Cari Amici di Senza Linea questa settimana gli eventi in palinsesto sono tanti e davvero interessanti da creare imbarazzo per la scelta.
Iniziamo con gli appuntamenti presentati Sabato 24 e Domenica 25 settembre a Napoli in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Moltissimi i siti anche non statali coinvolti, tra musei civici, gallerie, fondazioni e associazioni private.
Tra questi ne consigliamo alcuni:
Sabato 24 settembre alle ore 17,00 presso il Museo della Certosa di San Martino, inaugurazione “Un Re, una Capitale, un Presepe” organizzato dall’Associazione Presepistica Napoletana che nella Sala del Refettorio del Museo rappresenta un omaggio alla grande eredità culturale lasciata a Napoli da Carlo di Borbone. L’imponente ed affascinante scenografia di circa 3 metri , animata da un centinaio di figure e suddivisa in quattro “quadri” figurati, con ricostruzioni d’ambiente, racconta la storia, i costume, la religiosità e la vita artistica e culturale tra il 1734 e il 1799. Una serie di pannelli didattici descrive dettagliatamente personaggi e temi raffigurati.
La mostra durerà fino al 10 gennaio 2017.
sabato 24, alle 17 al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli una guida d’eccezione: il direttore del Museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger, illustrerà il ritratto di Giovanni Paisiello; l’Archivio storico Enel (San Giovanni a Teduccio, via Ponte dei Granili ) aprirà al pubblico con una mostra dal titolo “Visioni Idroelettriche” che attraverso documenti e fotografie storiche proporrà un viaggio dedicato agli impianti idroelettrici del Mezzogiorno. Il Museo Archeologico di Napoli propone l’itinerario dal titolo “Madamina il catalogo è questo. Visita ai depositi del Museo”, un percorso tra depositi e collezioni dedicato alle immagini femminili di dee, muse, ninfe, imperatrici in ceramica, pittura e scultura, che si concluderà con la visita a Europa sul toro e il racconto del suo mito, mentre sabato 24 settembre alle 20,30 e alle 22 ci sarà la visita guidata “Dietro le quinte. Il restauro in diretta”, per l’occasione i restauratori illustreranno i metodi e le tecniche di restauro attraverso esempi di interventi realizzati o in corso. Al museo di Capodimonte, sabato 24 alle 11.00 e domenica 25 settembre 2016 alle 11.00 e alle 16.00, la visita guidata gratuita dal titolo “Carlo in luce. Un sovrano illuminato per Napoli” . Durante il percorso le guide del museo mostreranno ai visitatori le sale di rappresentanza della Reggia dedicate a Carlo di Borbone e a sua moglie, la regina Maria Amalia di Sassonia, in particolare i visitatori potranno ammirare le porcellane prodotte dalla Real Fabbrica di Capodimonte.
Be quiet night show_Serata conclusiva e premiazione Ugo Calise Festival
Direzione Artistica: Giovanni Block. Con Fabiana Martone, Marco D’Anna, Raffaele Giglio, Giovanni BLock, PIerpaolo IErmano, Sabba e gli INcensurabili, I Riva, SImone Spirito, Alfredo D’Ecclesis, NIcola Dragotto, Ciro Tuzzi, I pennelli di Vermeer, Roberta Frascati, Luciano Labrano e tutti quelli del Be quiet. – a cura di Be quiet Night
ingresso: 5 euro – info: bequietmusicitalia@gmail.com
sabato 24 settembre – ore 21,00
La terza classe & Folk
ingresso: 5 euro – info: la.terzaclasse@libero.it
Domenica 25 settembre –Cortile del Maschio Angioino – ore 20,00
L’Ambasciatore del Sorriso_ Premio Internazionale Socio, artistico e letterario da un’idea di Angelo Iannelli. Presenta Angelo Iannelli e Edda Cioffi con Emanuela Gambardella.
