By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NAPOLI ESOTERICA: PALAZZO DI SANGRO E IL DELITTO D’ONORE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

NAPOLI ESOTERICA: PALAZZO DI SANGRO E IL DELITTO D’ONORE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 anni ago
Updated 2019/06/13 at 6:45 AM
Share
3 Min Lettura
SHARE

Palazzo di Sangro è un palazzo di Napoli, ubicato nei pressi di Piazza San Domenico Maggiore, vicino all’omonima chiesa, ed accanto a Palazzo Corigliano. Fu’ fatto costruire da Giovan Francesco Paolo de Sangro, primo principe di Sansevero che, dopo aver fatto costruire il palazzo principale a Giovanni Merliano da Nola, nel 1590 diede inizio alla costruzione nella parte residua del giardino ad una cappella dedicata alla Vergine della Pietà, cappella che è oggi conosciuta come Cappella Sansevero.


Fù proprio in quell’anno che avvenne nel palazzo il clamoroso fatto di sangue: L’uccisione da parte del musicista

Carlo Gesualdo, principe di Venosa

,

della moglie Maria d’Avalos

e del suo amante Fabrizio Carafa,

colti in flagrante adulterio.

La storia

La notte del 18 ottobre del 1590 Palazzo Sansevero fu oggetto di uno dei più efferati delitti d’onore che la tradizione napoletana ricordi. La morte di Maria D’Avalos e del suo amante, il duca d’Andria Fabrizio Carafa, per mano del marito di lei, Carlo Gesualdo, principe di Venosa, quando Carafa, insospettito dalle dicerie su sua moglie, ritornò senza preavviso e in anticipo a Palazzo Sansevero da una battuta di caccia, trovò la moglie tra le braccia del suo amante e li uccise . Tale era la rabbia per il disonore subito che Carlo Gesualdo non esitò a far esporre i due cadaveri, nudi e sanguinanti, all’ingresso del palazzo. Ma l’oltraggio dei cadaveri non finì qui perché nella notte un monaco domenicano, gobbo e dalle sembianze mostruose, violò il corpo della D’Avalos.
Dopo aver eseguito la sua vendetta però, temendo quella dei Carafa, il principe di Venosa fuggì da Napoli, rifugiandosi nel suo feudo” il castello di Gesualdo” dove visse per diciassette anni.

Fu il Principe Raimondo de Sangro a voler restaurare Palazzo Sansevero, acquistato dalla sua famiglia nonostante l’indelebile macchia del grave fatto di sangue, nella speranza che tale ristrutturazione cancellasse il tragico episodio che lo aveva segnato.

Sembrerebbe che, in Piazza San Domenico Maggiore tra l’obelisco ed il portale di Palazzo Sansevero, nelle notti di luna piena, si aggiri il fantasma in vesti succinte della bellissima Maria.  Sembrerebbe che sia alla ricerca del suo amante, vaga, emettendo grida agghiaccianti che farebbero accapponare la pelle a chi ha la sventura di incontrarla

Potrebbe piacerti anche

ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA

Idee anti spreco: come utilizzare lo yogurt in scadenza

NAPOLI, ECCO I PRIMI DUE ACQUISTI IN ATTESA DEL RITIRO

La Fontana dell’Esedra

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

Luciana Pasqualetti Giu 13, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Il fenomeno Drag Queen Priscilla, regina di Mykonos e del Jackie O’Seconda parte
Next Article WWE SuperCard: Nuovo Livello Cataclisma Disponibile

Ultime notizie

Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti
5 minuti ago Redazione
Ischia: arrestati due spacciatori e denunciato un uomo sorpreso con un coltello
6 minuti ago Redazione
DOMANI NELLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA SI TERRÀ “DANSES NOBLES”
7 minuti ago Redazione
SU RAI 1 E IN CONTEMPORANEA SU RAIPLAY, L’11 LUGLIO, IN PRIMA SERATA E IN PRIMA VISIONE ASSOLUTA,
1 ora ago Danilo Battista
COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS
2 ore ago Jacques Pardi
I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori
3 ore ago Danilo Battista
Su Topolino prende il via il reality show di Paperopoli che mette a confronto i grandi ricchi della città.
4 ore ago Danilo Battista
“DC LEAGUE OF SUPER-PETS”: IL 29 LUGLIO LILLO PETROLO E MACCIO CAPATONDA A #GIFFONI2022
9 ore ago Redazione
Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana
9 ore ago Redazione
Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi
9 ore ago Redazione

You Might Also Like

Libri

ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA

9 ore ago
Cucina

Idee anti spreco: come utilizzare lo yogurt in scadenza

1 giorno ago
Calcio NapoliSport

NAPOLI, ECCO I PRIMI DUE ACQUISTI IN ATTESA DEL RITIRO

3 giorni ago
Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

1 settimana ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?