, città gravemente danneggiata dalla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.

Alla serata hanno già aderito, in rigoroso ordine alfabetico, ‘A67, Eugenio Bennato – Taranta Power, Giovanni Block, Maurizio Capone, Tony Cercola, Roberto Colella, Enzo Decaro, Francesco Di Bella, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Jovine, Lucariello, Ciccio Merolla, Nuova compagnia di Canto popolare, Antonio Onorato, Osanna, Dario Sansone, James Senese Jnc, Jenny Sorrenti e Patrizio Trampetti.

SEZIONE NUOVA SCENA MUSICALE

La prima sezione del cartellone si apre con il concerto del trio le Armonie, considerato “il Volo” al femminile, composto da Ornella Di Maio, Marianna Corrado e Chiara Supino e diretto da Antonello Cascone (20 ottobre), E i recital di Francesca Marini , in Si turnasse a nascere (17 novembre), Gnut in Nun te ne fa’ (24 novembre), Fiorenza Calogero in Desiderio: la rinascita della canzone italiana e napoletana del dopoguerra (17 febbraio), Giovanni Block in Retrò (17 marzo), Flo (23 marzo), il trio Suonno d’ajere (5 aprile), Gabriele Esposito (4 maggio) e Luigi Libra in Napoli contemporanea (5 maggio).

SEZIONE TRIBUTI

James Senese Jnc dà il via a questa sezione con un concerto in collaborazione con “Turismo musicale a Napoli “, il progetto promosso dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli (21 e 22 ottobre).

Seguirà Troisi poeta Massimo, spettacolo teatrale di Stefano Veneruso che racconta la vita artistica e privata del grande attore partenopeo (4 e 5 novembre).

Anche quest’anno uno spazio alla riflessione sulla condizione femminile con Oltre l’8 marzo, con la partecipazione delle associazioni impegnate per i diritti e la libertà delle donne (7 e 8 marzo).

SEZIONE TEATRO

Massimo Venturiello e Biagio Musella sono Il signor Puntila e il suo servo Matti nell’opera di Bertolt Brecht con le musiche di Paul Dessau (dal 27 al 29 ottobre).

Quindi Maurizio Casagrande, autore, regista e protagonista della commedia A tu per tre, (dal 10 al 12 novembre); e

Gigliola de Feo in Dialoghi col Vulcano, con la voce del Vesuvio di Francesco Paolantoni (16 febbraio).

SEZIONE CONCERTI

Il cantapianista Lorenzo Hengeller ritorna al Trianon Viviani (18 novembre).

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dell’Onu, l’autore e regista Maurizio Palumbo ha organizzato il concerto tutto al femminile Io non ci sto, con Raffaella De Simone, Erminia Franzese, Margherita Marinelli, Silvia Paulillo, Teresa Rocco, Sara Russo, Veronica Simioli e Daniela Sponzilli (25 e 26 novembre).

Quindi i concerti di Luciano Capurro, con Qui dove il mare luccica (9 dicembre), Neri per caso (9 febbraio); Canio Loguercio in A fil’ ‘e voce (18 febbraio); Raffaello Converso nella Canzone napoletana d’autore (24 febbraio); e Dario Sansone in Santo Sud (1° marzo).

Due appuntamenti esplorano le contaminazioni culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti: Maria Angela e Marianna Robustelli in Blues velvet propongono la Canzone napoletana reinterpretata dagli emigrati (2 e 3 marzo); poi Marcello Cirillo e Demo Morselli e la sua big band in Tu vuo’ fa’ l’americano (22 marzo).

Seguono Lino Cannavacciuolo in Via Napoli (24 marzo); Pino Mauro che, in Nuttata ‘e sentimento, racconta la propria vita e la storia della città, con Rosa Miranda e la regia di Carlo Luglio (6 e 7 aprile); gli Osanna in Palepoli, che ricorda la prima opera del gruppo di rock progressivo (12 aprile); il ritorno di Nicola Piovani con Trio per Trianon (20 aprile); Marco Francini in Mister Volare. Omaggio a Domenico Modugno (21 aprile); e la conferma di Tommaso Primo (26 aprile).

