Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: #NoExcuse4Abuse: una campagna di sensibilizzazione digitale sull’abuso tecnologico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

#NoExcuse4Abuse: una campagna di sensibilizzazione digitale sull’abuso tecnologico

Danilo Battista
Danilo Battista 7 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

#NoExcuse4Abuse: Kaspersky e European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence lanciano una campagna di sensibilizzazione digitale sull’abuso tecnologico

⦁ La campagna digitale si svolgerà dal 13 al 15 settembre 2022

⦁ L’obiettivo è evidenziare le responsabilità degli autori e mostrare i comportamenti abusivi più comuni che dovrebbero essere modificati nelle relazioni

⦁ In Italia il 26% degli intervistati ritiene che spiare il partner senza consenso sia accettabile, inoltre l’8% degli italiani è stato obbligato dal partner a installare un’applicazione di tracciamento.

Nonostante abbia un impatto negativo pari a quello offline, la violenza digitale rimane in gran parte nascosta dietro una serie di scuse. Secondo Kaspersky, i tentativi per controllare il partner o i sospetti di infedeltà sono motivazioni ampiamente accettate per il monitoraggio digitale in una relazione. Tuttavia, gli autori di violenze domestiche possono sfruttare questo ragionamento per nascondere un comportamento coercitivo e di controllo.

L’azienda globale di cybersecurity Kaspersky e la European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence (WWP EN) hanno unito le forze per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli abusi mascherati da azioni apparentemente amorevoli. La campagna digitale #NoExcuse4Abuse, che si svolgerà dal 13 al 15 settembre 2022, mira a spostare l’attenzione dal suggerire le modalità di reazione di chi ha subito una violenza a evidenziare le responsabilità degli autori e mostrare i comportamenti abusivi più comuni che dovrebbero essere modificati nelle relazioni.

L’ultimo studio commissionato da Kaspersky mostra, ad esempio, che in Italia, il 26% degli intervistati (30% in tutto il mondo) ritiene che spiare il partner senza il suo consenso sia accettabile, almeno in alcune circostanze; mentre l’8% degli italiani (15% a livello globale) è stato obbligato dal partner a installare un’applicazione di tracciamento, un dato allarmante. Inoltre, in Italia le donne hanno una maggiore probabilità di essere vittime di abusi domestici per mano del partner rispetto agli uomini, 18% contro 8% (30% contro 19% in tutto il mondo).

Le digital card sviluppate per la campagna #NoExcuse4Abuse sono rivolte principalmente agli uomini che mostrano comportamenti abusivi attraverso strumenti digitali e cercano di bloccare il meccanismo che impedisce loro di affrontare il problema della violenza.

“La tecnologia può essere di grande aiuto e aprire infinite opportunità ma, allo stesso tempo, può essere fonte di minacce e di pericoli reali. Operando nel settore della cybersecurity, ne siamo ben consapevoli. Con l’avvento del tracking software, dell’online banking, dei social media e del geotagging, gli autori di abusi oggi hanno a disposizione più strumenti che mai. Riteniamo che sia importante superare i pregiudizi su questo argomento e aiutare le vittime a riconoscere i segnali di un possibile abuso digitale”, ha commentato Maria Losyukova, Head of Sustainability di Kaspersky.

Inoltre, Anna McKenzie, Communications Manager di WWP EN, ha rimarcato: “Se vogliamo porre fine alla violenza domestica, dobbiamo iniziare a parlare degli innumerevoli modi in cui la tecnologia digitale viene usata per controllare e molestare le donne. I comportamenti digitali abusivi sono diventati così abituali che molti uomini membri dei nostri programmi non sono nemmeno consapevoli che i loro comportamenti costituiscono violenza. Con la campagna #NoExcuse4Abuse siamo orgogliosi di fare luce sulle scuse inconsistenti usate per giustificare gli abusi facilitati dalla tecnologia”.

Kaspersky ha partecipato attivamente alla lotta contro gli stalkerware essendo uno dei fondatori della Coalition Against Stalkerware (CAS), un gruppo di lavoro internazionale dedicato alla lotta contro gli stalkerware e la violenza domestica. Anche la European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence (WWP EN) è una delle organizzazioni fondatrici della coalizione e contribuisce notevolmente alla lotta contro le app per stalker. Le competenze fornite da WWP EN e l’esperienza dell’organizzazione nel lavoro con diverse forme di maltrattanti e autori di violenza, le consentono di sviluppare metodi efficaci per combattere lo stalkerware.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Seguici su:
Tweets by KasperskyLabIT
http://www.facebook.com/kasperskylabitalia
https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia
https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/
https://t.me/KasperskyItalia

Informazioni WWP EN
La European Network for the Work With Perpetrators of Domestic Violence (WWP EN) è un’associazione di organizzazioni che lavorano direttamente o indirettamente con persone che perpetrano violenza nelle relazioni strette. L’obiettivo principale della WWP EN è la violenza perpetrata da uomini contro donne e bambini. La missione del WWP EN è migliorare la sicurezza delle donne e dei loro figli e di altre persone a rischio di violenza nelle relazioni strette, attraverso la promozione di un lavoro efficace con coloro che perpetrano questa violenza, principalmente uomini www.work-with-perpetrators.eu/experiencing-violence.

Potrebbe piacerti anche

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

Danilo Battista Set 13, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Sud Top Wine, via alle iscrizioni per il più grande concorso dedicato ai vini del Sud Italia
Next Article UBISOFT ANNUNCIA I TRACKMANIA® GAMES, UNA NUOVA COMPETIZIONE DI ESPORTS IN ARRIVO A PARIGI, IN FRANCIA, NELL’ESTATE DEL 2024

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
7 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
8 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
8 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
10 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
18 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
18 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
18 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
18 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023

7 ore fa
Blackjack
Giochi e modellismo

I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live

8 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

1 giorno fa
Hi TechNerdangolo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?