Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NUOVA USCITA POESIA: “D COME DAVIDE. STORIE DI PLURALI AL SINGOLARE” DI DAVIDE ROCCO COLACRAI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

NUOVA USCITA POESIA: “D COME DAVIDE. STORIE DI PLURALI AL SINGOLARE” DI DAVIDE ROCCO COLACRAI

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Davide Rocco Colacrai

“D come Davide. Storie di plurali al singolare”

-edizione Le Mezzelane-

 

A due anni da “Della stessa sostanza dei padri – Poesie al Maschile” Davide Rocco Colacrai  è nuovamente nelle librerie con una silloge poetica – edita ancora  dalla casa editrice anconetana Le Mezzelane – “D come Davide. Storie di Plurali al singolare”.

Il volume si compone di 26 poesie, divise in 6 parti. E’ disponibile in tutte le librerie e store digitali oltre che sul sito della casa editrice (https://negozio.lemezzelane.eu/prodotto/d-come-davide-storie-di-plurali-al-singolare). La prefazione è a cura dello scrittore leccese Mattia Zecca.

Molti dei componimenti hanno un preciso rimando ad un uomo, una donna, un amico, un personaggio pubblico o, più generalmente, un evento storico: Paolo Borsellino, gli esuli d’Istria e Dalmazia, il suo cane Manny, l’autore Vincenzo Restivo, Billy the Kid, lo scrittore marocchino Abdellah Taïa, Giovanni Falcone, suo nonno sono solo alcuni dei destinatari dei versi di Colacrai.

In quanto poeta civile contemporaneo Davide Rocco Colacrai dedica potenti versi a vittime di particolari avvenimenti storici dei nostri giorni come la strage dell’Hotel Rigopiano, la strage di Ustica, i numerosissimi malati a causa dell’Eternit, le povere vittime del crollo del Ponte Morandi di Genova. “Undicesimo Comandamento: non dimenticare” è titolo della prima poesia della silloge oltre che richiesta esplicita dell’autore.

Contemporanee e popolari anche le citazioni musicali che vanno da Lucio Dalla, Anna Oxa, Luciano Ligabue, Toto Cutugno fino a Jovanotti e Vasco Rossi.

Il poeta riesce con disinvolta ma ficcante profondità ad affrontare tematiche forti e dolorose, spesso slegate tra loro, rendendole un unicum, attraverso il linguaggio universale della poesia. Il Plurale al singolare.

 “La Poesia e la Musica / non sono cose terrestri / appartengono al Mondo Superiore.”
Così scriveva il Maestro Peter Deunov. Sono anni che mi faccio perseguitare da questa idea, tanto precisa quanto instancabile, di realizzare attraverso i miei versi una forma di confessione, che dalla sua dimensione strettamente personale possa con naturalezza trasformarsi in una storia del mondo alla quale chi ha il coraggio di accostarsi possa ascoltarsi, e persino riconoscersi. Ed è arrivato il momento oggi di affidarvi i suoi frammenti, le sue “storie di plurali al singolare”, in modo che ciascuno possa ricomporli nella più bella delle orchestre che i versi sanno creare: quella del cuore.

Scheda libro

“D come Davide. Storie di plurali al singolare”

Autore: Davide Rocco Colacrai

Codice ISBN Cartaceo ISBN 9788833287140 Prezzo 13,00 euro

Formato 12×17 con alette e segnalibro ritagliabile

Pagine 92

———————————————————–

 Note biografiche

Giurista e Criminologo, Davide Rocco Colacrai partecipa da quindici anni ai Concorsi

Letterari e ha conseguiti oltre mille riconoscimenti, anche internazionali, tra i quali quattro Premi alla Carriera,

un Premio al Merito Culturale e la Medaglia del Presidente della Repubblica.

D come Davide – Storie di plurali al singolare (Le Mezzelane) è il suo decimo libro di poesia.

Hanno scritto di lui Alfredo Rienzi, Carmelo Consoli, Livia de Pietro, Armando Saveriano, Italo Bonassi,

Flavio Nimpo, Mauro Montacchiesi, Gordiano Lupi, Alfredo Pasolino, Stefano Zangheri e molti altri.

Sue poesie sono state tradotte in tedesco, francese, inglese, spagnolo, cinese, russo, albanese, turco,

montenegrino e in lingua bengali.

Nel tempo libero, studia arpa, colleziona 45 giri da tutto il mondo (ne possiede oltre duemila), ama leggere,

fare lunghe passeggiate con il suo cane Mitty e viaggiare.

Per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato le sillogi “Instantanee donna” (2017), “Asintoti e altre storie in grammi” (2019) e nel 2022 “Della stessa sostanza dei padri” (2021)

Potrebbe piacerti anche

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

Redazione Feb 9, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article DISNEY+: TAYLOR SWIFT | THE ERAS TOUR (TAYLOR’S VERSION) DAL 15 MARZO IN STREAMING
Next Article GTA Online: Festeggia l’Anno del drago

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
59 minuti fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
60 minuti fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
60 minuti fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
7 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
12 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

4 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

1 settimana fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?