SEZIONE TEATRO MUSICALE

Tommaso Bianco festeggia i suoi ottant’anni nel nome di Raffaele Viviani con … Sarraggio sempre n’ommo ca so’ nato! (19 novembre).

Per il 140° anniversario della nascita di Libero Bovio, Gianfranco Gallo presenta la sua nuova commedia musicale Reginella (dal 30 novembre al 6 dicembre).

Due gli appuntamenti per il periodo natalizio: Benedetto Casillo con Nataléa. Canti, cunti, lacrime e risate annanze ‘o presepio, scritto e diretto da Massimo Andrei, con le musiche e la direzione musicale di Carlo Faiello (dal 14 al 17 dicembre); e l’atteso ritorno nel teatro della Canzone napoletana di Peppe Barra nella Cantata dei pastori, con Lalla Esposito nel ruolo di Sarchiapone, per la regia di Lamberto Lambertini (dal 22 al 30 dicembre).

Seguirà ‘O curnuto immaginario, opera buffa su libretto di Pietro Trinchera, che Franco Cutolo ha riadattato con le musiche di Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa. In scena Peppe Parisi e la partecipazione di Giovanni Mauriello. Dal 2 al 4 febbraio.

Quindi Edoardo Romano, ex Trettré, in Permettete che vi racconti (10 febbraio).

Massimo Abbate con Armando Gill. Ovvero “C’eravamo tanto amati” racconta il primo cantautore italiano (9 e 10 marzo); mentre Rosario Sparno, con Ria Rosa, omaggia la prima cantante femminista, assieme ad Antonella Romano, Rino De Masco e il pianista Giosi Cincotti (13 e 14 aprile).

Alluccamm è lo spettacolo di Luca Pizzurro dedicato alle Quattro giornate di Napoli, con Andrea Fiorillo e Carlo Liccardo. Musiche di Enzo Gragnaniello (15 marzo).

Chiude questa sezione Veronica Mazza in La Tazzina blu, con Barbara Bonaiuto, Helen Tesfazghi e Italia Vogna, per la regia di Bruno Garofalo (11 e 12 maggio).

SEZIONE IL MONDO FA TAPPA A NAPOLI

In questa sezione Marisa Laurito presenta gli spettacoli con grandi artisti di fama internazionale.

L’8 dicembre il concerto gospel dei Chicago High spirits, che festeggiano il Natale con A merry little Christmas. Ritorna Noa con Noapolis, accompagnata dal chitarrista Gil Dor e il Solis string quartet, e ospita Valentina Stella (23 febbraio).

Per la prima volta nel teatro della Canzone napoletana Vinicio Capossela con ‘A Aussenzia, un concerto su «saudade, apocundria, duende, dalkas e altri demoni nelle musiche dell’assenza».

La vocalist e cantautrice Letizia Gambi in That’s Napoli! ospita Raiz (19 aprile); mentre Pietra Montecorvino in Napoli ha come special guest lo chansonnier spagnolo Tonino Carotone (27 aprile).

Mariangela D’Abbraccio, con Anima latina, ci accompagna in un viaggio da Napoli a Buenos Aires, con il pianista Massimo Gagliardi, per la regia di Francesco Tavassi (3 maggio).

Con Canti naviganti, Teresa Salgueiro, ex cantante dei Madredeus, fa incontrare Lisbona e Napoli, accompagnata dal Solis string quartet (10 maggio).

Infine Toquinho ed Enzo Gragnaniello raccontano insieme i loro Sud, distanti geograficamente ma poeticamente vicini (18 maggio).

SEZIONE STAND UP COMEDY

Il Trianon Viviani apre a questo nuovo tipo di comicità con sei appuntamenti: Vincenzo Comunale, che ironizza e ribalta gli stereotipi sulla sua città e la sua generazione (10 dicembre); Giorgia Fumo, l’unica italiana che nel 2021 ha partecipato alle semifinali dei Funny women awards, il concorso internazionale per comiche emergenti (31 gennaio); Daniele Tinti ironizza sulle esperienze profonde e tragiche della vita odierna (25 febbraio); Daniele Fabbri e le sue Verità comode (27 marzo); Francesco De Carlo (28 aprile); e un live a sorpresa (19 maggio).