a cura dell’Associazione Vesuvius – ingresso: libero fino a esaurimento posti
info 3395277235 – associazionevesuvius@libero.it
Chiostro San Domenico Maggiore
Venerdì 23 settembre – Convento di San Domenico Maggiore, Chiostro, ore 20.00
Sospiri e marti’ri. Maria d’Avalos e Carlo Gesualdo
Dramma musicale – a cura di Associazione “Il Contrapasso
ingresso: 10 euro – info: tel. 349-.186260 – 333.5425487 – www.ilcontrapasso.com
Villa Floridiana – Venerdì 23 settembre – ore 17,30
A piedi nudi nel parco_Festival di danza
Direttrici artistiche del Festival Simona Lisi e Maria Grazia Sarandrea
Spettacolo di tango. A seguire breve lezione di tango e visita guidata al Museo
a cura di CDTM – Circuito Campano della danza in collaborazione con Assoc. Ventottozerosei
ingresso: SPETTACOLI: 3 euro (il biglietto comprende la visita al museo Duca di Martina) – LEZIONI DI DANZA gratuite
Tel. 0815787949 cdtm – apiedinudi festival @gmail.comhttp://apiedinudifestival.blogspot.it
Villa Floridiana – Sabato 24 settembre – ore 10,00
A piedi nudi nel parco_Festival di danza
ore 10.00 Lezione di yogacon Maria Grazia Sarandrea
ore 11.00 Art garage danza contemporanea. A seguire visita guidata al Museo
ore 16.00 Lezione di danza contact condotto da Alessia Scala
ore 16.00 Bring me your dress Museodanza contemporanea e musica dal vivo con Simona Lisi e Paolo Bragaglia nell’Abside Interno. A seguire visita al Museo
a cura di CDTM – Circuito Campano della danza in collaborazione con Assoc. Ventottozerosei
ingresso: SPETTACOLI: 3 euro (il biglietto comprende la visita al museo Duca di Martina)
LEZIONI DI DANZA gratuite
Info: tel. 0815787949 cdtm – apiedinudi festival@gmail.com – Blog del Festival http://apiedinudifestival.blogspot.it
Villa Floridiana – Domenica 25 settembre – ore 11,00
A piedi nudi nel parco_Festival di danza
Danza araba con Halima. A seguire lezione di danza del ventre – A seguire visita al Museo
a cura di CDTM – Circuito Campano della danza in collaborazione con Assoc. Ventottozerosei
ingresso: SPETTACOLI: 3 euro (il biglietto comprende la visita al museo Duca di Martina)
LEZIONI DI DANZA gratuite
tel. 0815787949 cdtm – apiedinudi.festival@gmail.com – http://apiedinudifestival.blogspot.it
Festivaldelle guarattelle
Dal 22 al 25 settembre – Villa Comunale – Casina Pompeiana
Ritorna a Napoli una antica straordinaria tradizione: le “Guarattelle”, il teatro tradizionale di burattini della nostra citta’.
Organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo nell’ambito dell’Estate a Napoli 2016 , il Festival delle Guarattelle si terra’ in Villa Comunale con la partecipazione dei maggiori esponenti di quest’arte popolare.
Oltre alle numerose rappresentazioni che si svolgeranno nei giorni del festival, il programma prevede un convegno, con noti esperti e critici del settore, e due mostre, una di testimonianze fotografiche e l’altra con alcuni bellissimi esemplari di burattini dal m ondo.