SEZIONE PROGETTO VIVIANI

Il mese di gennaio è dedicato al grande commediografo stabiese, al quale è intitolato il teatro, con quattro spettacoli.

Due titoli sono dello stesso Viviani: ‘Nterr’ ‘a ‘Mmaculatella, ovvero Scalo marittimo, per la regia di Nello Mascia, prodotto dallo stresso teatro (dal 5 al 14); e La musica dei ciechi, diretto da Gigi Di Luca (dal 26 al 28).

Gli altri due spettacoli sono Io, Raffaele Viviani. Rafele mio, fa’ tu!, con Gigi Savoia, Lalla Esposito, Massimo Masiello e Francesco Viglietti, per la regia di Antonio Ferrante (dal 18 al 21); e Sottovoce. Omaggio a Raffaele Viviani, con Marina Bruno, Elisabetta D’Acunzo ed Ernesto Lama, che cura anche la regia, e il pianista Giuseppe Di Capua (25).

STABILE DELLA CANZONE NAPOLETANA

Il Trianon Viviani ha prodotto CantaNapoli, un musical dedicato alle melodie partenopee del ‘900, scritto e diretto da Bruno Garofalo.

Pensato anche per il mercato turistico, lo spettacolo ha una programmazione periodica che va dal 1° novembre al 20 maggio.

CAMPAGNA ABBONAMENTI E INFORMAZIONI

La vendita degli abbonamenti partirà lunedì 26 giugno presso il botteghino del teatro, aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30.

Informazioni: telefono 081 0128663, sito istituzionale teatrotrianon.org.

LE “STANZE”

Accanto alla Stanza delle Meraviglie – lo spazio innovativo di realtà immersiva che consente di rivivere, tra suoni, colori e immagini in movimento, la storia della Canzone napoletana con un’esperienza multisensoriale – Marisa Laurito annuncia

«l’inaugurazione, nell’autunno del 2023, del grande archivio della Stanza della Memoria», uno spazio pubblico per accedere a una fruizione completa del patrimonio della canzone napoletana e delle culture musicali della Campania archiviato sul portale SoNa, Contesto Musica dell’ecosistema digitale ArCCa, promosso dalla Regione Campania e attuato da Scabec.

Potrebbe piacerti anche

Contemporary Speech: 6 raffinate proposte musicali in Sala Assoli il 16 settembre

La 15esima stagione del Teatro Civico 14 celebra l’arte di raccontare e il tempo di ascoltare

È online il bando per partecipare al nuovo biennio di Dramma Lab, diretto da Mario Gelardi

Un autunno ricco di eventi al Teatro Serra

MUSICAL MARE FUORI: NUOVO CASTING IL 7 SETTEMBRE – TEATRO AUGUSTEO, ORE 10.00

Redazione Giu 21, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Quindicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”, cibo e bellezza al servizio della solidarietà
Next Article CON MOLLICA O SENZA
Raccolta fondi

Ultime notizie

Capcom: gli annunci al TGS 2023
6 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3 È ORA DISPONIBILE
6 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
6 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E MATTEL RIVELANO I CONTENUTI POST-LANCIO DI HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED
6 ore fa Danilo Battista
The Dark Pictures Anthology: Little Hope annunciato per Nintendo Switch
13 ore fa Danilo Battista
ChiavarInCosplay: novita’ per l’evento che si terra’ dal 29/9 al 1/10
13 ore fa Danilo Battista
Doria presenta PanGrande Integrale senza glutine
13 ore fa Danilo Battista
OCTOPATH TRAVELER II IN ARRIVO SU XBOX E PC WINDOWS AD INIZIO 2024
14 ore fa Danilo Battista
“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
14 ore fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Contemporary Speech: 6 raffinate proposte musicali in Sala Assoli il 16 settembre

1 settimana fa
Teatro

La 15esima stagione del Teatro Civico 14 celebra l’arte di raccontare e il tempo di ascoltare

1 settimana fa
Teatro

È online il bando per partecipare al nuovo biennio di Dramma Lab, diretto da Mario Gelardi

2 settimane fa
Teatro

Un autunno ricco di eventi al Teatro Serra

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?