22 settembre spettacoli, ore 10,00-13,00
23 settembre spettacolo, ore 17,00
convegno, ore 18,00
spettacolo, ore 20,00
24 settembre spettacoli, ore 17,00-20,00
25 settembre, ore 10.00-13.00 Festa delle guarattelle, spettacoli degli artisti della rassegna
Per questo, sabato 24 settembre alle ore 16:30, NonsoloArt vi accompagnerà in un percorso tutto dedicato a “faccia gialla” durante il quale verranno raccontati e svelati tutti i misteri, gli aneddoti, la cultura, la fede e l’arte del Santo più conosciuto al mondo. Si partirà da Porta San Gennaro a via Foria per poi visitare il Duomo di Napoli, la cripta di San Gennaro, la Cappella del Tesoro e la Guglia di San Gennaro. L’itinerario si concluderà con un aperitivo al Piccolo Museo del Cammeo in Via dei Tribunali. Qui avrete modo di ammirare le splendide opere d’arte realizzate dai più importanti maestri artigiani di Torre del Greco. In più i partecipanti avranno modo di partecipare ad un sorteggio finale il cui premio è un Cammeo dedicato a San Gennaro realizzato dal maestro Vincenzo Nocereto.
Contributo organizzativo: Soci NonsoloArt 8 euro a pax, Non soci 10 euro a pax
Il contributo comprende la visita guidata, l’aperitivo e sorteggio finale
Per prenotazioni mail info@nonsoloart.it oppure telefonare al numero 3936856305
Domenica 25 settembre ore 19,00
A Salerno parte Dischi in vinile, design, vernissage, degustazioni e bartender: prende il via la nuova stagione di Vinile #InDrink, l’aperitivo del Vinile-Cibo Vino Musica, divenuto ormai un cult della city cittadina. Un evento sempre in fieri dalla natura camaleontica, che si caratterizza per la forte aggregazione giovanile, punto di riferimento per i giovani artisti e creativi del territorio per esporre le proprie creazioni o per performance originali. Così il “cantiere a vista” di via Velia si trasforma in un contenitore culturale per sperimentare idee innovative, mentre le atmosfere retrò del dj set in vinile, tra sonorità funky-groove, house o world music, si fondono ai profu
InfoPrenotazioni: +39 089 233769
info@vinilesalerno.it
Fb: www.facebook.com/vinile.salerno
Official Website. www.vinilesalerno.it
Torna finalmente a Napoli la magia, il fascino e la bellezza del mondo Orientale. Dopo lo straordinario successo della prima edizione, che ha entusiasmato migliaia di visitatori, il Festival dell’Oriente si prepara ad incantare nuovamente la città Partenopea con una seconda edizione ricca di fantastiche novità.
Anche quest’anno il contesto prescelto sarà la Mostra d’Oltremare, dove i visitatori avranno modo di immergersi nell’atmosfera di paesi lontani ed affascinanti, dal 23 al 25 settembre 2016.
Dalle 10.30 alle 23.00, un intenso weekend all’insegna della cultura, del folklore e dell’intrattenimento, tra cerimonie tradizionali, musica, danza, spiritualità, arti marziali, benessere, colori, profumi e magia delle terre d’Oriente.
Spettacoli folkloristici di grande impatto, attività ed esperienze a disposizione del pubblico, mostre culturali ed aree interattive, un grande bazar orientale ricco di prodotti tipici e curiosità introvabili, numerosi punti ristoro dove gustare prelibatezze etniche, conferenze e seminari, e tanto altro ancora.
Una seconda edizione caratterizzata da imperdibili novità e gradite conferme, tra le quali spicca senza dubbio lo straordinario divertimento dell’Holi Festival, la festa del colore in chiave Bollywood, che si svolgerà nel prestigioso viale delle fontane del complesso fieristico nelle due giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre a partire dalle ore 18:00.
Un entusiasmante viaggio tra Cina, Giappone, Vietnam, India, Thailandia, Indonesia, Sri Lanka, Mongolia e tantissimi altri paesi ricchi di fascino e mistero. Un appuntamento imperdibile per salutare in bellezza la stagione estiva.
Il biglietto d’ingresso è di 12€ a persona (8€ ridotto).
23 settembre la cantante milanese si esibirà alla XXI edizione del Pomigliano Jazz in Campania sul suggestivo palco dellAnfiteatro Romano di Avella.
TicketOnLine c/o Feltrinelli
|